Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 1 Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo per il processo edilizio Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LOXDei LAVORIreoggicheesarebbenon costruirenecessarioscuole manuoveanche deveroedifici esistentiSonofatisceinstateche sonoriadattate adeguateeatterichest"s-> 2011-2011 PROGRAMMAZ-a Settembree↑--garanti- -= - inizioe - lavoripubblici.Baroni⑪fice. Save attribuzionxreatimascanpresente opereesorta Fonti--> ti --ministra wearzavevanoquestee at indatachiede unaprogettaz. ae dispositiea successivasersidarcre, giintbt⑲ adnecessitàdiricorrereHaS. all'operatoreMette dein campo vince↳o avereluiiogara, che puòun o fondientratePossibilitàreFirsche averedi xingressiavere - la riqualific. delto- dare ilpuò deiprezzobiglietti chi gestiscea(struttura calda)l'operasi2019 cosapensare D finanziariaragioneintere di dell'enteprogrammate- -I canadeseinnera->delal Ghiacciopalato soldi chei- aerea avevaquando perinizianoa-> i investim.fondi contoesterni inprogramm, grazie a7lavori, annipassano capitale probab.lecostrut,delPalatto ghiacedel

Gli eserviva-rist. altroarrivando novembre a con 22 palazzo finito. Une ---- - - LA ediparte PROGRAMMAZIONE- - la↓ anche complessa, l'entrata ratifica parte quindi + un'entrata aggiunge = che comune capisce realizzazallarispettomilione d aI CONI il ha palazzo dei Ces. uscitaproblemi aggiunge ponte annie distretto Messina 15 annicapitale)(speso contoin ffatto Se realizzaz.xfinanziare molto verrà locale di dellebassissimaopere e r a daperchés iusciva crisifinanziaria. Alcune opereescluse.venivano 27Maggio12 - IL PARTENARIATO Pubblico Privato PARTENARIATO pubblico privato é una categoria di contratto in senso stretto o un'operazione economica e finanziaria che coinvolge il provato intutte le fasi di realizzazione di un'opera pubblica, si paga un'impresa di costruzione. Lo Stato chiede ad un privato di aiutarlo a progettare un'opera, arealizzarla e a costruirla e poi a gestirla. Nel partenariato pubblico privato l'opera é realizzata

con i soldi del privato il quale poi riceve il suo corrispettivo dalla gestione dell'opera. Il privato è coinvolto dalla fase di progettazione, di finanziamento, di esecuzione dei lavori e di gestione vera e propria dell'opera.

PPI ha preso sviluppo nell'ultimo periodo soprattutto perché gli Stati/enti pubblici non hanno più disponibilità di denaro a causa dei vincoli della debito/spesa pubblica che derivano dall'UE e che derivano dal contesto politico, eppure gli Stati devono comunque realizzare opere e lo si fa o a o lo fare ad un privato si fa che anticipa i costi e si prende lui il rischio di gestire l'opera.

Le forme di partnership tra pubblici e privati prevedono due esigenze contrapposte:

  1. Recupero del gap infrastrutturale
  2. Da una parte (costruire e realizzare infrastrutture all'avanguardia) che affligge storicamente il nostro paese; dall'altra rispettare i vincoli di finanza pubblica imposti soprattutto a livello

europeo tramite l'attrazione di capitali privati. Parte si cerca di quindi, si cerca di evitare spese insostenibili. Modello tradizionale, lo Stato paga un'impresa privata per garantire un'opera per poi trasferirla al pubblico. Modello di PARTENARIATO pubblico privato, lo Stato chiede al privato di realizzare un'opera e poi gestirla e trasferirla al pubblico e si riflette nel passaggio dal contratto degli appalti al contratto di partenariato pubblico privato. Contratto = viene disciplinato dal codice civile ed è un accordo di due o più parti per costruire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Ci deve essere uno scambio di denaro quindi il fattore economico. Sia nell'appalto che nel partenariato pubblico privato lo scambio di denaro è presente, in entrambi c'è una componente di rischio ma nel secondo il rischio viene posto a carico in misura prevalente del privato; nell'appalto l'unico

Il rischio del privato è organizzare i lavori entro un certo periodo di tempo; nel PPP si deve realizzare l'opera in un determinato periodo e sperare che quell'opera sia fruttifera. L'appaltatore segue l'opera e la consegna alla stazione appaltante. Si può avere contributo della pubblica amministrazione. Nel caso in cui ci sia una realizzazione pubblica, gli impianti sportivi per=PRINCIPI CARDINE. Il privato mette i soldi se sa di poter rientrare nell'investimento, per farlo deve vedere se c'è un canone che non può essere superiore del 40%. Nel caso in cui ci si limitasse a fare una proposta che viene considerata fattibile dall'amministrazione pubblica e poi portata avanti da un altro operatore, chi fa la proposta può avere diritto al rimborso delle spese progettuali. Per incentivare a non fare proposte, l'ordinamento riconosce una tutela dell'affidamento. Presuppone che la gestione dell'opera consenta di

Creare valore, generare flussi di cassa (entrate ed uscite) che consentono di rientrare del finanziamento che c'è stato e ovviamente di creare un contributo. Per raggiungere l'equilibrio economico-finanziario ci può essere una parte di contributo pubblico che non può essere superiore al 49% altrimenti non verrà più posto al carico del privato ma del pubblico. 28 calde, tiepide fredde.

