Estratto del documento

Caverna Delle Arene Candide in Liguria

Cronologia 5800-5400 a.C.

Liguria fortemente connessa all’Italia Centrale e Francia Meridionale,

documentazione relativa agli insediamenti neolitici antichi scarsa.

Datazione più antica data da un frammento di ceramica impressa ligure →

Datazione neolitica più antica in assoluto per l’Italia Settentrionale

Dati relativi a terreno coltivato → solchi di aratura e dati ricavati dalla

flottazione.

Notevole quantità di resti faunistici → il riparo utilizzato con molta probabilità

come stallo per gli animali da pascolo.

Presenza di una sepoltura di un individuo adulto maschio cosparso di ocra.

Chiomonte – località La Maddalena

• L’importante complesso archeologico preistorico alpino di Chiomonte (TO) fu

scoperto nel 1984, in località La Maddalena, durante la costruzione

dell’autostrada del Frejus e costituisce

una delle più significative testimonianze di villaggio neolitico in ambiente

alpino con sfruttamento di ripari sotto roccia, frequentati poi fino all’età

medievale.

• L’indagine archeologica è durata dal 1984 al 1987 ed i risultati sono illustrati

nel Museo Archeologico ospitato nella Cascina della Maddalena.

• L’area archeologica occupa un ampio terrazzo caratterizzato dalla presenza di

antiche frane e ripari sotto roccia frequentati dall’uomo a partire dal

Neolitico medio (dal 4300 a.C.), con tracce della cultura transalpina “di

Chassey”, di quella elvetica occidentale e infine, fra Neolitico ed Eneolitico, di

quella di origine mediterranea.

Il villaggio neolitico si avvalse, a fini abitativi, di massi e anfratti, posti al riparo

dai venti della valle e con buona esposizione al sole.

• Grandi blocchi di roccia sono stati usati come strutture portanti completate

da aggiunte realizzate in filari di ciottoli a sostenere elevati in materiale

deperibile. Le pareti, in graticci straminei impermeabilizzati con intonaco di

argilla cruda, erano ancorate al terreno da pali di cui restano numerose fosse

di alloggiamento.

• Altre capanne erano invece autoportanti ed a pianta circolare, di minori

dimensioni e con scheletro realizzato con pali posti in cerchio e convergenti

verso l’alto.

I focolari sono, nella maggior parte dei casi, collocati al di fuori delle strutture

abitative, e numerosi materiali testimoniano dell’economia agricolo-pastorale

del villaggio.

Ben attestata nel sito di Chiomonte è l’industria in pietra levigata con

produzione di strumenti che circolavano in un’ampia rete di scambio,

coinvolgente la pianura padana occidentale e le Alpi.

• A ridosso delle capanne neolitiche è una piccola necropoli, probabilmente

dotata di un recinto e costituita da undici sepolture di inumati entro cassette

rettangolari di lastre di pietra.

Gli oggetti di corredo rinvenuti evidenziano forti contatti culturali con l’ambito

transalpino della valle del Rodano (cultura francese “di Chassey”).

• Il villaggio fu improvvisamente seppellito sotto una massa di detriti franata

dalla montagna; tracce di vita persistono, con un netto ridimensionamento, in

età Eneolitica e del Bronzo,

fino alla fine del II millennio a.C. L’area riprende ad essere frequentata nella

seconda età del Ferro, con un’occupazione esclusivamente necropolare,

attestata da un’unica tomba a fossa,

di giovane donna celtica (detta “della principessa”), databile al III secolo a.C.,

testimonianza della grande mobilità dei gruppi gallici nella zona prealpina.

• Il pianoro della Maddalena viene infine rioccupato nell’altomedioevo con la

realizzazione di cavità artificiali a scopi abitativi

Facies dei Vasi a Bocca Quadrata

Nel pieno Neolitico alle varie entità territoriali della fase più antica si sostituisce

una facies unitaria, quella dei Vasi a Bocca Quadrata, così denominata dalla

peculiare imboccatura

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Neolitico tra Europa e Vicino Oriente Pag. 1 Neolitico tra Europa e Vicino Oriente Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neolitico tra Europa e Vicino Oriente Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/01 Preistoria e protostoria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FlaFlaMojo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Preistoria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Militello Pietro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community