Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 12
Idraulica 10 Pag. 1 Idraulica 10 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica 10 Pag. 6
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FLUSSO DI UN LIQUIDO ATTRAVERSO UNA LUCE

Consideriamo un contenitore munito di un'apertura con una luce, i essenzialmente sono due tipi di luce.

  1. Luce a Battente: Apertura nella parete verticale fatta sotto la quota del pelo libero la distanza dall'estremo superiore della luce dal pelo libero si chiama Battente, b.
  2. Luce a Tramazzo: Apertura in cui estremo superiore è alla stessa quota del pelo libero.

Luce a Battente

Utilizziamo che la luce nel contenitore abbia forma un colore questo comporta diversi vantaggi il più evidente ed importante è quello che fa sì che il getto a mantenere la colare anche dopo la sua fuoriuscita (lo considereremo cilindrico che è bene circolare per un breve tratto dopo la sua fuoriuscita).

Se la luce per esempio avesse forma cuadra negli spigoli, in ramo dei fenomeni di capillarità 'che portano a delle curvature forDentro delle linee di corrente, cioè che il getto non è a mantenere quadrado dopo la sua fuoriuscita ma cambia continuamente forma.

In 1,2,3,4 ci àſamo delle curvature forInside me

Sezioni di un getto fuoriuscente da una luce quadrata

Il getto che fuoriesce da una luce può essere:

A) In generale sottile

Lo spessore del contenitore è trascurabile

Ciò riguarda solo due dimensioni

Se D è il diametro della luce circolare

Si nota che il diametro del getto che fuoriesce da questo è minore. Ciò è dovuto ad un fenomeno chiamato contrazione della vena

Il fenomeno di contrazione della vena è dovuto al fatto che i filetti fluidi a contatto con le pareti del contenitore per giungere al rambo dei bruschi cambi di direzione che compiono richiedono un certo spazio, una lenta curvatura che diminuisce il diametro della vena dunque:

Il diametro del getto è minore di quello della luce e

in una certa tratto il flusso può essere considerato ciliandri

B) In parte grosso

In questo caso qui ho un ingrossamento della sezione del

... della vena; e quindi si ha lama di minorario del diametro

del flusso piu accentuato che nel caso di parete sottile.

Nel caso di parete grossa il fluido può gioinvere secondo due modalità:

  1. Non interagisce mentre esca con le pareti del tubo di Borda (normale contrazione delle vene)
  2. Si creano dei piccoli vortici nel tubo di Borda (la prima diffusione di energia gioiniscita e bocca piena)

A) Caso in cui si ha connessione della vena

Si applica il teorema di Bernoulli relativ. punti A e B,

su una traiettoria qualunque

... A + vA2/2g = ... + vB2/2g

...

vA = vB = 0; però coincidente con la

pressione atmosferica (come vista prima)

vA → 0

...

Dunque si ha che

vB = ...

detta anche velocità tubolare.

Si applica:

G + I = ... + I

I = Inerzia da colà è nulla

Fissiamo l'asse x come quello orizzontale

Dettagli
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna.supermath di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Montefusco Luigi.