Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Igiene generale ed applicata  Pag. 1 Igiene generale ed applicata  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene generale ed applicata  Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Informazioni sulle infezioni batteriche e protozoiche

EPECY. enterocolitica è un batterio lattosio-negativo e cresce meglio in terreno di coltura ad una temperatura compresa tra i 22-25 °C.

L'agente eziologico della giardiasi si chiama Giardia lamblia ed è un protozoo flagellato.

L'allattamento al seno fornisce al lattante, per quanto riguarda le infezioni da Coli, lattoferrina e anticorpi IgA, IgM e IgG.

L'infezione delle vie urinarie localizzata soltanto a livello della vescica si chiama cistite.

Per batteriuria significativa si intende la presenza nelle urine di batteri in numero superiore a 100.000 per ml.

Per batteriuria asintomatica si intende la presenza significativa di batteri nelle urine di persone che non accusano alcun sintomo.

Nelle persone che presentano un primo episodio di infezione delle vie urinarie, il microrganismo più spesso responsabile è Escherichia coli.

Pseudomonas è un microrganismo gram negativo.

Possono essere indici di infezione urinaria se nel sedimento sono presenti nitriti.

nell'urina e la presenza di leucociti

Il pH di una sostanza può definirsi alcalino quando:

È maggiore di sette

Una volta seminato il campione di urina su un apposito terreno, se positivo, le colonie iniziano a svilupparsi:

Dopo 24 ore di incubazione a 37°C

La prevenzione primaria delle infezioni delle vie urinarie può essere effettuata:

Eliminando o riducendo il rischio derivante dall'inserzione e dal mantenimento di un catetere

La prevenzione secondaria nelle infezioni urinarie mira:

Ad evitare i danni renali cronici

Le infezioni delle ferite chirurgiche e respiratorie:

Rappresentano circa il 20% di tutte le infezioni ospedaliere

Un'efficace misura di prevenzione per ridurre il rischio di infezioni broncopolmonari in ospedale è:

Detersione delle mani da parte del personale di assistenza

Una batteriemia è una infezione causata da:

Batteri

Lo streptococco pneumoniae è delle dimensioni di 1 μm circa, di forma leggermente ovale:

È Gram-positivo

immobile, non forma spore

Lo streptococco pneumoniae si coltiva in terreni di coltura con optimum di pH:

A 7,6

Nella maggior parte dei casi lo S. pneumoniae, penetrato per via aerea, si localizza:

Sulle mucose respiratorie

Una volta penetrato nell'organismo pneumococco, in determinate condizioni, viene protetto dalla fagocitosi:

Dall'abnorme accumulo di muco

Per le infezioni da pneumococco la notifica:

Non è obbligatoria

La via di penetrazione del pneumococco è:

Aerea

I vaccini attualmente in uso per il pneumococco sono allestiti con:

Polisaccaridi capsulari purificati

Nella epidemiologia della meningite meningococcica il ruolo determinante è svolto da:

Uomo portatore sano

Il meningococco N. meningitidis appartiene al genere:

Escherichia

I meningococchi sono:

Batteri Gram-negativi

La temperatura ottimale di crescita in coltura del ceppo della meningite è di:

37 °C

All'esterno della parete cellulare del meningococco è presente un complesso

polisaccaridico che talvolta forma: Una vera e propria capsula La via di ingresso nell'uomo della N. meningitidis è rappresentata da: Mucosa rino-faringea La meningite meningococcica ha un periodo di incubazione variabile da: 2 a 10 giorni La caratteristica posizione a "cane di fucile" nella meningite è tipica: Degli arti inferiori Per i conviventi e contatti delle persone affette da meningite è prescritta la sorveglianza sanitaria: Per 10 giorni a partire dall'ultimo contatto con il malato Quando si ebbero le prime segnalazioni di ceppi di meningococchi sulfamido-resistenti appartenenti al sierogruppo B: A partire dal 1963 Gli streptococchi sono riuniti in catenelle, asporigeni, immobili e: Batteri gram positivi La classificazione sierologica proposta da Lancefield suddivide gli streptococchi beta-emolitici in: 18 gruppi Le donne in gravidanza devono sottoporsi ad esame colturale per la ricerca dello streptococco agalactiae tra: La 35a e la 37a settimana digravidanzaIl gruppo D degli streptococchi sono: A- o g-emolitici
Nelle forme respiratorie da streptococchi le sorgenti di infezione sono rappresentate da: Soggetti ammalati
Il reumatismo articolare acuto è una malattia sistemica se caratterizzata da interessamento cardiaco, quest'ultimo prende il nome di: Pancardite
La mortalità per cardiopatia reumatica dal 1965 al 1975 era: Circa 5.000 casi per anno
La notifica della scarlattina in Italia è: Obbligatoria
Un malato di scarlattina sarà contagioso dopo aver iniziato il trattamento antibiotico: Per 24 ore
Un saggio di agglutinazione al lattice è applicabile direttamente: Al materiale prelevato dal faringe
Quali sono i materiali annoverati nella categoria 1: Strumenti e oggetti introdotti nel sangue o in aree del corpo normalmente sterili
Per una sterilizzazione completa con calore secco è necessario che sia raggiunta una temperatura di: 160° per un'ora o di 180° per 30 minuti
Per laè C2H4O.è: C2H4OL'ossido di etilene è molto attivo contro tutti i microrganismi e la sua attività microbi-cida deriva dall'instabilità: Del ponte O. Alcuni disinfettanti fisici hanno un determinato effetto sui microrganismi, ad esempio il calore: Coagula le proteine. Un modo semplice per disinfettare oggetti vari nell'ambito domestico è: Immergerli in acqua bollente per almeno 5-10 minuti. Punti di attacco dei disinfettanti chimici, nel caso di batteri, sono: La membrana e la parete cellulare. Quali microrganismi sono poco resistenti da essere rapidamente inattivati dagli agenti naturali di disinfezione: Batteri non sporigeni, come i gonococchi ed i meningococchi. La formula chimica (Ca(ClO)2) corrisponde a: Ipoclorito di calcio. La glutaraldeide assicura un effetto sterilizzante se è lasciata agire per: 6-10 ore. Il fenolo puro o acido fenico (C6H 5OH) fu il primo disinfettante introdotto nella pratica chirurgica dell'antisepsi da: Lister. I saponi hanno.

