Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il governo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

affidato un ministero, il numero di quest'ultimi può essere anche inferiore, o perchè ad un ministro

già in carica gli è stato affidato l'incarico di occuparsi anche di un altro ministero o perchè il

presidente del consiglio si occupa di più ministeri. Oltre ai ministri esistono i cosiddetti ministri

senza portafoglio che vengono nominati con le stesse procedure degli altri ministri e si occupano di

funzioni predisposte dal presidente del consiglio su delibera del consiglio dei ministri. Oltre a questi

ci sono anche i vicesegretari e il vicepresidente che la sua nomina è di volontà del presidente del

consiglio.

“il consiglio dei gabinetto”

la legge 400/1988 prevede l'istituzione di un organo ,composto da ministri designati dal presidente

del consiglio e dal presidente del consiglio stesso. Questo organo serve per svolgere le funzioni di

direzione della politica – amministrativa del governo. Oltre a questo il presidente del consiglio con

un suo decreto può istituire anche i comitati di ministri e tramite una legge può istituire anche i

comitati interministeriali i quali svolgano funzioni di indirizzo, normativi e provvedimentali.

“i reati ministeriali”

I reati ministeriali sono quei reati che vengono commessi durante l'esercizio delle funzioni

ministeriali , sono reati comuni , commessi dal presidente del consiglio o dai ministri durante

l'esercizio delle funzioni ministeriali. Per avviare il procedimento penale bisogna richiedere

l'autorizzazione alla camera di appartenenza ,questo procedimento è affidato al tribunale del

capoluogo del distretto della corte d'appello competente per territorio. La camera può negare

l'autorizzazione qualora l'imputato si sia mosso a tutela dello stato o per l'interesse dello stato, se

invece la camera autorizza , l'imputato è sottoposto a giudizio davanti dal tribunale del capoluogo

del distretto della corte d'appello del territorio, con le norme ordinarie. Il privilegio dell'imputato è

che se viene accusato di reato ministeriale non può avvenire l'irrogazione provvisoria della pena

,che causa l'impedimento a svolgere il suo esercizio; se invece l'imputato viene accusato di reato

non ministeriale la pena può essere sia definitiva che provvisoria.

“i sottosegretari”

I sottosegretari non fanno parte del governo ma svolgono funzioni di governo e amministrative di

notevole importanza. La legge 400/88 disegna i sottosegretari come i collaboratori del presidente

del consiglio o di un ministro , competenti ad esercitare i compiti a loro delegati tramite decreto

ministeriale pubblicato sulla gazzetta ufficiale. La loro nomina avviene tramite decreto

presidenziale su richiesta del presidente del consiglio e del ministro il quale si avvale del

sottosegretario , dopo aver sentito il consiglio dei ministri.

Le funzioni del governo:

1-funzione di indirizzo politico

2-funzione amministrative

3-funzioni normative

Sono le funzioni che esercita nell'intento di perseguire il programma apposto alla fiducia

parlamentare. Le funzioni amministrative sono ad esempio quello di nomina dei più alti dirigenti

degli enti pubblici , gestione del bilancio statale, nomina la quota dei componenti della corte dei

conti e del consiglio di stato.

Le funziono più importanti sono quelle normative, e la nostra costituzione ha limitato i casi in cui il

governo possa adottare un atto con forza pari a quello delle leggi. Il potere legislativo è affidato al

parlamento , ma ci sono alcune ipotesi in cui questo potere viene delegato al governo: la

delegazione legislativa e la decretazione d'urgenza disciplinati dalla legge 400/88.

“i decreti legislativi”

La delega legislativa al governo è permessa secondo l'art 76 , ove la legge di delega del parlamento

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiolilla96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Grisolia Maria Cristina.