vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il governo
Il Governo è un organo di legittimazione indiretta, fondata sulla fiducia del .
Parlamento. Se il Governo non gode della fiducia non può svolgere le sue mansioni
Formazioni e crisi del Governo
Un Governo si forma quando il precedente entra in crisi. La procedura per formare il
governo si basa su consuetudini costituzionali. Le consultazioni sono operate da chi
deve nominare il governo, ovvero dal Presidente della Repubblica. Il Presidente
della Repubblica prende atto di chi potrebbe essere il nuovo Presidente del
Consiglio, incaricato di formare il Governo. Un Governo esiste se gode della
maggioranza parlamentare per tutta la legislatura (durata delle camere 5 anni). La
formazione del Governo avviene in tale modo:
1. Il percorso è lineare, quando il Presidente della Repubblica nomina quello del
Consiglio, rapidamente esiste una maggioranza accertata;
2. Se non risulta ancora chiara la maggioranza si dà un pre-incarico ad una figura
si pensa possa avere la maggioranza ma che in realtà non ha;
3. In casi estremi il Presidente della Repubblica si vede obbligato a sciogliere le
camere, indire nuove elezioni e poi formare il Governo. Se la maggioranza si
trova, il Governo viene nominato. La procedura di nomina dei ministri è un
atto complesso. Da consuetudine il Presidente del Consiglio sceglie i Ministri.
Il Presidente della Repubblica formalmente li accetta e il nomina.
Quando entra in crisi il Governo?
Può entrare in crisi sia avendo la maggioranza sia in assenza di essa. Un governo può
entrare in crisi per ragioni che prescindono da vicende politiche. Distinguiamo:
a) La questione di fiducia: è lo strumento con cui l’esecutivo verifica la fiducia di
una camera nei confronti dell’esecutorio stesso;
b) La fiducia iniziale: maggioranza semplice (50%+1) con cui il Parlamento vota
il Governo presentato alle Camere per essere immediato;
c) La mozione di sfiducia: può essere approvata dal Parlamento verso il Governo
in qualsiasi momento. È prevista dalla Costituzione, deve essere meditata ed
obbliga il Governo a dimettersi.
Su quali provvedimenti può porre la fiducia?
Pone la fiducia su provvedimenti che non sono di propria responsabilità, ma li
propone al Parlamento ed esso li approva. Il voto sulla fiducia espresso da ogni
parlamentare è fatto per appello nominale.
Si pone la fiducia su: