Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Il diritto al lavoro Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il diritto al lavoro (artt. 35-40)

I rapporti economici in generale

I Rapporti economici, anch’essi contenuti nella Parte I

della Costituzione, regolano alcuni aspetti relativi

all’economia. La maggior parte di questi articoli, dal 35 al 40

e gli articoli 45 e 46, è dedicata alla tutela del lavoro, mentre

i rimanenti articoli 41- 44 stabiliscono alcuni dei principi

fondamentali del nostro sistema economico.

Il diritto al lavoro (artt. 35-40)

Leggendo la Costituzione abbiamo già incontrato, più volte,

il termine lavoro: basterà ricordare che l’articolo afferma

1

che l’Italia è “una Repubblica fondata sul lavoro”, che

stabilisce che la nostra Repubblica si impegna a

l’articolo 3

“rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale

impediscono l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori

all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”, o,

ancora, che l’articolo impegna esplicitamente lo Stato a

4

garantire ai cittadini il diritto al lavoro, attraverso la

promozione delle condizioni “che rendano effettivo questo

diritto”.

Le sono inoltre contenute negli

norme relative al lavoro

articoli compresi fra il 35 e il 40. Si tratta di norme che ,

offrono garanzie prevalentemente ai lavoratori subordinati

anche se vi sono articoli dedicati ad altre figure di

lavoratori (è il caso, per esempio, dell’articolo 45, che tutela

gli artigiani).

Il è qualsiasi prestazione umana, di tipo manuale

lavoro

e/o intellettuale, svolta nell’ambito di un rapporto di

collaborazione. può essere o

Il rapporto di lavoro autonomo subordinato.

Si parla di se tale rapporto intercorre tra

lavoro autonomo

un lavoratore e un committente non legati da alcun

vincolo di subordinazione (come, per esempio, il lavoro di

un avvocato, di un consulente ecc.).

Si parla di quando il rapporto intercorre

lavoro subordinato

tra un lavoratore e un datore di lavoro (per esempio, un

imprenditore) e comporta un vincolo di subordinazione,

per cui il lavoratore si obbliga, mediante una retribuzione, a

prestare il proprio lavoro manuale e/o intellettuale alle sue

dipendenze e sotto la sua direzione (come, per esempio, un

operaio o un impiegato).

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..