vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
8 Capitolo Il Presidente della Repubblica
Il ruolo del presidente della repubblica ha subito notevoli modifiche nel tempo. Oggi il presidente
della repubblica è un soggetto che vigila e controlla l'esercizio dei più importanti organi
costituzionali e il loro rispetto verso la costituzione. Il presidente della repubblica viene eletto dal
parlamento in seduto comune con la presenza di tre rappresentati di ogni regione per la
rappresentanza delle minoranze. L'elezione è a scrutinio segreto ,a maggioranza qualificata.
Nei primi due scrutini è richiesta la maggioranza dei 2/3 dei componenti dell'organo e nel terzo
scrutinio la maggioranza assoluta. Il presidente entra il carica dopo aver fatto il giuramento di
fedeltà alla repubblica e osservanza della costituzione davanti al parlamento in seduto comune.
Il capo dello stato dura in carica 7 anni e gode della più ampia autonomia rispetto agli altri organi.
Al termine della carica , il presidente può vedersi prolungati i propri potere se non è ancora stato
eletto il suo successore. Il presidente non può sciogliere anticipatamente le camere nel suo semestre
bianco (cioè gli ultimi 6 mesi del suo mandato ) per evitare che egli si ricandidi , salvo in situazione
di ingorgo costituzionale. Il mandato presidenziale può terminare solo o per dimissioni volontarie, o
per decadenza o per destituzione o per impedimento permanente. Qualora per qualche motivo il
presidente della repubblica sia impossibilitato a operare , verrà sostituito dal presidente del senato
che ricopre la figura di supplente. Mentre il presidente della camera dei deputati e presidente del
parlamento in seduta comune deve convocare l'organo prima di trenta giorni della fine del mandato
presidenziale per l'elezione del nuovo presidente della repubblica.
“gli istituti per garantire libertà nell'esercizio del mandato presidenziale”
La costituzione prevede alcuni istituti per il presidente della repubblica: un assegno personale per il
suo esercizio , una dotazione in beni mobili e immobili , ed una propria autonoma apparato
burocratico. Oltre a tutti i servizi e uffici dell'apparato burocratico un'altra figura importante di
fianco al presidente è il segretario generale che viene nominato e revocato dal presidente stesso.
“forme di controllo presidente della repubblica -governo”
il presidente della repubblica fa una sorte di controllo di garanzia degli atti governativi che sono di
competenza del governo, al fine di tutelare e garantire il giusto operato dell'organo. Fa controlli su
atti normativi primari come: D.P.R , decreto di indizione delle elezione e del referendum, ma anche
su atti normativi secondari , i cosiddetti regolamenti governativi.
“forma di controllo governo-presidente della repubblica”
questa forma di controllo viene fatta sugli atti presidenziali di competenza del presidente ,ma il
governo esercita una funzione di mero controllo, sugli atti : autorizzazione alla presentazione dei
disegni di legge, nomina di 5 giudici costituzionali e senatori a vita.
Tutti gli atti presidenziali per costituzione sono soggetti a controfirma dei ministri proponenti, pena
la suo illegittimità.
Oltre a questo sempre fra le categorie di atti di controllo del governo rientrano i cosiddetti atti
complessi , che sono di competenza del presidente della repubblica ma il governo effettua solo una
funzione di mero controllo ma ha il potere di autonoma valutazione; questi atti sono:scioglimento
anticipato delle camere ,decreto di nomina di un nuovo consiglio dei ministri.
“i poteri del presidente della repubblica”
1-P.D.R- CORPO ELETTORALE( il presidente della repubblica ha il potere di indizione della
data delle elezioni e dei referendum, e il potere di esternazione ,cioè il potere di esprimere
liberamente le proprie opinioni sui problemi politico istituzionali alla pubblica opinione e ai sistemi
dei partiti.