Estratto del documento

RICORSO PER CASSAZIONE

Che cosa si intende per "giurisdizione"?

L'art. 7, rubricato “Giurisdizione amministrativa", in realtà, non fa altro che recepire l'esito di

un dibattito dottrinale e giurisprudenziale dato che questa norma recepisce i contenuti della

sentenza storica della Corte cost. n. 204 del 2004, sentenza storica dove la Corte cost. ci ha

dato il criterio per definire la giurisdizione del giudice amministrativo.

L'art 7 definisce l’oggetto della giurisdizione amministrativa ( comma 1);

Definisce le tipologie di giurisdizione amministrativa (quindi abbiamo una giurisdizione di

legittimità , esclusiva e di merito) (comma 3). Il giudice amministrativo nella giurisdizione di

legittimità si limita all’annullamento dell’atto, quella di merito si ha in casi tassativi e va anche

a sostituire con la propria valutazione quella della pa (cosa che non potrebbe fare nella

giurisdizione di legittimità).

Principio di effettività della tutela giurisdizionale, ossia concentrazione dinanzi al giudice

amministrativo di ogni forma di tutela di interessi legittimi e, in sede esclusiva, diritti

soggettivi. Secondo tale principio e facendolo coincidere con la concentrazione dinanzi al ga

della tutela di tutte le posizioni soggettive, evita che il principio possa perdersi in defatiganti

azioni giurisdizionali dinanzi a giudici diversi (comma 7).

ART 7

“Sono devolute alla giurisdizione amministrativa le controversie, nelle quali si faccia

questione di interessi legittimi e, nelle particolari materie indicate dalla legge, di diritti

soggettivi, concernenti l'esercizio o il mancato esercizio del potere amministrativo,

riguardanti provvedimenti, atti, accordi o comportamenti riconducibili anche mediatamente

all'esercizio di tale potere, posti in essere da pubbliche amministrazioni. Non sono

impugnabili gli atti o provvedimenti emanati dal Governo nell'esercizio del potere politico”.

*"indicati dalla legge"=il riferimento va all'art 133.

Questa parte della disposizione ("concernenti l'esercizio o il mancato esercizio del potere

amministrativo") è una riproduzione della sentenza n.104 del 2004 della Corte cost.

È una norma chiave che ci fa capire che l’atto amministrativo è stato al centro della

giurisdizione amministrativa, ma l'interesse legittimo o diritto soggettivo non

necessariamente sono lesi da un atto ( in senso stretto) della pa, ma anche un

comportamento (come il silenzio).

Tipi di giurisdizione amministrativa ( commi 3, 4, 5 )

Giurisdizione amm generale di legittimità

Giurisdizione amministrativa esclusiva

Giurisdizione estesa al merito

Anche qui il codice richiama le due sentenze ( 104/2004 e 190/2006) per intendere che

comunque sono devolute al giudice amministrativo le sentenze risarcitorie.

Criterio di riparto tra giurisdizione amministrativa e ordinaria

Causa petendi: posizione giuridicamente dedotta in giudizio

Criterio petitum sostanziale: tipo di pronuncia chiesta dal ricorrente

Metodi di verifica della giurisdizione

Art.9: difetto di giurisdizione

Ci dice che "il difetto di giurisdizione è rilevato in primo grado anche d'ufficio". Nei giudizi di

impugnazione è rilevato, se dedotto con specifico motivo avverso il capo della pronuncia

impugnata che, in modo implicito o esplicito, ha statuito sulla giurisdizione ". Quindi

necessita di uno specifico motivo di impugnazione

Art.10: regolamento di giurisdizione

Le parti chiedono che le SU si pronunciano in corso di causa. Quindi non propongono

ricorso in cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione. ma lo fanno in corso di causa.

("1. Nel giudizio davanti ai tribunali amministrativi regionali è ammesso il ricorso per

regolamento preventivo di giurisdizione previsto dall'articolo 41 del codice di procedura

civile. Si applica il primo comma dell'articolo 367 dello stesso codice.

