Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
L'analisi dei sogni, Psicodinamica del sogno, Jung Pag. 1 L'analisi dei sogni, Psicodinamica del sogno, Jung Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'analisi dei sogni, Psicodinamica del sogno, Jung Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'analisi dei sogni, Psicodinamica del sogno, Jung Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La teoria della compensazione nei sogni

In base alla teoria della compensazione, chiunque abbia un atteggiamento pessimistico dovrebbe avere sogni allegri, ma ciò si dimostra vero solo nel caso di un uomo in cui un certo incoraggiamento in senso positivo sia ottenibile per questa via; è quindi difficile stabilire una regola specifica per il tipo della compensazione onirica.

Il carattere della compensazione è sempre in strettissimo rapporto con tutta quanta la natura dell'individuo; le possibilità di compensazione sono infinite, anche se col crescere dell'esperienza certi tratti fondamentali emergono e si cristallizzano poco a poco.

La teoria della compensazione non è l'unica teoria possibile, il sogno è un fenomeno complesso e insondabile quanto i fenomeni della coscienza. Non vi sono regole precise che definiscono cosa sognano individui simili.

Probabilmente l'importanza dell'inconscio è altrettanto grande, ai fini del funzionamento generale della psiche.

quindi, come un processo attraverso il quale l'inconscio cerca di bilanciare e integrare i contenuti mancanti o repressi della coscienza. D'altra parte, la funzione prospettica del sogno si riferisce alla capacità dell'inconscio di fornire una visione o una prospettiva diversa e più ampia rispetto a quella della coscienza. Il sogno può offrire una rappresentazione simbolica o metaforica di situazioni o problemi che la coscienza non è in grado di affrontare o comprendere completamente. Inoltre, il sogno può anche svolgere una funzione orientativa o finalistica. Ciò significa che può fornire una guida o una direzione per il comportamento futuro. Il sogno può suggerire soluzioni o alternative che la coscienza potrebbe non aver considerato. In conclusione, il sogno ha una funzione complessa e multifacetica. Non solo compensa i contenuti mancanti o repressi della coscienza, ma può anche offrire una prospettiva diversa e una guida orientativa per il comportamento futuro.nel senso dell'autogoverno dell'organismo psichico, finalisticamente. La funzione prospettica invece è un'anticipazione di future azioni consce che affiora nell'inconscio; il suo contenuto simbolico può essere l'abbozzo di una soluzione conflittuale. Non possiamo definirli profetici, ma quanto più una precombinazione delle probabilità che può anche coincidere con il comportamento reale delle cose, ma non necessariamente con tutti i dettagli. È spesso superiore alla precombinazione cosciente in quanto nel sogno vi sono quegli elementi sfuggiti alla coscienza, insieme alle tracce mnestiche subliminali. È questo che rende il sogno utile nel descrivere una prognosi. Ovviamente, tale funzione non è da sopravvalutare, per non cadere vittime dell'opinione secondo cui il sogno, disponendo di conoscenze superiori, è in condizioni di indicare all'esistenza una direzione infallibile, vi èperò anche il pericolo di sovravalutare l'importanza dell'inconscio ai fini della vita reale; possiamo affermare che l'importanza dell'inconscio equivalga approssimativamente a quella della coscienza. Quando l'atteggiamento cosciente dell'individuo è adeguato, il sogno ha funzione compensatrice, ovvero di autogoverno dell'organismo psichico. Quando, invece, l'atteggiamento è inadeguato soggettivamente e oggettivamente, la funzione compensatrice dell'inconscio si innalza a funzione prospettica, in grado di dare una nuova direzione all'atteggiamento cosciente. Vi sono anche individui il cui atteggiamento e adattamento al mondo esteriore non è affatto difettoso, ma lo è in ciò che riguarda l'espressione del proprio carattere; sono persone in cui l'atteggiamento cosciente e l'adattamento vanno al di là delle possibilità individuali, sembrano

