Estratto del documento
Il Neolitico
Il Neolitico si sovrappone in parte al Mesolitico: va dal 10 mila al 4 mila a.C. ca. (la durata varia a seconda delle regioni). Il nome deriva da un nuovo modo di lavorare la pietra: non viene più scheggiata ma levigata. Si assiste a una rivoluzione agricola, le cui conseguenze principali sono: - maggiore produzione alimentare; - divisione del lavoro; - tendenza alla stanzialità. Le testimonianze più antiche della diffusione dell'agricoltura si hanno nell'area conosciuta come Mezzaluna fertile (che comprende Anatolia, Siria, Mesopotamia ed Egitto).Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-STO/01 Storia medievale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher brainly01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Storia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Storia Prof.