vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il processo penale ,
amministrativo
Il processo penale
Il è il procedimento diretto ad accertare e
processo penale
sanzionare la responsabilità penale di un soggetto per aver
commesso un reato. è qualsiasi azione commessa da
Reato
un soggetto in violazione di una norma per la quale
l’ordinamento giuridico preveda una sanzione penale. Il
processo penale è finalizzato a punire i colpevoli di un
reato con applicazione, nei loro confronti, delle sanzioni
previste dalla legge.
Diversamente dal processo civile, che è basato sul principio
dell’iniziativa il processo penale è basato
di parte,
sull’obbligatorietà Infatti, mentre nel
dell’azione penale.
processo civile l’attore è libero di iniziare o meno un
processo, nel settore penale il cioè il
pubblico ministero,
giudice che dà avvio all’azione penale, è obbligato, quando
ha conoscenza di un reato, a procedere nei confronti dei
presunti colpevoli (art. 112 Cost.).
Il processo amministrativo
Il è diretto alla risoluzione di
processo amministrativo
controversie che riguardano il diritto amministrativo. In
questo processo una delle parti deve necessariamente essere
la Pubblica amministrazione.
I processi amministrativi hanno per oggetto atti emessi
dalla Pubblica amministrazione, detti amministrativi, dei
quali si contesta la cioè la conformità alla legge,
legittimità,
o l’opportunità, cioè il delle scelte alla base dell’atto: il
merito
giudice amministrativo può annullare l’atto impugnato o
confermarne la validità.
Il processo amministrativo è affidato a due diversi organi,
il Tribunale amministrativo regionale (Tar), presente in ogni
Regione, e il Consiglio di Stato, con sede a Roma.
Al fine di limitare i processi, per la risoluzione dei conflitti
tra cittadino e Pubblica amministrazione è anche possibile
segnalare in forma scritta il fatto che si ritiene lesivo di un
proprio interesse al soggetto pubblico che lo ha emesso e
chiedere, in di correggere o annullare tale
via di autotutela,
atto.