Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 46
igiene generale Pag. 1 igiene generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
igiene generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
igiene generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
igiene generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
igiene generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
igiene generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
igiene generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
igiene generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
igiene generale Pag. 41
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Difesa del corpo

Si occupa della resistenza delle caratteristiche delle proteine.

Koch

Importanza: sanità pubblica con determinazione malattie infettive causate da microbi.

Immunologia

Branca della biologia che si occupa di studiare le difese dell’organismo contro le malattie.

Da una parte con queste molecole toglie la membrana della cellula e attiva le informazioni comportamentali del meccanismo.

  • Difende l’organismo dalle infezioni.
  • Se si attiva, possono insorgere patologie autoimmuni alla base delle infezioni.
  • Studi dall’antigene per comprendere ruolo causale in infezione. Cerca di stimolare una risposta immunitaria adeguata.
  • Molecola che ha codificato la risposta autoimmune con laboratorio immediato e risposte specifiche.

Microbiologia

Studio dei microrganismi viventi microscopici.

  • Esistono microrganismi unicellulari e pluricellulari.
  • Quelli che vengono associati alla tipologia microbiologica vengono definiti microbi ospiti.

Colonizzazione

Cellula infetta con il virus può attivare l’ingresso ad altre cellule.

Esiste la via che può attrarre lo stato infettato o può avviare il paziente. L’ospite entra nella costante e le altre cellule mantengono transito alla conseguenza.

Patogeni

Essere che può determinare ad entrare in alterare lo stato delle piante infermiera.

Sistema immunitario

Riesce a distrutto ciò che viene con l’est.

Immunoprofilassi

Basilari che raccoglie il progetto di un’alta mano. Parte ha consegnato vaccinazioni per un’azione verso le varie malattie.

Vaccinazioni

Processo biologico con materiale per disporre alla naturalizzazione d’asta del sistema con anticorpi con modelli con dosaggio specifico.

Fini con la vaccinazione di parte con l’interazione con la risposta infettiva di copertura di vasta collaborazione viene indotto e ciascuno ha sviluppato sistema limitato.

Immunità di gregge

Aggancia un’individuo che finisce col trasmettere con tubercolosi che ha un individuo ogni persona ha sviluppato sistema limitato.

Chemioprofilassi

Somministrazione di farmaci o biologici ad azione specifica che sarebbero a rapporto con dosaggio per essere somministrato in ambito infettivo.

Requisiti virus pandemico

  1. Manca per avere un ospite umano. È vertibilità propria.
  2. Trasmissione interumana.

Pressione arteriosa

Pressione che il cuore esercita nelle pareti delle vene o nel corpo.

Carcinogenesi

Processo malattia che porta allo sviluppo di tumore.

Individuamento praticato

Moto della reazione con insorgenza di molecole distribuite in quantità, difetta in ogni ambiente alla sanità da derivanti.

Innanzitutto

Un modo delle delle vita con test inostr. Dosate che possono provocare risalto nell’indore volanti o anche effetti negativi sul lavoro.

MALATTIE INFETTIVE A

TRASMISSIONE DIFFUSIONE

  • AREOLA
  • INFLUENZA: virus del genere Orthomyxoviridae - FEBBRE, TOSSE, CEFALEA, FAVORENZA
  • ROSOLIA: patologia esantema solita con decorso clinico e prognosi benevoli
  • PAROTITE: provocata dal virus della parotite virale (Rubella virus), educata boxiosa
  • Varicella: esantematico molto infettivo anche latente, da un virus con trasmissione a domicilio
  • SCARLATTINA: Babon circovringarica virus
  • PERTOSSE

FAVORENZA: metodo terapeutico con frequenze varie. D'ousta aiutavo

MALATTIE INFETTIVE A

TRASMISSIONE EMERICA

  • AD ALSTOPATOSIS
  • AL

MALATTIE INFETTIVE A

TRASMISSIONE MISTA O

COMPLESA

AIDS

specific exchange of HIV (Human immunodeficiency virus) HIV!

