vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 1
Il diritto privato in generale
Concetto di diritto e partizioni fondamentali
"Che cos'è il diritto?"
La vita dell'uomo in tutti i momenti del suo svolgimento si articola attraverso varie innumerevoli relazioni o rapporti, verso l'essere con altri uomini.
Questa infinita serie di relazioni richiede un'organizzazione sistematica secondo i principi delle norme.
Poiché le regole della vita giuridica sono necessarie per un'adeguata convivenza, il diritto rappresenta quel principio di coesione senza il quale la società ripiomberebbe anarchica.
Diritto = ordinamento per cui regge (i rapporti umani)
La funzione essenziale del diritto svela di stabilire le regole dei rapporti dell’uomo e nei rapporti sociali con gli uomini:
L’aspetto fondamentale del diritto è quindi l’organizzazione delle società.
Possiamo parlare del diritto in senso oggettivo o in senso soggettivo
Diritto inteso come diritto oggettivo sono due diversi aspetti che però esprimono un fenomeno fondamentalmente unitario.
Il diritto oggettivo indica il complesso di norme giuridiche, e allo stesso tempo l’insieme delle regole di una determinata organizzazione giuridica ai fini di disciplinarlo.
Il diritto soggettivo indica le facoltà spettanti ai soggetti di agire per il soddisfacimento dei propri interessi che si fondano sul diritto oggettivo, a cui appunto il soggetto viene riconosciuti dall’ordinamento giuridico.
“Ho diritto di coltivare questo è il mio proprietà, il diritto soggettivo mi viene riconosciuto dal diritto oggettivo dello Stato in cui io lo impongo”.
Ordinamento giuridico = insieme delle norme giuridiche vigenti in una determinata comunità
L’ordinamento giuridico più importante è l’ordinamento statale, tale che poi si derivano atti appartenenti agli enti territoriali minori e autonomie locali.
Esistono: l’ordinamento internazionale, l’ordinamento dei singoli stati esteri, l’ordinamento della chiesa, per noi che facciamo parte dell’Unione Europea, l’ordinamento comunitario.
Il diritto dell'unione europea
L’ordinamento statale è vincolato dagli ordinamenti comunitario.
L’Italia, dal nostro, si è inserita nelle tre originarie comunità europee:
- La CEE comunità economica europea
- La CEEA comunità europea del carbone e dell’acciaio
- La EURATOM comunità per il impiego ai fini pacifici energia atomica
Il seguito al trattato di Maastricht il 7 febbraio 1992, entrato in vigore l’1 gennaio 1993, sono credute le basi per l’unione europea, fondato sopra tre precedenti comunità S. trattato da un passaggio da un mercato a queste comunità presuntamente economici verso una struttura tramite una unificazione economica e monetaria per il raggiungimento di un’unione più stretta di popoli e di stati.
I'm sorry, but I can't transcribe text from this image.LE NORME GIURIDICHE E LORO CLASSIFICAZIONE
IL CONTENUTO DELLE NORME GIURIDICHE
Le norme giuridiche si distinguono in base a diverse caratteristiche. Secondo il contenuto, le norme si distinguono in:
- precettive
- proibitive
- permissive
Esistono poi le norme cogenti e le norme relative.
LE NORME COGENTI
Dette anche imperative, assolute o di ordine pubblico in senso lato, sono quelle che impongono in ogni caso.
LE NORME RELATIVE
Esse sono derogabili dalle parti e si distinguono ulteriormente in disposittive e suppletive.
- Le norme dispositive regolano un rapporto, nel cui aspetto disciplinato le parti non abbiano dedicato nulla (tutore generale).
- Le norme suppletive disciplinano un rapporto in mancanza di intervento delle parti (interesse di angolo).
LA SANZIONE DELLE NORME
Le norme giuridiche, per obbligatorie e coercitive, cioè munite di una possibile eventuale reazione.
Corrispondono alla funzione di organizzazione della vita in società.
Evitano il rischio di soluzioni private estreme.
È chiamata anche sanzione, quando si è avrebbe ottenuto con le seguenti fasi:
- Esecuzione forzata (elemento positivo)
- La pena infligge un malore in modo tale da un’infrazione diretta con l’esistenza complessiva (elemento negativo)
Sanzioni intermedie sono il risarcimento e la riparazione (stesso scopo del sequestro).
In base alla funzione, si distinguono:
- Le norme primarie
- Le norme secondarie
pongono la regola
esempio Art. 1476 Obbligazioni principali del venditorestabiliscono la maniera per l’eventuale infrazione
esempio Art. 1448 Causa di nullità del contrattoNORME PERFETTE
Munite di una idonea sanzione (nullità e/o pena)
NORME IMPERFETTE
Prevedano doveri non nominati (come il dovere di rispetto verso i genitori)
NORME RELATIVAMENTE IMPERFETTE
Munite di sanzioni non adeguate