Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il linguaggio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

sintattica. È estremamente importante nella comprensione del linguaggio, perché

gran parte della nostra comunicazione è in forma verbale.

Chomsky ha avanzato l’ipotesi che la produzione del linguaggio implichi la trasformazione

della struttura profonda (è il nocciolo di ciò che un individuo intende comunicare) nella

struttura superficiale (la particolare forma linguistica che assume la frase). La maggior

parte degli psicolinguistici non è d’accordo con i dettagli della spiegazione di Chomsky, ma

considera importante la distinzione tra struttura superficiale e profonda.

La comprensione del linguaggio non richiede solo la comprensione della sintassi e della

semantica; richiede anche la conoscenza del mondo (è organizzata in script “copioni”).

Quando ascoltiamo dobbiamo condividere questa conoscenza con chi parla se vogliamo

capire a cosa si sta riferendo.

Gli effetti di una lesione cerebrale suggeriscono che i ricordi dei suoni delle parole siano

localizzati nell’area di Wernicke e che i ricordi dei movimenti muscolari necessari per

pronunciare le parole si trovino nell’area di Broca. Quindi, l’area di Wernicke è necessaria

per la comprensione del linguaggio e quella di Broca per la produzione. Le parole funzione

e le caratteristiche sintattiche del linguaggio collegate a operazioni motorie coinvolgono i

meccanismi localizzati nei lobi frontali.

L’afasia di Broca (causata da una lesione che si estende oltre i confini specifici dell’area

di Broca) è caratterizzata da un eloquio non fluente ma dotato di significato, povero di

parole funzione ma ricco di parole contenuto.

L’afasia di Wernicke (causata da una lesione che si estende oltre i confini specifici

dell’area di Wernicke) è caratterizzata da un discorso fluente ma senza senso, povero di

parole contenuto ma ricco di parole funzione. L’agrammatismo è un disturbo caraterizzato

dall’incapacità di produrre e comprendere discorsi che implicano una sintassi complessa.

Una lesione ristretta all’area di Wernicke non genera afasia, ma sordità verbale pura, un

deficit nella comprensione linguistica non accompagnato da altri disturbi del linguaggio.

Una lesione alle regioni temporali/parietali intorno all’area di Wernicke causa l’afasia

transcorticale mista, o afasia da isolamento delle aree linguistiche, che comporta la perdita

della capacità di produrre un discorso dotato di significato o di capire discorsi altrui, anche

se viene conservata la capacità di ripetere discorsi altrui. I risultati degli studi di pazienti

con una lesione cerebrale sono stati confermati da ricerche che utilizzavano la PET e la

fMRI.

La lettura

Il riconoscimento delle parole scritte è un compito percettivo complesso.

La telecamera oculare consente ai ricercatori di studiare i movimenti oculari e le fissazioni

(in media dura 250 millisecondi) delle persone, e di comprendere il processo di lettura. Per

esempio, analizziamo una frase parola per parola, mano a mano che leggiamo,

fermandoci più a lungo su parole lunghe o insolite. Una volta che una parola è stata

percepita, avviene il riconoscimento della pronuncia e del significato. Le parole lunghe o

non familiari vengono lette lettera per lettera (lettura fonetica), mentre le parole brevi o

familiari vengono riconosciute come un’unità (lettura globale). Infatti solo quest’ultima ci

permette di sapere come pronunciare parole come cow e blow, oppure bone e one, che

hanno uno spelling irregolare. I lettori esperti utilizzano entrambe le forme di lettura. Se

una parola viene riconosciuta come un’unità, i lettori vanno oltre; altrimenti, continuano la

codifica a livello fonetico. La distinzione fra queste due forme di riconoscimento è

corroborata da dati comportamentali e da ricerche con persone affette da dislessia

acquisita. I ricercatori hanno individuato diverse forme:

- Dislessia superficiale: hanno difficoltà nella lettura globale;

- Dislessia fonologica: hanno difficoltà ad esaminare i singoli fonemi di parole non

familiari o di non-parole leggibili;

Dettagli
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vittoriarestani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Burro Roberto.