vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA LOCAZIONE
L’ART 1571 definisce la locazione come uil contratto con il quale una parte si obbliga a far
godere all’altra una cosa mobile o immobile per un dato termine ,verso un determinato
corrispettivo.La locazione di cose mobili si deve distingueree il noleggio in senso tecnico di
nave o automobile.La condizione fondamentale del locatore e quella di far goderedellla
cosa al conduttore.Ci sono vari obblighi
OBBLIGO DI CONSEGNA IN BUONO STATO1575, non viene adempiutose il locatore
consegna la cosa in cattivo stato.Allora il conduttore puo chieder la risoluzione o una
diminuizione del prezzo
OBBLIGO DI MANUTENZIONE:impone al locatore di eseguire tutte le riparazioni necessarie
eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.
OBBLIGO DI GARANZIA.riguarda l molestie del diritto del conduttore, cioe quelle provocate
da terzi che pretendono di avere diritti sulla cosa e limitano o impediscono l’uso o il
godimento al conduttore
La prestazione fondamentale da parte delmconduttore e il pagamento del corrispettivo oltre
a prendere in consegna la cosa ed utilizzarla con la diligenza dl buon padre di famiglia per
servirsene nell’uso determinato del contratto.
Il conduttore ha la focolta di dare il bene in sublocazione ovvero di pattuire lui stesso una
nuova locazione di cui egli e il locatore.1573Esiste un limite ,massimo di tempo èer la
locazione stabilito in 30 anni . Il locatoedeve fare attenzione perche la mancata disdetta del
contratto equivale ad un rinnovo tacit.
IL LEASING e un contratto che per certi versi si avviina alla locazione.Ci sono vari tipi di
leasing
LEASING OPERATIVO una parte concede all’altra verso il corrispettivo canone periodico
l’utilixzazione di un bene come macchinari per lavorare . al termine del contratto il
conduttore puo sceliere se restituire la cosa o rinnovare il contrato sostituendo il bene con
uno nuovo
LEASING FINANZIARIO e di maggior rilievo qui le parti sono tre
Concedente finanziatore , conduttore e fornitore del bene.Mettiamo che imprenditore ha
bisohno di rinnovare maccanira.si accorda allora con la societa x ed indica al finanziatore
quale macchinari vuole rinnovare e quale e l’impresa fornitrice.Il finanziatore acquista i
macchinari anticipamdo il capital necessario.cede i macchinari all’imporenditore in camio di
un corrispettivo.Al termine del contratto gli scenari sono i soliti del leasing operativo.
AFFITTO E CONTRATTI AGRARI : 1615 l’affitto ha come oggeto il godimento di una cosa
mobile o immobile. L’affitturio e sempre un imprenditore e la sua gestione implica un
attivita economica. Il punto e che c vuole la fiducia nell’affittuario:non deve solo pagre il
canone , deve anche saper usare la cosa.
CODATO D’USO e 1803 il contratto con cui una parte cnsegna all’altra una cosa mobiel o
immbile affinche se ne serva per in tempo o un uso determinatio, con l’obbligo di restituire
la stesso cosa ricevuta . la funzione e di crare una cessione gratuita della cosa e la gratuita
e fondamentale altrimenti saremmi nel campo della locazione. Il comodato e un contratto
reale che si conclude con la consegna della cosa.Dalla consegna nasce l’obbligo di
custodire e conservare la cosa del buon poadre di famiglia e di non servirsene per l’uso
determinato del contratto.Ci puo essere un termine a favore del comodatorio oer la
restituzione, in tal caso il comandan puo chiedere indietro la cosa prima della scadenza.
Altrimenti puo richiederla in qualsiasi momento per esempio il contratto di cessione a titolo
gratuito di impianti x la distribuzione automatica di carburanti.e un contratto real che si
conclude con la consegna della cosa
MUTUO O PRESTITO D CONSUMO
1813 La funzione del mutuo e quello di ottenere la disponibilità di una carta somma di
denaro con l’obbligo di erstutuire altrettanto e della stessa spece equalita.anchesso e un
contratto reale.le cose non vanno al mutuario perche le conservi se parliamo di soldi, ma
esse si confono nel patrimonio del mutuario ceh ne acquista la proprieta con l’obbligo di
restituire altrettanto alla scadenza e effeto naturale del mutuo la nascita d interessi da
pagare al mutuante, salvo che le parti non abbiano stabilito un puntu oneroso.
APPALTO E CONTRATTO D’OPERA lo scambio puo avere ad oggetto anche un
fare(prestazione): compimento di un opera un servizio.1655 Un contratto d’appalto e un
contratto in cui una paret si obbliga al compimento di un opera o di un servizio e l’altra si
obbliga a versare un corrispettivo in denaro. Si ha appalto quando il compimento dello pera
e assuntol con organizzazione dei mezzi necessrai e con gestione a proprio rischio. Dunque
l’appaltatiore e un vero proprio venditore perche deve disporre di un organizzazione e
perche esercita un attivita di cui si asume il rischio l’appaltatore non puo dare in sub
appalto se non espressamnet autorizzato dal committente.L’appaltatore e protetto contro
l’eventualita che circostanze sopravvenute alterino i termini economici dello scambio,
ovvero corre il rischio di tt cio che poteva prevedre.il committente puo andare a verificare
l’opera dell’appaltatore.il contratto per la costruione di un particolare edificio,la puzia di un
ospedale
IL TRASPORTO:1678Il trasoporto ha come ogggetto il servizio di trasportare una parte si
obbliga sottocorrispettivo a trasferire una cosa o persone da un luogo all’altro.Il vettore si
assume la responsabilità oer la perdita o la avaria della cose mentre nel trasporto di xsone
rimane il solo obbligo di responsabilità ler gli eventuali danni subiti dai trasportati.Nel
trasporte di persone il trasportaore si assume eventuali rischi come danneggiamento o
smarrimento.Il vettore deve provare di avre preso tt le misure di sicurezza x evitare alcuni
danni.
