Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il diritto oggettivo e i diritti soggettivi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il diritto oggettivo e i

diritti soggettivi

S e diciamo che il diritto italiano è diverso quello francese o che il diritto

viene studiato in molte scuole, possiamo sostituire la parola “diritto” con

l’espressione “norme giuridiche”. Ma se affermiamo che Mario Rossi ha

diritto a riavere la somma prestata a Paolo Bianchi, la sostituzione non

è più possibile. In questa frase la parola “diritto” non equivale infatti a

“norme giuridiche”, ma vuole significare che Mario Rossi può

pretendere la restituzione del prestito. E può pretenderla perché il suo

interesse a riavere la somma prestata è riconosciuto e tutelato da una

norma giuridica.

La parola diritto può avere due significati :

- diritto come norme giuridiche (diritto oggettivo)

- diritto come interesse riconosciuto e tutelato da una norma

giuridica(diritto soggettivo).

Il diritto oggettivo vietandoci o imponendoci determinati

comportamenti,protegge nello stesso tempo interessi di ciascuno di noi,

che ci troviamo così a essere titolari di altrettanti diritti ( soggettivi).

Ciascuno di noi ha una molteplicità di diritti ( soggettivi) :alcuni li

acquistiamo fin dalla nascita e li manteniamo per l’intera vita perché il

diritto(oggettivo) tutela l' interesse degli esseri umani alla vita,

all' integrità fisica, alla libertà e così via ; altri li acquisiamo nel corso

dell’esistenza in relazione alla nostra condizione sociale e all’attività

economica che svolgiamo. I rapporti tra diritto (oggettivo)e diritto

( soggettivi) sono strettissimi, anzi, più esattamente, possiamo dire che il

primo che dà vita ai secondi. Quando proclamiamo i nostri diritti

( soggettivi) intendiamo invitare gli altri a rispettare le norme giuridiche

(diritto oggettivo) che ce li riconoscono. A nostra volta noi rispettiamo i

diritti degli altri quando ci comportiamo come le norme giuridiche

prescrivono. Ciò significa che le norme giuridiche, vietandoci o

imponendoci di comportarci in un certo modo, regolano le nostre

reciproche relazioni per assicurare un ordinato svolgimento della vita

sociale.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze giuridiche Prof.