vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Malattie infettive e vaccini
Quella abortiva non dà veri danni al sistema nervoso, quella non paralitica porta a rigidità muscolare importante. La paralitica porta alle lesioni delle cellule nervose, molto non la superano per la compromissione dei muscoli respiratori. Prima del vaccino era considerata una delle malattie più temibili. È rara ma dove c'è la guerra ancora ci sono dei focolai. In Italia ultimo caso nel 1982. L'eradicazione è grazie al vaccino obbligatorio. L'OMS certifica che il polio virus di tipo 2 e 3 sono eradicati. Rimane l'1.
Gastroenteriti acute: molto diffuse ma molto meno pericolose. Sono più frequenti nei paesi in via di sviluppo, ma diffuse in tutti i paesi. Dovute a virus batteri e protozoi. Variano da settimane a giorni. I microrganismi rimangono confinati nell'intestino hanno un periodo di incubazione breve. Febbre, disidratazione, disequilibrio elettrolitico. Virali: rotavirus più frequente nei bambini.
forma di ruota, adenovirus virus intestinale, agente di norwalk colpisce spesso le crociere. La maggior parte sono benigne. L' uomo è l' unica riserva. Incubazione 1-2 gg vomito diarrea febbre, in una settimana si risolve. Batteriche: salmonella che si limita al livello intestinale. Importante la preparazione degli alimenti che possono essere contaminati. Si possono utilizzare gli antibiotici. Batteri più importanti Shigellosi ed E. Coli. Sono enteropatogeni, enterotossici, enteroinvasivi, enteroemorragici. Campylobacter tossine e invade la mucosa intestinale. Parassiti protozoarie: vivono a spese dell' ospite, i più importanti toxoplasmosi e malaria.
MALATTIE PER VIA SESSUALE E PARENTERALE: Ogni giorno 1 milione di nuovi contagi tra i 15 e 49 anni. Sono a trasmissione multipla, in diversi modi. AIDS: causata da HIV, sindrome da immunodeficienza acquisita. È una malattia clinica, non è un virus. Il soggetto infetto ha l' HIV, l'
come una serie di sintomi e segni diversi, che possono variare da persona a persona. Alcuni dei sintomi più comuni dell'AIDS includono febbre persistente, perdita di peso, diarrea, affaticamento, sudorazione notturna e infezioni opportunistiche. Le infezioni opportunistiche sono infezioni che si verificano a causa di un sistema immunitario indebolito e possono essere molto gravi. Alcuni esempi di infezioni opportunistiche sono la polmonite da Pneumocystis carinii, la tubercolosi, la candidosi e il sarcoma di Kaposi. L'AIDS può essere trasmesso attraverso il contatto sessuale non protetto, l'uso di siringhe infette, la trasmissione da madre a figlio durante la gravidanza, il parto o l'allattamento al seno, e il contatto con sangue infetto. Non esiste una cura per l'AIDS, ma ci sono farmaci antiretrovirali che possono rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita delle persone affette. È importante praticare sesso sicuro, utilizzare siringhe pulite e fare regolarmente il test per l'HIV per prevenire la diffusione dell'infezione.Sia in maniera temporale che come quadro clinico molto differente al contrario della malattia. Difficile da eradicare per elevate rate di mutazione. La trasmissione tra cellule contigue è difficile da bloccare, poiché si presenta un' infezione cronica. Il decorso della malattia può essere diviso in 4 stadi: infezione e sieronegativo ma è in grado di trasmettere la malattia, sieropositivo asintomatico, linfadenopatia, fase pre-aids.
Epatite B virus HBV: esistono 8 genotipi del virus, che hanno diversa distribuzione geografica. Consiste in un' infiammazione delle cellule epatiche, la cui trasmissione può avvenire in via parenterale, via sessuale e perinatale. La sorgente sono gli infetti da malattia acuta o cronica. L' infezione può evolversi in differenti modi a seconda della risposta immunitaria del soggetto.
- Acuta: asintomatica, disturbi come febbre, disturbi addominali, prurito, vomito e ittero.
- Fulminante: elevata
mortalità.
- Cronica: danno epatico e rischio di cronicizzazione della malattia.
- Portatore: poco contagioso e senza danno epatico.
L'epatite cronica può trasformarsi in cirrosi epatica in 5 anni, può incombere il cancro al fegato. Metà della popolazione mondiale è stata infetta da epatite B. Il vaccino ha dimostrato immunità a lunga durata. Contiene l'antigene di superficie dell'HBV inattivato. Dal 1991 in Italia vaccinazione obbligatoria. 3 dosi entro il primo anno poi richiamo dopo 10 anni. La sieroprofilassi utilizza immunoglobuline specifiche per epatite B, è utile per chi è stato esposto accidentalmente. Somministrazione entro le 24-48 ore.
Epatite C virus HCV: HCV ad RNA a singolo filamento, sono stati individuati 6 diversi genotipi. La malattia fu scoperta sui politrasfusi, infatti fu chiamata post-trasfusionale. Colpisce il 3% della popolazione mondiale. Si trasmette per via parenterale e per via sessuale.
