Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I CONTESTI EDUCATIVI
SERVIZI TERRITORIALI
- Operano a livello del singolo, del gruppo e delle reti familiari
- Sono a carattere diurno e operano quotidianamente.
SERVIZI DOMICILIARI
- Rivolto al soggetto e/o al nucleo familiare
- Lo scopo è affrontare e rimuovere i disagi familiari evitando allontanamenti.
SERVIZI RESIDENZIALI
- Presa in carico parziale o globale di minori e adulti privi di famiglia o il cui ambiente familiare non è adeguato
- Ruolo di supplenza dell'organizzazione familiare, includendo bisogni materiali e affettivi.
SERVIZI TERRITORIALI
Servizi territoriali rivolti alla famiglia, ai minori e ai giovani: centri di aggregazione giovanili, centri diurni per minori, centri ricreativi estivi. Il lavoro educativo è centrato sulla capacità di coinvolgimento a livello relazionale e di realizzazione di progetti cooperativi e collettivi.
Servizi territoriali rivolti a persone anziane: centri diurni e centri sociali per anziani.
Le persone anziane non si percepiscono come soggetti in situazione di disagio, ma come fruitori di uno spazio. Servizi territoriali rivolti a persone dedite alla prostituzione: rivolti a donne e uomini tossicodipendenti che si prostituiscono per procurarsi la droga, donne straniere, vittime del traffico di persone, di abuso e di sfruttamento. Servizi territoriali rivolti a persone disabili: gli educatori orientano il proprio intervento alla promozione del raggiungimento di un rapporto più adeguato con se stessi, gli altri e all'acquisizione di comportamenti e abilità funzionali e sociali. Servizi territoriali rivolti a persone in stato di povertà: progetti di reinserimento sociale e lavorativo, centri di accoglienza, centri di ascolto e orientamento. Servizi territoriali rivolti a persone dipendenti da sostanze per la prevenzione del disagio e dell'uso di sostanze: si occupano di persone che vogliono intraprendere percorsi terapeutici, che desiderano.sostegno, distribuzione di beni di prima necessitàServizi di assistenza domiciliare: supporto alle persone anziane o con disabilità nel proprio ambiente domesticoServizi di sostegno alla genitorialità: consulenza e supporto per genitori in difficoltàServizi di prevenzione e sostegno alla violenza di genere: attività di sensibilizzazione, sostegno psicologico e legaleServizi di supporto alle vittime di violenza: assistenza e accompagnamento per le persone vittime di violenzaServizi di supporto alle famiglie: consulenza e sostegno per famiglie in difficoltàServizi di supporto alle persone senza fissa dimora: assistenza e accompagnamento per le persone senza casaServizi di supporto alle persone anziane: attività di socializzazione, assistenza domiciliare, centri diurniServizi di supporto alle persone con disabilità: attività di inclusione sociale, assistenza domiciliare, centri diurniServizi di supporto alle persone con problemi di salute mentale: attività di riabilitazione psicosociale, sostegno psicologico, centri diurniServizi di supporto alle persone con dipendenze: percorsi di recupero, sostegno psicologico, centri diurniServizi di supporto alle persone migranti: attività di accoglienza, orientamento, sostegno socialeServizi di supporto alle persone in situazione di povertà: distribuzione di beni di prima necessità, sostegno economico, centri di ascoltoServizi di supporto alle persone vittime di discriminazione: consulenza legale, sostegno psicologico, attività di sensibilizzazioneServizi di supporto alle persone con malattie croniche: assistenza domiciliare, sostegno psicologico, attività di riabilitazioneServizi di supporto alle persone con HIV/AIDS: consulenza, sostegno psicologico, attività di prevenzioneServizi di supporto alle persone anziane: attività di socializzazione, assistenza domiciliare, centri diurniServizi di supporto alle persone con disabilità: attività di inclusione sociale, assistenza domiciliare, centri diurniServizi di supporto alle persone con problemi di salute mentale: attività di riabilitazione psicosociale, sostegno psicologico, centri diurniServizi di supporto alle persone con dipendenze: percorsi di recupero, sostegno psicologico, centri diurniServizi di supporto alle persone migranti: attività di accoglienza, orientamento, sostegno socialeServizi di supporto alle persone in situazione di povertà: