vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
All’interno del proprio territorio uno Stato è sovrano,
cioè titolare del potere di stabilire regole e di farle
applicare. Per esercitare concretamente questa funzione,
ogni Stato si avvale di appositi organi fondamentali
(come Parlamento, Governo ecc.) ai quali è affidato il
compito di governare lo Stato. Negli Stati moderni la
sovranità appartiene al popolo, per cui sono gli stessi
cittadini che, attraverso particolari modalità, scelgono, in
modo diretto o indiretto, una parte delle persone che
compongono gli organi a cui è affidato il compito di
dirigere lo Stato. L’articolo 1, secondo comma, della
nostra legge fondamentale, la Costituzione, stabilisce
che “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita
nei modi e nei limiti della Costituzione”.
In epoche più antiche la sovranità era invece spesso
conquistata con la forza, senza quindi il consenso dei
cittadini, sottomessi pertanto alla volontà di persone
non scelte da loro. È inoltre opportuno osservare che,
attualmente, i rapporti tra gli Stati sono molto
frequenti: in certi casi, gli Stati possono stabilire anche
con il fine di
limitazioni alla propria sovranità,
realizzare accordi con altri Stati. Per il nostro Stato le
limitazioni principali alla propria sovranità sono
avvenute, per esempio, per aderire all’Unione europea.
Come si ottiene la cittadinanza italiana?
Puoi ottenere la cittadinanza in vari modi, cioè in base a leggi speciali, al
principio del legame con il sangue o con suolo, per matrimonio o per
residenza in Italia. Pertanto la puoi acquistare se:
sei straniero o apolide coniugato con cittadino italiano da almeno 6
•
mesi e hai la residenza in Italia da almeno 6 mesi dalla data di
matrimonio oppure dopo 3 anni se non sei residente (in tal caso puoi
presentare domanda al competente consolato);
sei cittadino non comunitario e risiedi legalmente in Italia da almeno
•
10 anni;
sei cittadino comunitario e risiedi legalmente in Italia da almeno 4
•
anni;
sei apolide o rifugiato politico e risiedi legalmente in Italia da almeno 5
•
anni;
sei figlio o nipote in linea retta di secondo grado di cittadini italiani per
•
nascita, e risiedi legalmente in Italia da 3 anni;
sei nato in Italia e risiedi legalmente in Italia da 3 anni;
• sei maggiorenne, adottato da cittadino italiano, e risiedi legalmente in
•
Italia da 5 anni, successivi all’adozione;
hai prestato servizio, anche all’estero, per almeno 5 anni alle dipendenze
•
dello Stato Italiano (puoi presentare domanda al competente consolato).