vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il paesaggio nel Medioevo
Guido Guinizzelli (1280)
« Al cor gentil rempaira sempre amore
come l’ausello in selva a la verdura;
né fe’ amor anti che gentil core,
né gentil core anti ch’amor, natura »
Cecco Angiolieri
« S'i' fosse foco, ardere' il mondo;
s'i' fosse vento, lo tempestarei;
s'i' fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i' fosse Dio, mandereil'en profondo; » • Il paesaggio nell’Inferno
Dante Alighieri
dantesco
« Così nel mio parlar voglio esser aspro
com’è ne li atti questa bella petra,
la quale ognora impetra
maggior durezza e più natura cruda,
»
e veste sua persona d’un diaspro
Francesco Petrarca
“
Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo ove piacque
(con sospir mi rimembra)
a lei di fare al bel fianco colonna; “ Venere, Sandro Botticelli
Ludovico Ariosto (1505)
Orlando Furioso , La pazzia di Orlando
Volgendosi ivi intorno, vide scritti
molti arbuscelli in su l’ombrosa riva.
Tosto che fermi v’ebbe gli occhi e fitti,
fu certo esser di man de la sua diva.
Questo era un di quei lochi già descritti,
ove sovente con Medor veniva
da casa del pastore indi vicina .
la bella donna del Catai regina
Torquato Tasso:
L’Aminta, la bella età dell’oro
Galileo Galilei:
Sidereus nuncius
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Rivoluzione in campo scientifico e nuove scoperte sulla natura
Ugo Foscolo:
In morte del fratello Giovanni :
“ Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo
Di gente in gente; mi vedrai seduto
Su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
Il fior de’ tuoi gentili anni caduto:”
Alla sera :
“Forse perchè della fatal quïete
Tu sei l’immago a me sì cara, vieni,
O Sera! E quando ti corteggian liete
Le nubi estive e i zeffiri sereni, […]”
Sepolcri :
“[…] perché gli occhi dell’uomo cercan traendo il sole”
A Zacinto :
Nè più mai toccherò le sacre sponde
Ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell’onde
Del greco mar […]
Giacomo Leopardi: la natura matrigna
La ginestra (o fiore del deserto)
“ Or tutto intorno
una ruina involve,
ove tu siedi, o fior gentile, e quasi
35i danni altrui commiserando, al cielo
di dolcissimo odor mandi un profumo,
che il deserto consola.”
L’Infinito
“..e il naufragar m’è dolce in questo mare.”
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
“Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,
silenziosa luna?” Passaggio dalla natura alla storia
Leopardi:
La Sera del dì di festa
[…] Già tace ogni sentiero, e pei balconi […]
Questo dì fu solenne: or da' trastulli
Prendi riposo; […]
Ahi, per la via
Odo non lunge il solitario canto
Dell'artigian, che riede a tarda notte,
Dopo i sollazzi, al suo povero ostello;
E fieramente mi si stringe il core,
A pensar come tutto al mondo passa,
E quasi orma non lascia. Ecco è fuggito
Il dì festivo, ed al festivo il giorno
Tutto è pace e silenzio, e tutto posa
Il mondo, e più di lor non si ragiona.
[…]
Un canto che s'udia per li sentieri
Lontanando morire a poco a poco,
Già similmente mi stringeva il core.
Manzoni: Il Santo Vero
• Paesaggio storico nei Promessi
Rapporto storia-poesia:
Sposi:
I personaggi, il popolo
Lettera a Chauvet La peste
Lettera a d’Azeglio I luoghi (le città, il lago di Como)
Ricerca del Santo Vero:
In morte di Carlo Imbonati
Sentir, riprese, e meditar: di poco
Esser contento: da la meta mai
Non torcer gli occhi: conservar la mano
Pura e la mente: de le umane cose
Tanto sperimentar, quanto ti basti
Per non curarle: non ti far mai servo:
Non far tregua coi vili: il santo Vero
Mai non tradir: nè proferir mai verbo,
Che plauda al vizio, o la virtù derida.
Verga: un paesaggio di denuncia
Aderenza stretta con la realtà Realismo
Inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino: il lavoro dei carusi
Il ciclo dei Vinti:
I Malavoglia (+ paesaggio lirico-simbolico Alfio e Mena)
Rosso Malpelo
Novelle rusticane:
La lupa
La libertà Francesco Lojacono
Nascita della poesia moderna:
I poeti maledetti
Paul Verlaine 1884-1896 Arte Poetica
Poesia=Musica
“La musica prima di ogni altra cosa”
Condanna della poesia retorica tradizionale
“Prendi l’eloquenza e torcile il collo!”
Valorizzazione fonosimbolica della parola
Arthur Rimbaud 1854-1891
Sgregolamento dei sensi e discesa al fondo dell’ignoto
Mallarmé 1842-1898
La poesia come assoluto
Arte = Musica
r modificare stili del testo dello schema
ello Senza titolo, 1910
Vasilij Kandinskij, Composizione VI 1913