distribuzione di beni di prima necessità, sostegno economico, centri di ascoltoServizi di supporto alle persone vittime di discriminazione: consulenza legale, sostegno psicologico, attività di sensibilizzazioneServizi di supporto alle persone con malattie croniche: assistenza domiciliare, sostegno psicologico, attività di riabilitazioneServizi di supporto alle persone con HIV/AIDS: consulenza, sostegno psicologico, attività di prevenzioneorientamentoInserimento lavorativo: centri di formazione professionale, servizi di inserimento lavorativo, cooperative sociali integrate di lavoro Centri terapeutici riabilitativi territoriali e centri diurni: unità di offerta di secondo livello nella cura o riabilitazione di soggetti indipendenti da sostanze stupefacenti e psicotrope Centri di informazione e consulenza: svolgono attività di prevenzione rivolta, in via prioritaria, alla popolazione scolastica Progetti di prevenzione del disagio giovanile, delle dipendenze e della devianza, unità mobili, educativa di strada. SERVIZI DOMICILIARI - Servizi domiciliari rivolti alla famiglia, ai minori e ai giovani: assistenza domiciliare per minori, appartamenti diurni protetti, interventi di presa in carico di minori soggetti all'autorità giudiziaria, sostegno alla genitorialità - Servizi domiciliari rivolti a persone disabili: costituiscono un ponte tra la persona disabile a rischio di emarginazione.alla famiglia e ai minori in situazioni di disagio, attraverso l'organizzazione di periodi di vacanza e attività ricreative. SERVIZI DI ACCOGLIENZA• Centri di accoglienza per migranti: offrono un luogo sicuro e confortevole dove le persone migranti possono trovare riparo, cibo e assistenza sanitaria• Centri di accoglienza per richiedenti asilo: offrono un sostegno alle persone che hanno presentato una domanda di asilo, fornendo loro alloggio, assistenza legale e supporto nella ricerca di lavoro• Centri di accoglienza per minori non accompagnati: offrono un ambiente protetto e adeguato ai bisogni dei minori non accompagnati, garantendo loro assistenza legale, supporto psicologico e opportunità di integrazione sociale. SERVIZI DI INCLUSIONE SOCIALE• Corsi di formazione e inserimento lavorativo: offrono percorsi formativi e opportunità di inserimento lavorativo a persone in situazione di svantaggio sociale o disoccupazione• Servizi di supporto all'inclusione sociale: offrono sostegno e accompagnamento a persone con disabilità o fragilità, favorendo la loro partecipazione attiva nella comunità• Attività di volontariato e solidarietà: promuovono l'impegno dei cittadini nella solidarietà e nel volontariato, offrendo opportunità di aiuto e sostegno a persone in difficoltà. SERVIZI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE• Centri di prevenzione e cura delle dipendenze: offrono servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per persone con problemi di dipendenza da sostanze o comportamenti• Centri di salute mentale: offrono servizi di diagnosi, cura e sostegno a persone con disturbi mentali o psichiatrici• Centri di promozione della salute: promuovono stili di vita sani e offrono servizi di prevenzione e promozione della salute a tutta la popolazione. SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE• Centri di protezione civile: offrono supporto e assistenza in caso di emergenze e calamità naturali, garantendo la sicurezza e il benessere della popolazione• Servizi di pronto intervento: offrono assistenza immediata in caso di incidenti, malori o situazioni di pericolo, garantendo interventi tempestivi e adeguati. SERVIZI DI PROMOZIONE CULTURALE• Biblioteche e centri culturali: offrono spazi di incontro, studio e promozione della cultura, attraverso la disponibilità di libri, eventi culturali e attività educative• Musei e siti archeologici: offrono la possibilità di conoscere e apprezzare il patrimonio culturale e artistico del territorio, attraverso visite guidate e attività didattiche• Teatri e spazi per lo spettacolo: offrono spettacoli teatrali, concerti e eventi culturali, promuovendo la fruizione dell'arte e della cultura.alla famiglia nel periodo estivo al momento della chiusura delle scuole è un'occasione di socializzazione per i minori.- Carcere minorile: l'educatore opera direttamente all'interno delle carceri per giovani sottoposti a procedimento penale.
