Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il popolo e il territorio Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il popolo e il territorio

Il popolo

Iniziamo soffermandoci su uno dei tre elementi costitutivi dello

Stato: il La società in cui viviamo è sempre più

popolo.

caratterizzata dalla presenza sia di italiani sia di stranieri: a questo

proposito si dice che la nostra è una società multietnica, proprio

perché le persone che vi fanno parte hanno origini, storie, lingue e

costumi differenti. Tutte le persone che risiedono in uno Stato

pertanto comprende

formano la sua popolazione. La popolazione

cittadini, stranieri e apolidi residenti. I sono coloro che

cittadini

hanno la cittadinanza di uno Stato, ossia godono di un

particolare status giuridico che prevede determinati diritti e doveri;

invece gli sono persone private della loro cittadinanza dal

apolidi

loro Paese di appartenenza, per ragioni politiche o religiose.

Diversamente, il di uno Stato è formato

popolo solo dai suoi

indipendentemente dal fatto che, in un certo momento,

cittadini,

si trovino sul suo territorio. Così, se un cittadino italiano vive e

studia per due anni a Londra, resta comunque parte del popolo

italiano e nel contempo fa anche parte della popolazione inglese.

Allo stesso modo se un inglese vive per tre anni in Italia per

ragioni di lavoro, farà parte della popolazione italiana, ma non

del popolo italiano

Il territorio

Il è il luogo all’interno del quale lo Stato può esercitare

territorio

il proprio potere. Esso comprende la terraferma (incluse tutte le

acque interne, come fiumi e laghi), lo spazio aereo sovrastante,

denominato atmosfera, e il sottosuolo. Inoltre, se lo Stato

confina con il (come, per esempio, l’Italia) anche

mare

quest’ultimo, sino a 12 miglia marine dalla costa, è considerato

territorio dello Stato, mentre fino a 200 miglia marine dalla costa

lo Stato costiero ha il diritto di sfruttare economicamente il mare

(cosiddetta Tale zona può essere

zona economica esclusiva).

sfruttata economicamente per pescare, svolgere ricerche, trivellare il

fondo marino per estrarre petrolio e così via. In base a

convenzioni internazionali, è parte integrante del territorio di

uno Stato anche il cosiddetto territorio flottante, costituito dalle

navi e dagli aerei che battono la bandiera dello Stato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..