Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 1 Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bullismo - Riassunto esame Relazioni tra pari Prof. Gini Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCOLASTICO

Uno dei modi che abbiamo per poter favorire il miglioramento del benessere scolastico è migliorarne il clima. Il clima scolastico si basa sul rispetto di poche regole, semplici e chiare, ma soprattutto condivise.

"...il benessere a scuola è un prerequisito essenziale su cui deve basarsi tutto il nostro lavoro. Un clima scolastico favorevole si fonda sul rispetto di poche regole chiare e condivise in cui tutti alunni, insegnanti, dirigente e personale scolastico si sentano parte di una comunità dove ognuno partecipa attivamente alla crescita dell'altro, sia in termini di conoscenza, di competenza ma anche sotto l'aspetto psicologico, sociale ed emozionale."

Il benessere scolastico è legato ad un maggiore livello di successo scolastico e di relazioni interpersonali positive e correla negativamente con distress e abbandono scolastico. Il tema del benessere può essere affrontato a più livelli, considerando:

  1. Livello
  2. 1. Livello individuale – in cui si parla del benessere dei singoli, con presenza di emozioni positive e piacevoli, legate al possesso di competenze adeguate, senso di autoefficacia e autorealizzazione.

    2. Livello relazionale – in cui si parla di benessere all’interno del funzionamento del gruppo, in cui c’è una buona comunicazione, un consolidato senso di appartenenza, partecipazione dei singoli alle attività comuni e la gestione positiva dei conflitti all’interno del gruppo.

    3. Livello organizzativo – fa riferimento al benessere all’interno della scuola come organizzazione complessa. (video – ‘’So what, now what?’’)

    È importante chiedersi all’interno della scuola, se i ragazzi stanno bene, se il personale sta bene, per poter determinare un benessere complessivo della scuola. Per poter far questo è importante chiedersi anche se i ragazzi si sentono al sicuro a scuola, se sono in un ambiente accogliente e se le loro esigenze sono prese in considerazione.

    di Relazione tra pari – Prof. Gini 2020/2021

    Spisto Sara

    ambiente sicuro in cui possono esprimersi. All’interno di una scuola è essenziale avere:

    1. Regole e conseguenze ben chiare, per mantenere l’ordine e un senso di sicurezza per tutti. Non si tratta di punizioni eccessive, bensì commisurate all’atto compiuto.
    2. L’importanza della presenza e dell’attenzione, che a volte vengono date per scontate. All’interno di una scuola ci sono degli adulti che hanno il dovere di osservare i ragazzi e prestare attenzione a ciò che sta accadendo. La supervisione permette di ridurre la possibilità che vengano messi in atto comportamenti prepotenti.
    3. L’ascolto degli studenti. È importante creare un clima in cui i ragazzi possano sentirsi ascoltati, in cui vengono evitati comportamenti superficiali e avere qualcuno di cui fidarsi e con cui poter parlare.
    4. Gentilezza e giustizia. Essere rispettosi dell’altro e non solo

    Per quanto riguarda i ragazzi, ma anche i professori. Si tratta di trattare i ragazzi in modo adeguato e dare loro il buon esempio. Un senso di ingiustizia percepito come "le regole valgono solo per i ragazzi" potrebbe portare ad attuare comportamenti scorretti con più probabilità.

    Migliorare l'ambiente può essere un modo di migliorare il senso di sicurezza. Una scuola curata, pulita e in ordine è considerata una scuola seria, in cui si lavora, si può apprendere e ci si sente al sicuro. La sicurezza sta anche nell'ambiente che ci circonda, inoltre, è ancor più positivo coinvolgere gli stessi studenti in questi cambiamenti, così che possano sentirsi partecipi in prima persona nel luogo in cui crescono e di cui si prenderanno poi cura.

    IL CLIMA SCOLASTICO (articolo + libro)

    Il clima scolastico si riferisce alla qualità e alle caratteristiche di vita all'interno dell'istituto scolastico o

    in una singola classe. Prima ditutto si rifà all’esperienza del singolo, circa le modalità difunzionamento del sistema scuola, in cui vivi e ha percezione didiversi aspetti. Oltre all’esperienza individuale, c’è anche lacomponente collettiva, di sistema, di gruppo. Le componentiprincipali del clima scolastico sono: la coesione tra i membri dellaAppunti integrati esame di Relazione tra pari – Prof. Gini 2020/2021Spisto Sarascuola e collaborazione tra le diverse componenti (direzione,personale, studenti); le regole vigenti a scuola; gli obiettivi e i valoridell’istituto; le politiche adottate e le pratiche didattiche. Èimportante studiare il clima scolastico in quanto variabile cheinfluenza il benessere degli individui che vivono a scuola, i lorocomportamenti.

