vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOGNOI
I significati del sogno variano in accordo con le reazioni che il sognatore ha verso i motivi, e si esprimono nelle associazioni, delucidazioni e amplificazioni.
LE ASSOCIAZIONI: è il primo elemento da considerare prima dell'interpretazione. È qualsiasi idea, ricordo, reazione, che viene in mente al sognatore nel momento dell'elaborazione del sogno. Non hanno alcun bisogno di spiegazione logica, difatti possono essere irrazionali o razionali, in quanto totalmente soggettive. Bisogna scoprire la carica emotiva connessa all'associazione e collegarla alla realtà psicologica attuale del soggetto. La risposta può essere spontanea e immediata, oppure può essere necessario evocarla con un'ulteriore esplorazione, ponendo domande, descrivere, ripetendo la parola, o con altri metodi di elaborazione. Nelle domande deve essere impiegata la stessa modalità sensoriale utilizzata dal sognatore per descrivere. Per collegare l'immagine
realtà psicologica attraverso l'uso di immagini. Per comprendere appieno la psicologia di una persona, è necessario esplorare gli eventi, le emozioni e i sentimenti che vengono associati all'immagine stessa. La sincronicità tra la carica emotiva e l'immagine indica la problematica che deve essere analizzata in modo approfondito. Le associazioni alle immagini e le reazioni emotive che si manifestano nei sogni mostrano come queste debbano essere collegate ai contesti attuali della vita del sognatore, ai ricordi passati e alle dinamiche transferali. Inizialmente, le associazioni alle immagini sono libere, ma successivamente si concentrano su un problema o un complesso significativo. Non è sufficiente limitarsi all'associazione, ma è necessaria un'ulteriore indagine per cercare un'esperienza affettiva specifica. Se si verifica un blocco a causa di immagini troppo sensibili o dei limiti dell'immaginazione, sarà necessario interpretare tale blocco. LA DELUCIDAZIONE: indica l'espressione di dati di realtà psicologica attraverso l'uso di immagini.Fatto generalmente accettati e condivisi. Comunica dei significati razionali. Esprime ciò che l'immagine rappresenta in modo tipico, nei termini della sua funzione o del suo significato oggettivo, per il sognatore e per il collettivo, può indicare un significato allegorico o simbolico, o entrambi. Le delucidazioni oggettivo-collettive, sono oggettive e comuni. La penna è uno strumento di scrittura. Le delucidazioni soggettive-individuali, fanno riferimento a ciò che l'immagine rappresenta per il soggetto. La penna per alcuni può essere strumento comunicativo, o imitativo ecc. Bisogna trovare il punto di intersezione fra i due. L'elaborazione di ogni immagine richiede la scoperta di questa intersezione della spiegazione consensuale con l'associazione o delucidazione personale, oltre che i significati analogici o simbolici. Il sognatore potrebbe avere una spiegazione dell'immagine completamente in disaccordo con quella collettivamente condivisa.
ma anche il terapeuta potrebbe averne un'altra diversa da entrambe. Ma tale dovrà essere messa da parte fino a ulteriori esplorazioni delle immagini. L'incongruenza deve essere esplorata e non usata per sminuire la validità dell'immagine onirica. A volte quindi si può modificare o annullare completamente il significato generalmente accettato. Si dovrà quindi indagare. EMOZIONI E REAZIONI CORPOREE: affetti o reazioni corporee che emergono all'interno di un sogno o durante il racconto, devono essere trattati come se fossero un'immagine. Devono essere considerati potenzialmente come una parte del sogno e richiedono ugualmente le associazioni. Così, possono essere rilevanti anche le associazioni del terapeuta, che però richiedono un'elaborazione privata prima di essere condivise. Queste reazioni sono la via più diretta che unisce il sogno e la realtà emotiva attuale. Anche particolari posizioni corporee, quandovengono riattualizzate nella seduta conducono direttamente all'emozione espressa nel messaggio onirico. È importante osservare anche le risposte emotive e corporee del sognatore mentre racconta il sogno, perché i gesti, le tensioni, le sensazioni sono associazioni pertinenti. Così, analizzare anche i vissuti transferali. I SOGNI BANALI: piccoli brani o sogni frammentari possono apparire banali, ma tali sono ugualmente importanti in quanto possono fornire molte informazioni e indirizzare verso comprensioni grazie ad associazioni, delucidazioni e amplificazioni. In questi casi dovrà essere il terapeuta a stimolare l'emergere di ulteriori informazioni e di materiale associativo, incoraggiando l'uso dell'immaginazione, che all'inizio può apparire al sognatore come invenzione. Difatti, anche la fantasia porterà i segni involontari della psiche inconscia. Spesso, si può chiedere il come e il perché di tali evenienze, edIncoraggiare associazioni e delucidazioni aggiuntive.