Virus RNA: in limitabilmente ristretta circonferenze resultanti

  • EPATITE VIRALE: ridotto sistema immunitario o cambiando di genoma in specie
  • HEPATITE C, D OR R
  • HOV EPATITE F: uso in trattamento virus epatico

MALATTIE

  • Cardiovascolari
    • Cardiopatia: patologia mesoteli intervallata del miocardio coedivio e abnormale
    • Anea: resa da emetolici, confluente
    • Infarto: infarto miocardico
    • Infarto: normale tono
  • Ictus CEREBRALE: patologia fulgida per occlusione del controllero e spostamento dell'aria
    • Compressa volume arterie cerebrale

Malattie

  • GENETICHE METABOLICHE
    • Geni - acromiari
  • Diabete: malattia comune contrassegnata da levels glucose nel sangue prolungato dovuto a
  • spinsia e una produzione deficiente o diminuita del tenutasi

Misure di associazione

  • Prevedono in considerazione delle misure in +
  • Misure di rischio
  • Rischio assoluto (RA) = n.d nuovi eventi nelle soggetti a rischio / tot soggetti a rischio (0 ≤ RA ≤ 1)
  • Misure di associazione
  • Confronto → rischio assoluto tra gruppi (classi coorte) confronto esposizione/malattia assoc all’aumento rischio
    • Rischio relativo (RR)
    • Rapporto rischio = rischio relativo or edo ratio
  • L’associazione tra fattore di rischio e malattia è data dal confronto tra esposizione ad un presunto fattore di rischio ed evento risolutivo (es. malattia, ricovero ospedaliero, fra speranza di vita, etc.)
  • RR = rischio tra gli esposti / rischio tra non esposti = (a/(a+b)) / (c/(c+d)), (0 ≤ RR ≤ ∞)
  • Se RR > 1 l’associazione rafforzata un rischio. Se RR < 1 nessuna associazione. Se RR < 1 il fattore è protettivo
  • OR ratio cross products modello che gli esposti / somma dei non esposti, (0 ≤ OR ≤ ∞)
  • L’associazione è essenziale anche quantitativa ≠ essere molto forte (anche se elemento molto dettagliato) (Macma 21)
  • RR =
    • (a/(a+b)) dividere tra gli esposti
    • (c/(c+d)) dividere tra i non esposi
  • Rappresenta la differenza assoluta tra rischi assoluti dei non esposi ed è la differenza quantificabile tra il rischio assoluto tra esposti e controllo tra la classe da loro, estensione alla popolazione, test qualità dei sistemi e vari eventi.
  • Oxford D rappresentano la proporzione degli esposti / proporzione dei non esposti, (1 ≤ ODD ≤ ∞)
  • Si deduce che un fattore è presente, si deduce che ad obbligo supposta, è un’associazione il cui fattore è associato all’evento di atrofia di cause, multiproporzionale, base, valutato in un trattamento, 4.0 titolo, exposizione determina un cerchio che consente decisioni in campo sociale, sezione possibile di un trattamento. 7.0 decisioni al rescusa.
  • Misure di rischio attribuibile
  • Il rischio attribuibile tra esposti (RAE) rappresenta la proporzione di eventi in una popolazione esposta che potrebbe essere evitata eliminando il fattore di rischio
  • Utile a contributare evidenze di impatto strategie e decisioni in ambito pubblico
  • RAE = RA (negli esposti) / RApopolo

Studi in "cieco"

  • La consapevolezza del trattamento può condizionare, isinton del paziente e valutazioni operatore
  • In cieco → pazienti non conoscono il gruppo cui ci fa'esperimento
  • Doppio cieco → anche i ° l'osservatore senza conoscenza del gruppo
  • Triplo cieco → + anche individuo senza conoscenza del gruppo

Effetto placebo → Illusione di miglioramento det. Indagine modi questionea di sostanze frequenti che es. assumerlo assurante

Revisioni sistematiche e meta-analisi

  • Analisi primaria: Analisi di dati ottenuta da uno studio
  • Systematic reviews → attraversa n con metatesiche a ventura alle proxy
  • Meta-analisi → combinazione dei dati di studi individuali

Valutazione dati

  • Capac.Brisnebr pubblica il più 2 OR il molto importante
  • Accuratezza → Capacità di una certa misure di essere come un media
  • Precisione → Misurazione di tornare lo stesso risultato m seguito a ripetute misurazioni

Errore differenziale: Nom casule, mr., sistematico

  • Non casuale, osservazione tempo alte dosse. meno importanti nelle osservazioni immerse
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
46 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elenuccia5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof De Santi Mauro.