La funzione di abbassare: La tensione superficiale

I detergenti sintetici sono composti di sintesi e pertanto possiedono: Un gruppo idrofilo ed uno idrofobo

La clorexidina è un ottimo disinfettante e appartiene alla classe di: Biguanidi

Per i tessuti di fibre sintetiche si può fare ricorso all'immersione in disinfettanti chimici per tempi variabili da: 4 a 12 ore a seconda della concentrazione

Per antisepsi si intende una pratica finalizzata a: Inattivazione dei microrganismi presenti sulla pelle, sulle mucose o su altri tessuti viventi (ferite)

Le ferite accidentali vanno innanzitutto deterse con: Soluzione fisiologica sterile

La decontaminazione delle mani del chirurgo per la preparazione all'operazione effettuata con un opportuno trattamento potrà ottenere: Una riduzione dei microrganismi di oltre il 99,99%

La disinfestazione è definita come l'insieme di operazioni tendenti all'eliminazione o limitazione di: Parassiti

I disinfestanti integrali

Caratteristiche delle piretrine:

Letali sia per gli insetti sia per i roditori

Piretrine:

Composti naturali estratti dai fiori di diverse specie del genere Crysanthemum

DDT:

Sigla dell'insetticida DDT corrisponde a Dicloro-difenil tricloroetano

Batterio dannoso per insetti:

Bacillus thuringiensis

Rodenticidi ad azione cumulativa:

Sostanze appartenenti al gruppo dei derivati cumarinici ed altri composti ad azione anticoagulante

Sostenibilità delle diete:

Un basso impatto ambientale, contribuiscono alla sicurezza alimentare e ad uno stile di vita sano per le generazioni attuali e future

Modello alimentare prevalente in Italia:

Mediterraneo

Origine del termine "dieta":

Diaita, termine greco antico

Centri di origine della domesticazione delle piante nel mondo:

Vavilov ha individuato il bacino del Mediterraneo come uno degli otto centri di origine

Dieta mediterranea:

Identificata dalla combinazione di alimenti tipici delle regioni del Mediterraneo

stato il medico: Ancel Keys
Nella dieta mediterranea i carboidrati sono soprattutto forniti da: Cereali e dai legumi
La dieta mediterranea è stata divulgata attraverso la famosa rappresentazione a struttura piramidale nel: Nel 1995
La dieta mediterranea prevede un elevato consumo di: Cereali, frutta, verdura e legumi
La Dieta Mediterranea a fine novembre 2010 è stata proclamata patrimonio culturale immateriale dell'umanità da: Unesco
La sigla STG corrisponde ad un determinato marchio di qualità e significa: Specialità Tradizionale Garantita
Il processo di trasferimento dei geni all'interno della stessa specie o tra specie viene definito: Modificazione genetica
La sigla OGM significa: Organismo geneticamente modificato
Quale ente europeo effettua rigorosi controlli sulla sicurezza alimentare: L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA)
Da quando è permesso ai singoli stati membro di limitare o vietare nel proprio territorio laorigine animaleIl termine GMO sta per:Organismi Geneticamente ModificatiLa sigla HACCP sta per:Hazard Analysis and Critical Control PointsIl regolamento CE 852/2004 previsto nel pacchetto igiene contiene le norme su:Igiene degli alimenti di origine vegetaleIl termine HACCP si riferisce a un sistema di:Controllo della sicurezza alimentareIl regolamento CE 1829/2003 riguarda:La tracciabilità e l'etichettatura degli alimenti geneticamente modificatiLa coltivazione di vegetali GM approvati dalla UE è regolamentata dal:Regolamento CE 1829/2003
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
41 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di medicina dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sangiorgio Armando.