FANTASIA, IMMAGINAZIONE E MESSA IN ATTO: Poiché il complesso che sta alla base del sogno influenza gli eventi esterni, allora ogni sogno può essere amplificato mediante l'uso di tecniche immaginative. Ogni parte del sogno può essere usata per lo sviluppo di nuove immagini. Ad esempio, proseguendo l'azione, o risalendo all'origine del sogno. Ciò che emerge in questo modo sono prodotti dell'inconscio e ne trasmetteranno i messaggi, a prescindere dalle idee coscienti del sognatore. Una tecnica utile è quella di far immaginare al sognatore il proprio sogno proiettato su una televisione. Può anche mandare indietro il film. Questi ampliamenti personali sono utili quando vi è qualche dubbio sul senso di un'azione o implicazione onirica. Oppure, chiedere di porre il sogno su un palcoscenico, nel quale il sognatore interpreta le parti; oppure, in una terapia di gruppo,
assegnando ai membri il ruolo dei diversi personaggi. Il sognatore può interpretare immagini o oggetti o assegnare, se in gruppo, ruoli ai membri. È utile usare la tecnica gestaltica di parlare in prima persona, anche se rappresenta o inscena oggetti, cose non umane. È utile che i diversi personaggi comunichino fra di loro per formulare le loro diverse posizioni. Alla fine, ci si focalizza su come il sognatore ha percepito la messa in scena. Le associazioni verranno sottoposte a associazioni o delucidazioni.
AFFETTO E SENTIMENTO: le tonalità affettive presenti in un sogno possono andare da reazioni intensamente soggettive, che hanno origine da complessi, a giudizi che valutano in modo apparentemente oggettivo la situazione onirica. Il giudizio che il sognatore esprime su un sogno o su un motivo può rivelare una risposta complessuale che può essere oggettivamente inappropriata o distorta, o appropriata e concordante con il Sé. La valutazione di un
sogno buono o cattivo fa riferimento a come è sentito dal sognatore stesso. Ciò non implica che sia buono o cattivo oggettivamente. Se sono presenti delle discrepanze con la reazione dell'ascoltatore, bisogna metterle in evidenza. Potrebbe essere opportuno considerarla come un avvertimento che il modo in cui la situazione è messa in scena nel sogno deve essere valutato con attenzione e oggettività riguardo alle implicazioni dell'intento drammatico. L'amplificazione è l'allargamento del contesto personale del sogno con motivi paralleli e corrispondenti nel mito, nella fiaba, nell'arte, nella letteratura; il deposito culturale delle immagini oniriche. È una delucidazione in termini mitologici. Mettendo l'accento su questi motivi tradizionali e collettivi, l'amplificazione chiarisce il significato archetipico a prescindere dalla familiarità del sognatore con il contesto mitologico. I miti rinviano oltre se stessi.verso la dimensione simbolica/transpersonale o sovrapersonale. Il nostro sapere inconscio deve attingere evidentemente da questo strato. Difatti, se un sognatore non è consapevole del motivo celato nel sogno e del suo significato, le associazioni e le delucidazioni personali non possono farvi riferimento. Sarà quindi compito del terapeuta fornire la spiegazione appropriata del significato mitologico o religioso, guidato dalla propria conoscenza di temi simili, quando e se il processo terapeutico lo richiede. Ad ogni modo, bisogna tenere conto di tali spiegazioni solo ipoteticamente. L'analista non deve imporre le proprie conoscenze, deve essere disposto a ritirarle. Inoltre, a volte è errato proporre un'amplificazione archetipica, poiché il paziente la interpretarebbe come un allontanamento del terapeuta dal rapporto personale. Invece, in altri momenti il riferimento mitologico appare adeguato, poiché darà ordine alla confusione del dolore del.paziente. L'analista deve cogliere in che modo il motivo mitologico si inserisce nei problemi e nei modelli di vita del sognatore, facendosi guidare dal contesto e dalla prospettiva forniti dalle associazioni e spiegazioni personali del sognatore su quel motivo. Queste determinano e talora capovolgono le idee del terapeuta sul modo in cui l'amplificazione mitologica deve essere intesa.
LE RISPOSTE DEL TERAPEUTA: le reazioni dell'analista, potremmo dire, sono indotte dal sogno. Forniscono materiale che svela i modelli affettivi costellati dal campo del sogno. Il materiale controtransferale e le associazioni del terapeuta possono effettivamente indicare delle dinamiche nascoste e talvolta sostituirsi alla mancanza di un'associazione immediata del sognatore. È importante che il terapeuta controlli le proprie reazioni controtransferali per individuare quelle che appartengono alla propria complessità personale e che potrebbero contaminare l'interpretazione.
offerta alsognatore. Dovrà precedere una valutazione del contesto, chepermetterà di decidere se i contributi associativi e le amplificazioni delterapeuta controtramsferali, appartengono effettivamente al materialedel sognatore. Altrimenti, dovrannoessere elaborati personalmente dal terapeuta. Si potranno così evitarequegli errori provenienti da reazioni inconsce, ed evitare la proiezione deipropri problemi sul sogno del paziente.COMPENSAZIONE E COMPLEMENTARIETÀ: LIVELLI DELL’OGGETTO E DELSOGGETTO
COMPENSAZIONE E COMPLEMENTARIETÀ: i sogni prospettici, cheanticipano nell’inconscio le future realizzazioni coscienti, ed i sogniparalleli, il ci significato coincide con l’atteggiamento della coscienza o losostiene, sono dei fenomeni che presentano la situazione com’è e chetestimoniano che le nostre visioni coscie