vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I processi
L’attività giurisdizionale impegna ogni anno oltre
dodicimila giudici, centocinquatamila avvocati e riguarda
alcuni milioni di processi. È suddivisa in tre grandi settori:
In tutti i casi, comunque, si
civile, penale, amministrativo.
perviene alla decisione del giudice attraverso una complessa
procedura, che prende il nome di durante la quale
processo,
le parti interessate e il giudice cercano di ricostruire lo
svolgimento dei fatti e di individuare le norme giuridiche
da applicare al caso in esame. Il processo si conclude con
una sentenza che è vincolante per le parti.
Il processo civile
Il riguarda le controversie che sorgono in
processo civile
materia di diritto privato. Ne sono esempio i processi per
ottenere un risarcimento dei danni conseguenti a incidenti
stradali, quelli per recuperare crediti non pagati e così via.
Il processo civile si attiva su ossia su iniziativa,
istanza, di
Per esempio, chi è stato coinvolto in un
una parte.
incidente stradale, potrà chiedere il pagamento dei danni e,
successivamente, nel caso in cui l’assicurazione non lo
risarcisca, potrà citarla in giudizio unitamente al
conducente del veicolo che ha causato l’incidente.
L’atto attraverso cui si avvia il processo è detto atto di
con esso la parte che intende procedere in
citazione:
giudizio, chiamata tecnicamente cita, cioè chiama in
attore, davanti al giudice.
giudizio un’altra parte, detta convenuto,
Il giudice, dopo aver sentito le argomentazioni sostenute
dalle due parti, emette la sentenza per risolvere la
controversia.
L’individuazione del giudice competente a decidere la
controversia è stabilita secondo regole molto precise. La
del giudice infatti dipende sia dal valore della
competenza
causa, cioè dall’importo della controversia, sia dal tipo di
materia, cioè dall’oggetto della controversia. Infine, poiché
in Italia vi sono giudici presenti su tutto il territorio
nazionale, esistono regole specifiche per individuare in
quale luogo deve svolgersi il processo.