Il
7 nucleo
. l'
da
delimitato doppia di
dotata
membrana NUCLEARE PORI
INVOLUCRO
una
. ,
,
le tra citoplasma
comunicazioni
consentono nucleo
che e .
il
All' del
interno è materiale
nucleo quindi
C' DNA genetico cromosomi
• . ,
, .
L assemblaggio
all'
deputata
è dei
c' detta nucleo io
regione
una -
,
,
Dove trova il ? ribosomi
centralmente
nucleo quelli
Non sempre
si che
• -
embrionali citoplasma
nel
cellule poi
nelle
come migrano x
. proteica
la
eccentrico
cellule secernenti sintesi
nucleo
:
- (
tenuta stabile )
centrale dal
posizione citoscheletro
neuroni :
- la lipidica
adipaiti ( spinto dalla
periferia goccia
nucleo verso
:
- (
tutte le hanno il nucleo
Non )
cellule eritrociti divide
No dei due
piastrine Nessuno si
No
:
• ,
le solo muscolo
guarda
abbiano
è il
cellule detto
nucleo
hanno 1
che che
Nord ne
un ;
• gli
)
15 partoriti
osteoceasti
gli )
Ibi
cardiaco i
nucleari aiti
scheletrico magari
nuclei
-50 e
, ,
, ,
lodati )
( )
polipoide
divisione (
derivanti incompleta
nuclei multi da ;
- dividono
lodati
i
O Globuli granulari
cellule
multi bianchi
che si
nuclei non →
caratteristici
Nuclei Monociti
linfociti :
:
Globuli di
piccoli Nucleo ferro
bianchi cavallo
più a
, .
Precursori
denso citoplasma
rotondo dei
nucleo macrofagi
scarso
e , ,
delle
precursori pannocchie (
Adipocita )
bianco
Neuroni : :
Nucleo
pallido
Nucleo citoplasma alla
prominente schiacciati periferia
SNC e
, ,
elevata proteica
sintesi Nuclei prominenti
fibroblasti Osteoblasti
: :
producono Producono
collagene elastina asteroide
, , (
fondamentale connettivo
del
sostanza dell'
componente osso
organica
le
disertate pancreas
cellule del esocrina
acinari
cellule
le
anche di Barr
corpi
Il corpo di Barr (dal nome dello scienziato che li scoprì, Murray
Barr)è il cromosoma sessuale X in forma molto più compatta e
spiralizzata: modificazioni conformazionali della cromatina portano
alla costituzione di eterocromatina altamente condensata e
trascrizionalmente inattiva. Il processo prende il nome di XCI,
Inattivazione del cromosoma X, ed è un processo random che
avviene nelle cellule durante lo sviluppo embrionale e che
comporta il passaggio da uno stato cellulare indifferenziato ad
uno stato differenziato ed irreversibile.
X nelle
inattivo
cromosoma
• femmine parte dei nuclei
Nella maggior
• ,
del
lato
sembra macchia a
una
nucleo