    Diverse prospettive per interpretare il clima (articolo sul climascolastico)

    1. Lewin – prospettiva storica

    Lewin è legato al modo dell'insegnante di organizzare il lavoro in classe e il suo comportamento con i bambini.

    a. Stile autoritario - in cui l'adulto assegna personalmente le attività e le tecniche da seguire. Si tratta di un tipo di leadership che intende stabilire dei sottogruppi e ha un rapporto più stretto con il singolo e il gruppetto. I bambini che avevano questo genere di leadership alternavano passività e desiderio di ribellione nei confronti dell'insegnante, lavoravano solo sotto stretta sorveglianza e una volta lasciati soli insorgevano conflitti.

    b. Stile democratico - in cui l'adulto dà spazio alla discussione e permette al gruppo di partecipare anche alle decisioni, accompagnandolo e incoraggiandolo. Si tratta di una guida che lascia spazio alla programmazione collettiva. Generalmente, i bambini con questa leadership tendono ad avere atteggiamenti più democratici e produttivi, con meno aggressività.

    E minori tensioni tra i membri del gruppo.

    Stile permissivo – in cui l’adulto lasciava troppa libertà ai bambini, forniva informazioni solo sotto richiesta e non controlla l’andamento del gruppo. Si tratta più di un osservatore, che di tanto in tanto interviene su richiesta. I bambini che hanno avuto questo tipo di leadership, si trovavano disorganizzati e inefficaci e insorgevano spesso litigi.

    2. L’approccio contestualista - Questo approccio prende in considerazione l'adattamento sociale il comportamento del bambino all'interno dell'ambiente scolastico. In questo approccio per ambiente sentendo un contesto strutturato di relazioni, ruoli sociali, regole e norme. Il bambino viene influenzato dalle caratteristiche dell’ambiente fisico e sociale della scuola, ma allo stesso tempo partecipa con un ruolo attivo l'acquisizione di una serie di conoscenze.

    competenze socio relazionali utili al proprio adattamento all'interno del contesto. 3. L'atmosfera morale - Il clima morale della scuola è costituito dall'insieme dei valori e delle norme formali e informali, che regolano le relazioni interpersonali all'interno dell'ambiente scolastico il grado di condivisione di tale valore enorme da parte degli studenti e degli adulti. Questi valori si manifestano concretamente nella frequenza e nella qualità delle interazioni tra adulti e studenti, tra pari presenti all'interno della scuola. L'atmosfera morale ci permette di comprendere meglio la componente normativa all'interno del clima scolastico. Maggiore percezione di un'atmosfera positiva all'interno della scuola, minore la probabilità gli studenti mettono in atto comportamenti negativi. È stato analizzato, come l'atmosfera morale percepita dagli adolescenti correla negativamente con una serie di comportamenti negativi. 4. Il

    senso di comunità - Un altro concetto importante quando si parla di clima scolastico rappresentato dal senso di comunità, che descrive gli aspetti psicologici del contesto sociale a cui si ritiene di appartenere e che soddisfa il bisogno di appartenenza che tutti abbiamo. Il senso di comunità si riferisce alla percezione di vivere in un'organizzazione sociale, i cui membri si conoscono, si aiutano a vicenda, a cui contribuiscono attivamente alla costruzione di una comunità a cui sentono di appartenere. Il senso di comunità esprime la percezione di somigliare alle altre persone e di essere in relazione reciproca con queste. La percezione della scuola come una comunità è associato con livelli più elevati di accettazione delle regole presenti e maggior rispetto per gli insegnanti e i pari. Possiamo quindi comprendere che c'è un collegamento diretto tra un senso di appartenenza per la comunità e comportamenti sociali.

    positiviall'interno della scuola, per gli studenti stessi aventi un senso diappartenenza più sviluppato riporta atteggiamenti positivi verso icompagni in difficoltà e dunque, agiscono in maniera più pro-sociale.

    5.Il clima scolastico e il bullismo – è stato recentemente analizzatocome il bullismo sia direttamente collegato alle variabili di climaAppunti integrati esame di Relazione tra pari – Prof. Gini 2020/2021Spisto Sarascolastico, poiché costituisce, per sua natura stessa, un fenomenonon riconducibile esclusivamente a variabili individuali. Abbiamosempre parlato di bullismo in termini di un fenomeno sociale, ilbullismo all'interno di una scuola può essere anche considerato unfenomeno ''istituzionalizzato'' e diventare in casi estremi, una formavero e proprio nonnismo. Il bullismo viene influenzata dallapercezione che il clima della comunità scolastica sia o menofavorevole, alle prepotenze

    O all'uso della forza. Da alcuni studi possiamo dedurre che la tendenza a colpevolizzare la vittima per la sua situazione era prevedibile tramite la percezione di un clima relazionale negativo, ossia basato sulla convinzione che all'interno della scuola prevalessero principalmente criteri di individualismo, egoismo e dominanza.

    Modificare il clima scolastico. - Ci sono stati alcuni modelli di interventi che hanno cercato di modificare il clima scolastico, tra cui quello della "Just Community" che si focalizza sul cambiamento della percezione del clima morale da parte degli studenti. Questo approccio è incentrato sul superamento della cosiddetta ignoranza pluralistica, ossia la tendenza a credere (erroneamente) che i membri del proprio gruppo abbiano atteggiamenti diversi dai propri.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
48 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saralove101 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Relazioni tra pari e interventi nelle scuole e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Gini Gianluca.