Perciò le funzioni compensatrici dell'inconscio sono migliori e più valide di quanto non siano. In questi casi la funzione compensatrice agisce in senso negativo, è una funzione riduttiva, che ha anch'essa ruolo di autogoverno, nel senso che può essere anche eminentemente prospettica. Il sogno riduttivo, però, è fattore di smembramento, dissoluzione, svalutazione, distruzione. Ciò non significa che l'assimilazione di un contenuto riduttivo debba avere assolutamente un effetto distruttivo, anzi l'effetto è spesso salutare a patto che ne venga toccato solo l'atteggiamento e non la personalità intera. Questo effetto secondario non muta il carattere del sogno, che reca un'impronta riduttrice e non può essere quindi definito prospettico, è quindi necessario definire riduttivi questi sogni e definire la funzione corrispondente come funzione riduttiva dell'inconscio, benché si tratti sempre della stessa funzione compensatrice.

funzione riduttiva è composta da rimozioni personali di desideri infantilisessuali, pretese di potenza infantili, elementi concettuali, emotivi, pulsionali, sovrapersonali, arcaici. La riproduzione di questi elementi, di carattere retrospettivo, è adatta a minare una posizione troppo elevata, ogni apparenza di falsa grandezza. Il carattere del contenuto onirico è riduttivo. Vi sono riproduzioni di esperienze coscienti dense di affetti, che possiedono un aspetto simbolico sfuggito all'individuo, il quale è causa della riproduzione onirica dell'evento; potrebbero essere classificati come sogni reattivi, in quanto ripropongono un evento traumatico, ma li differenziamo poiché se in analisi si riceve una interpretazione esatta, la riproduzione cessa. Il sogno reattivo è dato da determinati processi obiettivi che hanno dato origine a un trauma psichico le cui forme non sono esclusivamente psichiche ma rappresentano anche una lesione fisica del corpo.;ad esempio, erano frequenti durante la guerra. Li troviamo anche in Espressa in forma simbolica. A differenza di Freud, non vuole dare una formulazione precisa al senso del sogno, ma afferma che il sogno è una rappresentazione simbolica di un contenuto inconscio, e lascia in forse il problema se questi contenuti siano anche sempre soddisfacimenti di desideri. Il linguaggio sessuale dei sogni non va sempre inteso in senso concretistico, ossia esso si tratta di un linguaggio arcaico che naturalmente è pieno di tutte le analogie più dirette, senza che questi contenuti coincidano ogni volta effettivamente con un effettivo contenuto sessuale. L'errore interpretativo risiede nel fatto che la propria percezione della realtà viene estesa all'altro, e che si crede che il rapporto fra percezione e realtà sia diretto ed inequivocabile. Quindi, si parla in termini di proiezioni. Una persona che io percepisca principalmente attraverso la mia proiezione è una imago o un portatore di imago o di simbolo. Tutti i contenuti

del nostro inconscio sono costantemente proiettati, ma se ciò si riconosce, e quindi solo nella misura in cui penetriamo determinate caratteristiche dei nostri oggetti come proiezioni, come immagini, riusciamo a distinguerle dalle qualità reali di tali oggetti. Ma fin quando non prendiamo coscienza del carattere proiettivo di una qualità dell'oggetto, non possiamo fare altro che essere ingenuamente persuasi che essa appartenga anche realmente all'oggetto; tutti i nostri rapporti umani brulicano di queste proiezioni. I contenuti inconsci sono proiettati, e ciò provoca nell'uomo relativamente primitivo quel caratteristico tipo di relazione con gli oggetti definita identitàmistica. Ogni persona è legata al mondo circostante da un sistema di proiezioni innate. Il carattere di questi rapporti, vale a dire l'elemento di coazione mistica, è completamente inconscio, ma se subentra un'alterazione mentale paranoide tali diventanoetazione dei sogni richiede una comprensione profonda dei simboli e dei significati personali associati a ciascun individuo.
Dettagli
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hadesprincess99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicodinamica del sogno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Merenda Aluette.