Cultura classica - il mito in Grecia
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
← Studi critici: 1 cm donne dell antichit vedev i miti in base a qnt i miti
c dicono 2 interpret arti visive cm espres simboliche indipendenti 3
credere ai miti(VEYNE)
← ! necessita d interpretare i miti nel contesto
← Il raccontare le storie era una caratteristica della società greca. Lo
scopo del narratore era d convincere, x far cio doveva dire la verit o
simile.
← Il primo esempio d narraz convincente è l ODISSEA un intrecciarsi
estremam xsuasivo d storie credibili e d voci narrative contrastanti. Il piu
abile manipolatore d storie è odiesseo stesso.
← 1 nn si puo stabilire una correlaz automatica tra miti greci e altre
storie apparentem simili che s posson trov in altre culture
← 2 la mitol nn è consid cm territ automono e isolato
← Un mito greco è una narrazione delle imprese d divinita ed eroi e
della loro interrelaz cn i comuni mortali che veniva trasmessa cm tradiz
nel mondo greco antco e che aveva un importanza collettiva x un paartic
gruppo sociale.
← 1Il mito parte dalla culla, attivit tipic femminile attrib a nutrici madri
vecchie, d solito le donne greche facevano ricorso a storie spaventose x
cercar d tenere a freno dei bimbi indisciplinati, cn la minaccia d quel che
sarebbe successo se avessero contin a comport male.
← Qlq sia il motivo che spinge a ricorr a dei xs del genere l EFFETTO è
d dare un nome e una forma specifica alle paure del bambino e qnd
ridimens rendendole accettabili.
← Nel narrar i miti le donne svolgevano un compito vitale, cioè qll d
prep i bimbi ad entrar nel mondo simbolico della comunit adulta.
← 2 feste family o locali, i piccoli conimc a partecip alla vita
comunitaria seppur in md passivo. Qst prime esper pers venivan
approfond a scuola, educaz della poesia ed eserc s favole.
Omero=materia obbligatoria.
← 3 storie x i cittandini, gli adulti ascolt e raccont miti in variet d
contesti (info da omero)>symposion
← INTERPRETI SOLISTI(citaredi e rapsodi): A) ampiezza viaggi
dimostra che il linguaggio trascende da confini
← B) narraz d rapsodi e citaredi avevan dimens pubblica
← C) la gara è un elemento fondament x trasmiss miti
← TRAGEDIA: equità-misteriosità-incomprensibilità dei
← COMMEDIA: svil meno uniform, spesso rif a xs mitolog(V IV)
← La pluralità è una caratteristica fondamentale della mitologia greca,
che potrebbe aver un qlk legame cn il pluralismo insito nella polis.
← Le esecuz in prosa e poesia avevan due import caratt in comune:
venivan organiz in occas d feste e potevano aver forma competitiva
← 4 alla tomba
← VEGLIA, usanza toscana, occasione in cui s raccontan storie
seguendo un rituale complesso. Il tempo e il luogo sn prestabiliti (det
xiodo inverno e intorno a focolare), cosi cm lo sono molte circostanze
della narrazione: il narratore è anziano e restio a cominciare, s present
una versione accettab del racconto cn un improvvisaz controllata
← RICOSTRUZ ORALE DIETRO A TESTO SCRITTO, big probl, i poemi
contin ad esser recit anche dp secoli che venne fissato un testo scritto
← IMMAGINI: i miti vi si potevan esprimere,anelli, scudi, cinghie,
tessuti, recipienti ceramica che conenevano sostanze ch erano concretam
e simbolic al centro della vita greca(vino acqua), di conseguenza venivan
usati in un certo num d contest social importanti (cerim nuziali,funebri,
sportiv) veniv decor cn immagini d SITUAZIONI nn storie ma scene
stilizzate dal conten mitico, c è spes strett colleg tra immag e
contesto( figure dionisiac s anfore vino). Scultura pubbliche:fissate nello
spazio e cn posizione ideologica centrale che le rendeva adatte ad
esprimere la voce della polis. PITTURE/SCULTURE 1 c sn corrispondenze
importanti tra mitologia verbale e visiva (symposium>uso recip cn immag
dionis) 2 in nessuno dei contesti studiati l iconografia è esclusivam mitica,
molte coppe e bacili usati nn avevano alcun esplicito riferim mitol 3 s puo
notar una situaz paradoss paragonab a qll delle donne narratric e della
scarsa consideraz d cui godevano: i creatrori delle immag mitol eran cosid
dei BANAUSOI, artigiani. I motivi x cui gli artisti decidev d rappr un
episodio e d nn rappr un altro c sn del tt ignoti
← EROE-FORZA rapporto ambivalente, talvolta la usa x bene umanita
altre a danno d se e degli altri
← AGRICOLTURA, tema che ricorre d tanto in tanto, ma nn è qs mai al
centro d una narraz mitica ma fornisce implicitamente e ripetutamente
una pietra d paragone x le imprese eroiche. Ma la sua presenza è cm un
punto d riferim metaforico ke stabi un legame dirett e import tra miti e
ascolt.
