Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Il Concorso di Persone, Diritto penale parte speciale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il giudice ha di fronte a se tre diverse possibilità: (1) imputare a Caio co autore un concorso

pieno ex articolo 110 quando si dimostra oltre ogni ragionevole dubbio il dolo. (2) imputare

un concorso anomalo, solo quando era prevedibile il reato diverso dunque rimproverabile

per colpa al co autore (3) non imputare nulla in capo al co autore quando risulta che

l’autore abbia agito in modo imprevedibile.

Ipotesi C: tre persone si accordano per commettere una rapina senza spargimento di

sangue. Il giorno della rapina al posto della vecchietta c’è il figlio. I rapinatori comunque

decidono di procedere. Uno rimane fuori come pale, gli altri due entrano, il figlio tenta di

difendersi, ma uno dei rapinatori estrae la pistola spara un colpo e uccide il gioielliere.

- Autore materiale: (a) Rapina, (b) Omicidio volontario con dolo intenzionale e non si

parla di legittima difesa perché si è messo volontariamente in una situazione di

pericolo, al massimo il gioielliere sarebbe stato scusato = concorso materiale avvinti

dal nesso di continuazione cioè dall’esecuzione del medesimo disegno criminoso.

- Co autore: (a) rapina (b) omicidio volontario = non sussiste il dolo intenzionale

dell’autore ma nel momento in cui ha deciso di entrare comunque nella gioielleria

nonostante il rischio accresciuto dalla presenza del figlio e non della vecchietta si è

rappresentato e accettato il fatto che concretamente è stato realizzato, dunque

dolo eventuale > concorso doloso nell’omicidio volontario e dunque pena non

diminuita. Situazione diversa sarebbe stata quella in cui la rapina era stata preparata

con armi giocattolo, invece l’autore porta un coltello con cui uccide il gioielliere in

questo caso non si configura un concorso poiché il co autore non poteva prevedere

avendo fatto affidamento sulla non lesività delle armi usate.

Il problema della responsabilità del co autore è riconducibile alla sua partecipazione

all’accordo criminoso e non alla presenza al momento del fatto.

Partecipe: colui che non pone in essere nessuna parte della condotta. Interviene nella sua

esecuzione cioè è un sopporto che non realizza alcuna parte della condotta tipica come

passare un’arma. Contributo totalmente atipico, la cui tipicità dipende esclusivamente dal

rilievo causale rispetto al fatto di reato compiuto dall’autore e dai co autori. L’articolo 110

ha anche in questo caso un’evidente funzione di estensione della punibilità. Esplicitare che

la responsabilità è a titolo di partecipazione poiché questo si riflette nello schema

dell’accertamento: condotta qualsiasi purché abbia un effettivo rilievo causale e dunque

selezionare la condotta causale rispetto al reato. Può essere un contributo di natura morale

= determinazione o rafforzamento della decisione criminosa che si ha non solo con le figure

del mandato, dell’ordine e dell’istigazione ma anche nella forma dell’accordo criminoso:

è una forma di concorso punibile solo se segue anche solo nella forma tentata la

realizzazione del reato o materiale = la fornitura del mezzo che rende possibile la

realizzazione del fatto. Per escludere il nesso causale nel concorso occorre accertare che

il soggetto avrebbe comunque agito, fosse cioè “omnimodo facturus”. Partecipe è colui

che compie una condotta qualificabile come causale = contributo causale. Occorre

sempre utilizzare la parola contributo causale cioè partecipe è colui che pone in essere

una condotta atipica ma che diventa rilevante in quanto contributo causale. Il fornire

un’arma che poi non sarà utilizzata integra un concorso non materiale ma morale. Assistere

ad un pestaggio: la mera presenza alla commissione di un reato non costituisce un

concorso morale poiché non è contributo causale, tuttavia se sussiste un rapporto di

subordinazione tra l’osservatore e l’autore materiale questo è l’avallo a quello che sta

succedendo, valore causale alla condotta dell’osservatore.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.monti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale progredito e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Viganò Francesco.