2. Nel giudizio sospeso possono essere chieste misure cautelari, ma il giudice non può

disporle se non ritiene sussistente la propria giurisdizione.)".

In realtà l'art 10 rinvia all'art 41 del cpc e ci dice che solo che nel giudizio possono essere

chieste misure cautelari se ricorrono i presupposti per la tutela cautelare, che il giudice può

concedere misure cautelari, ma non le può disporre se non si ritiene munito di giurisdizione

sulla controversia. È quindi una norma dalla ratio lineare. L'obiettivo del regolamento

preventivo di giurisdizione è da un lato stimolare la pronuncia della Cass, dall'altro esigenze

di economia processuale per evitare l'instaurarsi di un autonomo ricorso. Quindi deve essere

visto come rimedio incidentale.

Art. 41 cpc:

Innanzitutto è necessaria la pendenza del giudizio, quindi c’è lo sbarramento temporale:

finché la causa non sia deciso nel merito.

Modalità di proposizione: ricorso alla Corte cass, notifica alle controparti e deposito nel

termine successivo di 20 gg.

Sospensione necessaria del processo: sospensione necessaria a meno che il Tar non ritiene

l'istanza manifestamente inammissibile e la costituzione della giurisdizione manifestamente

infondata ( art 367 cpc).

Natura giuridica: non è un mezzo di impugnazione a differenza del regolamento di

competenza.

Art.11 cpa

Che cosa determina la decisione sulla giurisdizione?

Qual è la sorte del rapporto processuale instaurato dal giudice e dichiarato privo di

giurisdizione? Il problema è quello della continuità o meno del rapporto giuridico processuale

instaurato davanti al giudice dichiarato privo di giurisdizione e poi ripreso dal giudice munito

di giurisdizione.

Sicuramente restano ferme le preclusioni e le decadenze intervenute, eccetto il caso della

rimessione in termini per errore scusabile.

Le prove invece valgono come argomenti di prova

Le misure cautelari perdono efficacia 30gg dopo la pubblicazione del procedimento che

dichiara il difetto di giurisdizione del giudice che le ha emanate.

RICORSO IN CASS AVVERSO LE SENTENZE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

Ci troviamo dinanzi a una sentenza del Cds impugnata da una parte dinanzi alla Corte Cass

che ne contesta la legittimazione.

Art.111 comma 7 Cost .: le sentenze del giudice ordinario sono impugnabili per violazioni di

legge. Il successivo comma 8 viene riprodotto nell’art.110 cpa e dice che contro le decisioni

del Cds e Corte dei Conti il ricorso in cass è ammesso solo per motivi attinenti alla

giurisdizione. Su questa formula c'è un dibattito in dottrina riguardante appunto i soli motivi

attinenti alla giurisdizione. Non c’è infatti alcuna norma che dici dice quali sono questi motivi.

Eccesso di potere giurisdizionale

Ricorre nei seguenti casi :

Difetto assoluto di giurisdizione per invasione o sconfinamento: il giudice amministrativo

invade la sfera di attribuzione riservata dal legislatore all’amministrazione.

Difetto assoluto per arretramento: quando il giudice amministrativo nega la propria

giurisdizione sull’erroneo presupposto che la materia non possa formare oggetto in modo

assoluto della funzione giurisdizionale, quindi non c’è interesse legittimo o diritto soggettivo

da tutelare o non rientra nella funzione giurisdizionale dell'organo davanti al quale viene

proposta la domanda. Ad esempio viene chiesto al giudice amministrativo la tutela di un

interesse legittimo o diritto soggettivo nelle materie di giurisdizione esclusiva, ma il giudice

ritiene che non sia così.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Diritto processuale amministrativo, Prof. Taglianetti Giuliano, libro consigliato Il processo amministrativo , Leone Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinaant5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Taglianetti Giuliano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community