vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Parlamento europeo (Pe)
Le istituzioni della Ue
Il funzionamento della Ue è assai complesso. Questa
organizzazione ha infatti competenze molto ampie,
possiede un ingente patrimonio che amministra per
raggiungere specifici obiettivi, è dotata di poteri di natura
normativa e deve garantire la cooperazione tra Stati con
lingue e tradizioni assai diverse tra loro.
Per consentire un migliore funzionamento, prima la Cee e,
successivamente, l’Ue si sono pertanto dotate di appositi
organismi, le istituzioni europee. Tali organismi,
inizialmente istituiti per “porre le fondamenta di un’Unione
sempre più stretta fra i popoli europei”, nel corso degli anni
sono aumentati di numero e hanno notevolmente
ampliato le loro funzioni in virtù di una serie di
importanti trattati: Atto unico, Maastricht, Amsterdam e
Nizza.
Le principali istituzioni dell’Unione europea sono:
Parlamento europeo (Pe), Consiglio dei ministri,
e Il loro ruolo è
Commissione europea Corte di giustizia.
stato via via modificato con il progressivo sviluppo
dell’Unione. Accanto a questi organi, che esamineremo in
modo più approfondito, ne sono presenti altri, tra cui
con funzioni
possiamo ricordare il Consiglio europeo,
consultive e propulsive, la (Banca europea degli
Bei
investimenti), con compiti finanziari; la (Banca centrale
Bce
europea) e alcuni importanti Comitati tecnici, anch’essi con
ruolo consultivo; la con funzioni di
Corte dei conti,
controllo sulle finanze comunitarie.