- Servizi residenziali rivolti a persone disabili: una soluzione di vita temporanea o permanente, per persone disabili adulte il cui nucleo familiare è inesistente o impossibilitato a svolgere il proprio compito.
- Servizi residenziali rivolti a persone con problemi psichiatrici: comunità terapeutiche per minori con disturbi neuropsichici.
- Comunità alloggio autogestite, comunità terapeutiche, comunità per soggetti cronici, centri residenziali di terapia e risocializzazione: strutture finalizzate a un intervento integrato di tipo psichiatrico, psicoterapeutico ed educativo.
- Servizi residenziali rivolti a persone dipendenti da sostanze: comunità terapeutiche per persone con dipendenza da sostanze.
- Comunità per persone in stato di AIDS conclamato: l'intervento in queste strutture spazia da quanto previsto nelle comunità terapeutiche di recupero all'assistenza e cura della persona in tutta l'evoluzione della malattia
- Servizi rivolti a persone carcerate: l'educatore opera all'interno del carcere come membro dell'equipe prevista
- Servizi residenziali rivolti a persone disabili: una soluzione di vita temporanea o permanente, per persone disabili adulte il cui nucleo familiare è inesistente o impossibilitato a svolgere il proprio compito.
IL COLLOQUIO: UN PERCORSO A OSTACOLI
- Limitazioni dell'interlocutore
- disagi cognitivi
- disagi emotivi
- disagi comportamentali
- Linguaggio
- il linguaggio dell'educatore deve sempre essere accompagnato da una richiesta di feedback esplicito, spiegando i concetti o i significati dei termini
- nel caso di interlocutore straniero si
- Differenze tra gli interlocutori- la priorità dell’educatore è salvaguardare e privilegiare il clima del colloquio e la continuità relazionale piuttostoche convincere o criticare le convinzioni altrui
- Atteggiamenti dell’educatore- costruzione reciproca del contesto- l’interlocutore presta attenzione ai messaggi che possono aiutarlo a capire se mantenere alta la guardia o aprirsiincondizionatamente alla relazione con l’educatore- è importante mantenere la libera volontà di aderire al colloquio.
- Ridurre il rumore ambientale
- Sincerarsi che l'interlocutore condivida il codice comunicativo
- Privilegiare il codice verbale e usare il non verbale come rafforzativo
- Fare molta attenzione ai livelli metacomunicativi (input e output)
- Ottenere e fornire feedback adeguati
- Verificare che il messaggio sia stato correttamente percepito
- Mostrare
comprensione
Chiedere spiegazioni chiare
Evitare conflitti su temi complessi
Creare spazi di condivisione
Integrare, anche in misura minima, le differenze
Controllare gli atteggiamenti personali
Porre domande e dare risposte specifiche
Ascoltare attentamente e attivamente
Mostrare interesse all'altro sul piano dei contenuti e su quello relazionale
I CONTENUTI DEL COLLOQUIO
Esistono linee guida che l'educatore può e deve seguire per utilizzare i contenuti del colloquio in modo pertinente agli obiettivi della specifica presa in carico educativa, alla dimensione del proprio ruolo istituzionale e alle competenze professionali acquisite.
E' IMPORTANTE RICORDARE CHE...
- Il colloquio educativo è un incontro tra educatore e una o più persone che vogliono essere aiutate a risolvere un problema
- Il colloquio è una forma specializzata di comunicazione che ha scopi precisi e prefissati
- Il colloquio non dovrebbe essere mai casuale
- L'educatore deve governare la relazione.
- E' importante il contesto relazionale.
CINQUE FASI ESSENZIALI DEL COLLOQUIO EDUCATIVO
- Fase 1: La Preparazione Dell'incontro
- Controllare la presenza di rumori fisici.
- Scegliere un luogo idoneo allo svolgimento del colloquio diventa fondamentale.
- Ideale è uno spazio senza telefono che distragga o interrompa il colloquio.
- Lo spazio non deve essere condiviso con altri colleghi.
- Fase 2: Accoglienza
- E' importante inviare una serie di messaggi in grado di comunicare accoglienza, rassicurazione e
chiarezza il bisogno