Le opere si distinguono in:

  • Opere Calde: l'opera si ripaga autonomamente, remunerativa = solo il fatto di poterla usare mi dà modo di rientrare dell'investimento (stadio, impianti sportivi) - concorrenza molto forte, contratti messi a gara e molto attrattivi per chi partecipa.
  • Opere Tiepide: opere che generano reddito (entrate) ma che hanno costi inizialmente elevati che non si riesce a rientrare in tempi ragionevoli quindi richiede una parte di contribuzione pubblica (autostrada, ponti). Si chiede all'ente fruito.

Il progetto si ripaga attraverso pagamenti effettuati dalla pubblica amministrazione (es. carcere, ospedale). Il privato lo coinvolge dandogli in gestione alcuni servizi da svolgere direttamente verso l'amministrazione (ad es. il servizio di lavanderia o per gli ospedali ad esempio, la gestione del bar al suo interno viene gestito da privati).

Fasi del progetto:

  1. Fase di affidamento del contratto
  2. Fase di progettazione
  3. Fase di esecuzione dell'opera e dei lavori
  4. Fase di erogazione dei diritti

Tipi di rischio amministrativo:

  • Di costruzione - legato all'esecuzione dei lavori e alla progettazione degli stessi. L'appaltatore risponde del rischio di costruzione quindi dei ritardi e di errori progettuali, dell'utilizzo di materiali diversi rispetto ai previsti o se
c'è un rincaro dei materiali. Di disponibilità = capacità del concessionario di erogare il servizio di gestione dell'opera. Se viene posto a carico del privato, non si possono chiedere pagamenti per la mancata entrata. Di domanda = legato ai volumi di domanda del servizio che il concessionario deve soddisfare. Se devo gestire un servizio e viene a mancare l'utenza perché cambiano le mode e gli interessi, posto a carico del privato che non potrà chiedere all'amministrazione pubblica di contribuire e pagarlo per gli introiti, questo perché avrebbe dovuto prevedere il rischio di contrazione del mercato. Legato alla mancanza di utenza e quindi di flussi di cassa. Specifici (variano a seconda dell'intervento) = legato alla particolare tipologia dell'infrastruttura da realizzare e il servizio da gestire. Stato ambientale dei luoghi, se servono bonifiche ad es. servono tempi più lunghi e costi.

più elevati. Si deve calcolare la possibilità che si verifichi il rischio e gli effetti che ne derivano e lo si fa nel concreto con dei carotaggi, si identificano zone che possono essere significative e si va a definire la Rischio archeologico Rischio concentrazione dei valori soglia dell’area. ad es. per le metropolitane per il ritrovamento di elementi durante gli scavi. Rischio amministrativo che in Italia é significativo, rischio di ottenere tutti i permessi per procedere con l’intervento questo perché i permessi arrivano da differenti uffici. Rischio amministrativo é quello di ottenere tutte le concessioni per realizzare l’opera, problema con concessioni, autorizzazioni, ecc, non vengono rilasciati tutti dalla stessa amministrazione ma anzi spesso vanno messe d’accordo più amministrazioni differenti. In questo caso l’amministrazione pubblica assume il rischio per l’autorizzazione che deve rilasciare lei mentre il

privato invece si assume il rischio per le autorizzazioni che deve acquisire da parte di altre amministrazioni. L'ordinamento prevede che per realizzare interventi complessi come ad esempio ospedali che hanno grande impatto e valore sul territorio, per accelerare le tempistiche di alcune autorizzazioni/permessi si prevede la conferenza di servizi che riunisce tutte le amministrazioni che si siedono allo stesso tavolo nello stesso momento. L'amministrazione precedente indice la conferenza di servizi e solitamente sull'amministrazione in quel territorio ricade l'intervento per realizzare quell'opera. Le amministrazioni coinvolte sono quelle che devono pronunciarsi in qualche modo sull'intervento, devono riuscire a rilasciare i giudizi. Si siedono insieme e nello stesso momento devono esprimere il consenso o il diniego alla realizzazione dell'opera. Se qualcuno è contrario si arriverà al superamento dei consensi ovvero si fa la conta e

Se la maggioranza sono favorevoli, si va comunque avanti e se l'amministrazione contraria vuole contestare la decisione può rivolgersi al consiglio dei ministri. Conferenza dei servizi misura di accelerazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
69 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sabricava di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo per il progetto edilizio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Molaschi Viviana.