IL MANDATO
E’ frequente che una xsona non avendo le competenze debba farsi sostituire ed abbia cioe
la necessita di incaricare un altro di sua fiducia ad agire nel suo interesse.Il semplice
conferimento dell’inacrio pero non genera di per se alcun obbligo.Questo nasce solo se
l’incaricato lo accetta allora1703 il mandato e il contratto con cui una parte si obbliga a
compiere uno o piu atti giudici per conto dell’altra.La fiducia he il mandante ripone al
mandatario e determinante.
COMMISIONE E SPEDIZIONE: 1731 il contratto di commissione e un mandato che ha per
oggetto l’acquisto e la vendita di beni pr conto del committente e in nome del
commissionario.Il commissionario risponde nei confronti del committente per l’esecuzine
del mandato. 1737La spedizione è un mandato con cui una parte, lo spedizioniere,ha
l’obbligo di concludere in nome proprio e per conto dell’altra parte,il mandante , un
contratto di trasporto e di compiere le operaioni accessori.
CONTRATTI DI AGENZIA:1742 una oarte assume l’incarico di promuovere per conto
dell’altra la conclusione di contratti in una zona determinata.
MEDIAZIONEi art1754 mediatore e colui che mette in relazioni due o piu parti per la
conclusione di un affare senza essere legato a nessuna di essa da rapporti di
collaborazione o di rappresentanza
IL DEPOSITO:1766e il contratto con cui una parte riceve una cosA mobile dall’altra con
l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura.Il contratto ha struttura reale e si conclude
con la consegna della cosa.Il deposito e gratuito .obbligo el depositario e custodire la cosa
con la diligenza del buon padre di famiglia.
SEQUESTRO CONVEZIONALE:1798 due parti che sono in lite riguardo ad una cosa
possono accordarsi tra loro per affidare il bene che eoggetto della controversia, ad un
terzo che si impegna a custodire il bene finche la lite non sia risolta e restituirla poi alla
parte che en avra diritto.
I CONTRATTI PER LA SOLUZIONE DI CONTROVERSIE
LA TRANSAZIONE:1965per i giuristi la transazione svolge la funzione di porre fine ad una
lite gia cominciata tra le parti e prevenire una lite che puo sorgere tra loro,tramite
reciproche concessioni.La transazione deve essere provata per iscritto e le parti una volta
effettuata non possono riaprire controversie.
CONVENZIONI D’ARBITRATO:
CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI 1977Una persona gravata da debiti puo avere interesse
a evitare l’esecuzione forzata sui suoi beni.quindi puo stipulare un contratto con il quale
incarica i suoi creditori di liquidare tutte o alcune sue attivita e di ripartire tra loro il
rocavato in soddisfacimento dei loro crediti
I titoli di credito in generale
sono mezzi attraverso i quali si trasferiscono i crediti come beni mobili senza seguire le regole
Definizione della cessione del credito
Con i titoli di credito si rende veloce e sicura la circolazione della ricchezza permettendo il trasferimento del
credito relativo ad una somma di denaro (o ad altri beni) senza incorrere nei rischi e nelle lentezze che si
avrebbero usando il contratto di cessione del credito.
Carattteristche del credito:incorporazione letteralità autonomia legittimazione
Incorporazione
Abbiamo detto che i titoli di credito circolano come i beni mobili;
a questo risultato si è giunti attraverso un artifizio, quello di considerare contenuto nel titolo il diritto di credito.
si parla di letteralità nel senso che il debitore deve adempiere in conformità a quanto è indicato nel titolo non
essendogli consentito di riferirsi ad altri rapporti non menzionati nel titolo né al creditore di pretendere qualcosa
di diverso rispetto a ciò che dal risulta dal titolo
si parla di autonomia per indicare l'indipendenza del diritto del portatore legittimo rispetto a quelli degli altri
creditori che gli hanno trasferito il titolo
LEGGITTIMAZIONE:Anche i titoli di credito sono trasferiti nella stessa maniera, cioè con la consegna del bene.
Nel caso di smarrimento o sottrazione di titoli di credito all'ordine o nominativi è necessario seguire una
procedura di ammortamento, per cercare di recuperare il credito rappresentato nel titolo.
Ammortamento
con la procedura di ammortamento il titolare di un diritto di credito rappresentato in un titolo all'ordine o
nominativo smarrito, sottratto o distrutto, riacquista la legittimazione a poter esercitare quel diritto
La procedura di ammortamento è prevista per i titoli all'ordine (art. 2016 c.c.), ma si applica anche per i titoli
nominativi (art. 2027 c.c.). Vediamola,ricordando che cliccando sulle parole in corsivo si attiva il collegamento
ipertestuale.
Il principio della cognizione che vige nella conclusione del contratto richiede che
entrambe le parti abbiano conoscenza della loro concorde volontà, conoscenza che
può realizzarsi
Conto corrente
definizione è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da
art. 1823 c.c. reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto
Questo tipo di contratto è