Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti di Igiene, nozioni Pag. 1 Appunti di Igiene, nozioni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene, nozioni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene, nozioni Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SALUTE E PREVENZIONE

DEFINIZIONE DI SALUTE

LA SALUTE È UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE. ... È UNA CONDIZIONE DI ARMONICO EQUILIBRIO FUNZIONALE, FISICO E PSICHICO DELL'INDIVIDUO ALL'INTERNO DEL SUO AMBIENTE NATURALE. IL MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE È AFFIDATO ALLA MEDICINA LA QUALE SI DIVIDE IN PREVENTIVA E CURATIVA.

IGIENE

L'IGIENE È UN RAMO DELLA MEDICINA PREVENTIVA. L'OBIETTIVO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN) È LA PREVENZIONE. ABBIAMO 3 TIPI DI PREVENZIONE:

  • PREVENZIONE PRIMARIA
  • IMPEDISCE CHE IL SANO SI AMMALI. USA DIVERSI METODI COME: IL POTENZIAMENTO DELLE DIFESE DEL SOGGETTO, LA RIDUZIONE DI COMPORTAMENTI NOCIVI, IL MIGLIORAMENTO DELL'AMBIENTE DI LAVORO E DI VITA.

  • PREVENZIONE SECONDARIA
  • SI OCCUPA DI SCOPRIRE LA MALATTIA PRIMA CHE SI MOSTRI CLINICAMENTE. SI BASA SU UNA METODOLOGIA CHIAMATA SCREENING, LA QUALE È UNA TECNICA DI RICERCA E SELEZIONE DEGLI AMMALATI. SI DIVIDE IN:

    • SCREENING DI MASSA CHE PREVIENE IL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO.
    • SCREENING SELETTIVO CHE SI OCCUPA DELL'EPATITE C.

- PREVENZIONE TERZIARIA IMPEDISCE L'INVALIDITA DEI MALATI CRONICI COINCIDE CON LA RIABILITAZIONE DI TIPO FISICO E PSICOFISICO.

FATTORI EZIOLOGICI CAUSALI DI RISCHIO E PROTETTIVI

I FATTORI EZIOLOGICI SONO FATTORI CHE SVOLGONO UN RUOLO DETERMINANTE ALL'INIZIO O DURANTE LO SVILUPPO DEL PROCESSO PATOLOGICO. I FATTORI CAUSALI SONO QUEI FATTORI CHE NON HANNO UN RAPPORTO DI CAUSA-EFFETTO CON LA MALATTIA.

I FATTORI DI RISCHIO SONO QUEI FATTORI CHE AUMENTANO LA PROBABILITÀ CHE IL PROCESSO PATOLOGICO SI MANIFESTI. POSSONO ESSERE CONSIDERATI VARIABILI BIOLOGICHE, LA CUI PRESENZA AUMENTA LA PROBABILITÀ DELL'EVENTO DANNOSO.

I FATTORI PROTETTIVI SONO VARIABILI ASSOCIATE AD UN MINOR RISCHIO DI MALATTIE.

MALATTIE MONO E PLURICAUSALI

LE MALATTIE MONOCAUSALI SONO DETERMINATE DA UNA SOLA CAUSA/MALATTIA.

NON SEMPRE LA PENETRAZIONE DI UN PATOGENO

PUÒ PRODURRE IL DANNO

OVVERO LA MALATTIA INFETTIVA

DOPO L'INFEZIONE OCCORRE DEL TEMPO AL PATOGENO

NON PER INIZIARE A SVILUPPARSI, SI DICE CHE È

INIZIATO IL PERIODO DI INCUBAZIONE.

LA MALATTIA PUÒ ESSERE

ASINTOMATICA

DECORRE SENZA

SEGNALI EVIDENTI

ACUTA

INIZIA E

FINISCE IN BREVE TEMPO

CON ESITI CERTI

CRONICA

INIZIA MA

DURA MOLTO

O NON FINISCE MAI.

SI CREA UN

EQUILIBRIO TRA PATOGENO

E OSPITE

FASI DELLA MALATTIA

LE FASI DELLA MALATTIA INFETTIVA SONO:

  • INCUBAZIONE
  • STADIO CLINICO
  • CONVALESCENZA
  • GUARIGIONE

LA COMPARSA DELLA MALATTIA IN GIOCO 3 ELEMENTI

AGENTE - OSPITE - AMBIENTE

A CUI AGGIUNGIAMO UN QUARTO CHIAMATO

MODALITÀ DI TRASMISSIONE

GLI ELEMENTI DI BASE DELL'INFEZIONE VENGONO

CHIAMATI:

SERBATOIO DI INFEZIONE

ESSERI ANIMATI O INANIMATI DOVE I MICROBI SI MOLTIPLICANO

PARASSITOSI SCOLASTICHE

TRA LE PARASSITOSI PIÙ IMPORTANTI DISTINGUIAMO:

ENDOPARASSITI

  • PARASSITI CHE INFESTANO L'INTERNO DEL CORPO

ECTOPARASSITI

  • PARASSITI CHE INFESTANO L'ESTERNO DEL CORPO

PEDICULOSI

CARATTERIZZATI DA MICROPARASSITI ED INSETTI CHE SI NUTRONO DI SANGUE.

SONO PARASSITI OBBLIGATORI E PERMANENTI CHE LONTANO DALL'OSPITE MUOIONO IN BREVE TEMPO.

TRA LE 250 SPECIE DI PIDOCCHI SOLO 3 INFESTANO L'UOMO E SONO:

  • PEDICULUS CAPITIS o PIDOCCHIO DEL CAPO
  • PEDICULUS CORPORIS o PIDOCCHIO DEL CORPO
  • PHTHIRUS PUBIS o PIDOCCHIO DEL PUBE

IL PIDOCCHIO DEL CAPO INFESTA IL CAPO, LA FEMMINA DEPONE 3-4 UOVA AL GIORNO METTENDOLE ALLA BASE DEI CAPELLI.

IL PIDOCCHIO DEL CORPO, VIVE SUGLI INDUMENTI E SI TROVA SULLA CUTE SOLO AL MOMENTO DEL PASTO

L'EPIDEMIA SI HA NELLE SCUOLE MATERNE.

IL RISCHIO MAGGIORE È NELLE FASCE ECONOMICO-SOCIALI DOVE SI VIVE IN CONDIZIONI DI AFFOLLAMENTO E DI SCARSA PULIZIA PERSONALE. LA TRASMISSIONE AVVIENE A CAUSA DELL'USO PROMISCUO DI

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher linguetta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Boccia Antonio.