Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 216
Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 1 Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Igiene degli alimenti e della nutrizione Pag. 41
1 su 216
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE LEZIONE 1 INTRODUZIONE IGIENE=salute/rimedio/medicina. è uno scopo preventivo perché igiene è una disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute. l’ igiene ha diverse branche: epidemiologia(acquisizione di conoscenze sui fattori positivi e negativi per la salute e sui meccanismi che ne facilitano/ostacolano le potenzialità d’ azione), promozione e prevenzione(attuazione di misure atte a potenziare i fattori di benessere e allontanare o correggere quelli di malattia) e programmazione sanitaria e menagment(organizzazione dei servizi e delle attività preventive in funzione dei bisogni della popolazione). la salute è un diritto fondamentale. per l’ igiene alcuni deteminanti sono fondamentali per assicurare la salute e sono: schema. ci sono anche fattori positivi che concorrono a determinare il livello di salute e sono : 1. personali: ASPETTI FISICI (buono stato nutrizionale), ASPETTI PSICHICI (identità affermativa, stabilità emotiva, situazione affettiva soddisfacente), ASPETTI CULTURALI (adeguata educazione sanitaria). 2. comportamentali: ABITUDINI DI VITA(sonno e svago sufficienti e abitudini personali corrette) ASPETTI PSICHICI (lavoro appagante). 3 . ambientali: AMBIENTE FISICO (buone qualita delle matrici ambientali/ adeguato smaltimento rifiuti) AMBIENTE BIOLOGICO(qualità e adeguata disponibilità di alimenti, protezione microbiologica) AMBIENTE SOCIALE (buone condizioni igieniche delle abitazioni e città, lavoro non nocivo, integrazione sociale, servizi sanitari). la condizione di benessere completo è difficilmente raggiungibile. e gli interventi per il raggiungimento sono di 2 tipi: 1. interventi promuoventi o favorenti ( immissione nell’ organismo di fattori positivi, potenziamento dei poteri di difesa/ resistenza dell’organismo). 2.interventi protettivi o difensivi (eliminazione o contenimento del rischio connesso ai diversi fattori di danno) il rischio è l'esito di una condizione/ stato/ circostanza nei quali o per i quali una situazione di danno (negativa) può manifestarsi con maggiore frequenza. tipologie di rischio: SOGGETTI SINGOLI (probabilità di subire un evento in un determinato periodo di tempo in rapporto a particolari condizioni di vita o di lavoro) EVENTI (incidenza cumulativa di eventi in un determinato intervallo di tempo). RISCHIO= probabilità che una sostanza/oggetto/situazione possa causare pericolo in determinate condizioni PERICOLO=fonte o situazione che può creare un danno potenziale alla salute o all'ambiente INCIDENTE= evento non pianificato che potenzialmente può produrre danni alla salute o all'ambiente il rischio è considerato come una combinazione di due fattori: -probabilità P che un incidente o un evento avverso possano avvenire -danno D, conseguenza dell’ incidente posso avere due tipi di rischio: REALE e PERCEPITO. un rischio non è solo la probabilità che un evento verifichi ma anche la grandezza delle sue con
Dettagli
A.A. 2020-2021
216 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zuccherofilato97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene degli alimenti e della nutrizione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Buschini Annamaria.