← PAESAGGIO gli esseri umani s creano un immagine del luogho in cui
vivon attrav i rapporti che anno cn esso, qnd la xcez d una paesaggio è
inevitab mediata da fattori culturali. Formato da elemneti che, pur avendo
origine nelle pratiche e nelle percezioni della vita d ogni giorno,
acquistano tratti simbolici nettamente differenziati e concettualmente
incisivi
← MONTAGNA, è tale agli occhi d chi la guarda, consid nn in base ad
altezza ma a cio che ad essa vien contrapp OROS è qnd nn pianura, no
cit, no vill, no acrop, no altura fortific, ma un altrua al di fuori dellao
spazio abit e coltiv. Serviva x pascolo, calura estiva, fornir materie prime
(metalli pietra legno>carbone) in caso d guerra, x rifugio, spazio iniziatico
giovani, turismo, racc piante, guard paesag cielo, ubicaz santuari DEI.
← Monte>al di fuori>selvaggio>nn appart qnd alla comunita>luogo d
abbandono
← Monte>era prima>prima dimora umanita
← Monte>luogo d capovolgimenti>cose normalm separate s
unicono>distinzione city qui crollano= divino e umano uniti nei monti
← MITI RIFLETTONO, pastori mitici vivon su monti cm qll reali, ma
anche rifrangono, trasformando il mondo cn un processo d enfasi
selettiva, d chiarificazione, esagerazione. I miti presentano un immagine
delle montagne che è al tempo stesso piu estrema ed omogenea rispetto
alla vita quiotid, sfrondando un big numero d funzioni x cui gli uomini
effettivam usavan monte.
← SANTURAI la loro presenza ha una controparte mitica dal momento
che molti degli dei nei racconti tradiz s posson trovar sui monti
← MITO-VITA: 1 i miti rielabornao sfondano chiarificano ed esagerano
la realta
← 2 chiarificazione nn sl nn è incompatibile cn ambiguita ma anzi puo
renderla ancor piu preminente
← 3 le xcezioni rielaborate nella mitologia impregnano la vita d ogni
giorno
← 4 nei riti il comportamento s esprime attrav simboli che subiscon un
processo selettivo paragonabile a qll dei miti, i due linguaggi simbolici s
completano l uno cn l atro
← 5 la maggior delle prove reca l impronta d citi o villagio.
← MARE luogo x la pesca viaggi commerco, d solito le opinion dei
pescat o passan sotto silenzio o risult enigmatiche. Mare reso infido e
nemico ma anche indispensabile, ambiguio, qst ambig trova xcez nei miti,
aspetto positivo nella docilita x uomini capaci, e ruol pescatori immaginari
d prender nella rete qlks d insapettato
← PESCATORI/PASORI somig e differiscon, ai pastori capita d incontr
la fortuna in montagna il successo del pastore è x definiz eccezionale, nn
era sua intenz trovar qlks, il pescat invece s avvent in luogo selvaggio alla
ricerca..
← La conoscenza del futuro appartiene a cio che è selvaggio sacro nn
umano, oltre che in tanti luoghi inaccessib la s puo trovare sotto la superf
del mare, invisibile e insondabile.
← CAVERNE import eco minima, la loro funz princip era probab d offrir
riparo a pastori e amanti, ma nella mitol compaion ripetut e hann ruolo
preminente. Assoc ad attivit fuori norma, rifugio x evit contatti sociali,
bambini indesiderati. Offriv acces ad un aldila simbolico, operatore
simbolico, è dentro e fuori, sopra e sotto, simile e divers d a una casa,
naturare ripara, aperta e impenetrabile
← SORGENTI: essenziale x la vita, in luogo selvaggio o centro citi, freq
da donne>rara occas d incontro, dotat d poteri speciali
← DONNE: neces d disting tra diversi tipi d test. GOULD ha dimostr cm
le disposiz legali riguardo alle donne ateniesi nn corrisp esattam a qnd s
puo ricostruir dell atteg e del comport abitual nei loro confront, la posiz
legalmente inferiore delle donne nn è affatto riflessa in comport costanti e
sicuram nn costantemente repressivi. Le fig femmin che troviamo nella
mitolog nn hanno un corrispet esatto nell ambito della legge ne in qll delle
usanze. Eterogeneit testim, distinz geograf. Le donne eran consid
responsabili della continuità della comunità. Avevan doveri speciali nei
confronti dei morti. Prender cura del domestico. Import nei culti religiosi.
Madri garant futuro. Big analogie tra donne buone e cattive.
← REALTA’/MITO i miti selez aspetti realta simbolic espressiviconcerma
da importanza attribuita alla tessitura che unice in un'unica immagine
eloquente la contradditorieta d stare in casa e qll d intrigo
← POTERE PADRI, assoluto, espresso in mitol in forma esagerata cn
abband neonati che avrebb costit minaccia x futuro, semplice copia padre.
Relaz nell adolescenza, sfida autorità puo esser fatale. Il rapport tra padre
e figlio s sovrappone a qll fra dio e mortale
← NARRAZ SUGLI DEI: 1 intero tessuto sociale 2 pratiche riti 3
credenze quotidiane riguardo dei
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Cultura classica per l'esame del professor Giangiulio sul mito in Grecia. Gli argomenti trattati sono: il mito-favola, la favola con animali, il mito-religione, il mito-rito, l'alessandrinismo, la Grecia dell'immaginario, il mito-vita, le immagini, l'eroe-forza, il paesaggio.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher summerit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura classica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Trento - Unitn o del prof Giangiulio Maurizio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato