Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il Medio Oriente Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Medio Oriente

L’Asia

▶ Il è caratterizzato dal punto di vista etnico da

Medio Oriente

una che come religione professa l’islam e

maggioranza araba,

parla l’arabo, in tutte le sue varianti regionali. Ma troviamo

anche altre etnie, come i persiani in Iran, i curdi, presenti

soprattutto in Iraq, Siria, Turchia e Iran, i turchi in Turchia, gli

ebrei in Israele.

▶ All’interno di una regione, che presenta diverse affinità, lo

legato all’Occidente sotto molti aspetti,

Stato di Israele,

costituisce un’eccezione. Proclamato in base a una risoluzione

ONU nel 1948 per risarcire in parte gli ebrei del genocidio

perpetrato dai nazisti, fu creato dividendo in due parti la regione

storica della Palestina, abitata in maggior parte da arabi. Gli stati

arabi si opposero alla spartizione, e da lì iniziarono le guerre che

hanno portato alla situazione attuale di esasperata conflittualità.

Dalla fondazione di Israele, le problematiche di fondo non sono

cambiate. Si tratta infatti per lo stato ebraico e, per quella parte

di territorio amministrato dai palestinesi che aspira a essere uno

stato, di come condividere la terra e l’acqua, giungendo a un

accordo pacifico che faccia tacere le armi e uno stato di guerra

che dura da molti decenni.

▶ La è il primo motivo di contesa: anche se oggi Israele è

terra

un paese molto avanzato in settori come l’informatica,

l’elettronica e le armi, sempre più sofisticate, esso mantiene i

caratteri originali di popolo di agricoltori che ha reso fertili

territori strappati al deserto. Oggi questa terra difficile è la patria

di un popolo per secoli sparso per il mondo, che ha trovato la

sua unità in uno spazio troppo popolato. La densità è di 390

ab./km², ma la è destinata ad

pressione demografica

aumentare, dato l’elevato ritmo di crescita della popolazione.

Alla già numerosa comunità si potrebbero aggiungere un

milione e 200 000 palestinesi che fuggirono all’estero in seguito

ai conflitti arabo-israeliani e che potrebbero tornare nei territori

un tempo abitati.

▶ Altra importante fonte di scontro è costituita dall’accesso alle

Israele ha bisogno di acqua per irrigare i campi,

risorse idriche.

per l’industria e per le necessità della popolazione urbana.

Mentre da una parte i palestinesi accusano lo stato ebraico di

negare loro il diritto a un adeguato accesso all’acqua, dall’altra

gli israeliani sostengono che i palestinesi non dispongono delle

infrastrutture necessarie all’approvvigionamento, provocando

ingenti perdite d’acqua.

Dettagli
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze Storiche Prof.