Può avere diversi decorsi in base al tipo di genotipo, ospite e ambiente.- Acuta: si risolve spontaneamente nell'arco di 12 mesi, anche se tende a cronicizzare. Con una terapia precoce si può limitare la cronicizzazione. Se ci fossero sintomi sarebbero vomito, nausea e dolori addominali con ittero.
- Cronica: si trasforma in cirrosi epatica dopo 10-20 anni e può evolvere in epatocarcinoma.
- Fulminante: è fatale ma è molto rara.
Tetano: definita malattia da ferita sporca, l'infezione si contrae dall'ambiente. È batterica tossinfettiva acuta non contagiosa. Clostridium tetani. Causato da un microorganismo anaerobio. Ci si contagia con la spora, molto resistente all'ambiente, una volta penetrata si.trasforma in forma vegetativa poco resistente all'ambiente e produce una tossina, la quale causa la malattia. Il tetano può presentarsi dopo anni in condizioni favorevoli, non si trasmette. Non causa lesioni, non invade i tessuti, si trova nell'intestino dei ruminanti, contamina le ferite con le spore. La tossina va a bloccare le sinapsi inibitorie, determina il passaggio continuo degli impulsi, significa che vi è una continua contrazione muscolare. paralisi spastica. Ha tropismo per i neuroni del SN. Quadro clinico da forme lievi a forme acute anche mortali. Penetrazione e si moltiplica (rigidità muscoli, mandibola e dorso), spasmi (addominali e arti), malattia (può essere anche molto lunga, ha bisogno di assistenza ospedaliera) o si guarisce o si muore per asfissia. Tetano locale: raro, contrazioni nella ferita, cefalico: raro con otite media o in seguito alle lesioni alla testa, generalizzato: il più comune, spasmi e il paziente.rimane conscio, tetano neonatale: nel parto, emorragie, lesioni con ambiente contaminato. La probabilità è per le persone non vaccinate e sopra i 60 anni. Circa 100 casi all'anno. L'immunità cala. Chi ha avuto il tetano può riaverlo, non conferisce immunità. Richiamo ogni 10 anni. Cura delle ferite, tessuti morti e sporchi promuovono la crescita del tetano. La vaccinazione è obbligatoria alla nascita, 3 dosi nel primo anno, 5 anni il primo richiamo poi ogni 10. Immunoprofilassi passiva sono immunoglobuline specifiche. Allergia: malattia immunitaria caratterizzata da una reazione infiammatoria verso agenti innocui presenti nell'ambiente. Tendono a diventare malattie croniche. Colpisce 10-40% a seconda dei periodi dell'anno. Ci sono diverse forme: rinite (perdita di acqua dalle mucose), congiuntivite, asma bronchiale, manifestazioni gastroenteriche, manifestazioni dermatologiche (orticaria), anafilassi. L'allergia
è definita come unamalattia sistemica, interessa più meccanismi dell’organismo. È dovuta all’ ipersensibilità, possono portare aun danneggiamento del tessuto dell’ospite. L’ allergia è la risposta di IgE verso antigeni innocui cheprovocano danni cellulari, l’antigene che causa allergia è detto allergene. Ci sono diversi tipi diipersensibilità, quello più semplice è l’anafilassi, in soggetti predisposti e avviene in pochi minuti. Ige si legaal mastocita, quando si verifica la presenza di un allergene viene liberata l’istamina. Determina lacontrazione della muscolatura e vasocostrizione. Shock anafilattico: situazione più pericolosa della reazioneallergica, si manifesta in pochi secondi o minuti a contatto con l’allergene, problema circolatorio davasodilatazione, abbassamento di pressione e il cuore inizia a battere velocemente, fuoriuscita dellacomponente liquida del
sforzo fisico, fumo di sigaretta, stress. La diagnosi di asma si basa su sintomi tipici, test di funzionalitàrespiratoria e test allergici. Il trattamento prevede l'uso di farmaci broncodilatatori per alleviare i sintomi e farmaci antinfiammatori per ridurre l'infiammazione delle vie aeree. È importante evitare l'esposizione agli allergeni e adottare uno stile di vita sano per gestire l'asma in modo efficace.Attività fisica pesante, fumo. In Italia 4%, in età pediatrica rappresenta la causa più comune di ricovero. Insorge nell'età infantile, al di sotto dei cinque anni, è la più comune malattia cronica dell'infanzia. Un altro picco è dopo i 50 anni. Diagnosi di asma: sintomi, spirometria semplice, test di provocazione bronchiale con metacolina, esame obiettivo del medico. Rapporto tra asma e sport perché il soggetto asmatico può andare incontro ad asma. Per evitare complicazioni va valutata tipologia, intensità e durata. Sport acquatici portano benefici grazie alla sua attività aerobica costante, ma per colui che ha asma il cloro e la polvere irrita. Le attività subacquee utilizzano aria fredda e secca dall'autore-respiratore, alterazione della normale funzionalità polmonare, sforzo fisico eccessivo. Sport invernali, l'altitudine riduce il rischio degli allergeni, però c'è
È meno ossigeno, macchine che producono ghiaccio liberando ossido d'azoto. Negli sport di destrezza basso rischio. Negli sport di squadra non vengono sconsigliati perché può fermarsi. Corsa libera e ciclismo sono quelli che causano più asma di tutti. Prevenzione: bron