vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
HARDWARE:
unità centrale
– scheda madre
– CPU (microprocessore)
– memoria centrale (ROM – RAM – FLASH – CMOS)
– memoria di massa (HARD DISK – USB)
–
CPU → unità di controllo: legge – decodifica – esegue – memorizza
a) REGISTRI → aree di memorizzazione ad alta velocità
b) Controller
c) ALU → svolge operazioni aritmetiche e logiche
d) BUS → trasporto info
un CPU è costituito da TRANSITOR = dispositivi elettronici k elaborano i bit x rappresentare i dati
sul CHIP ( CISC o RISC )
CACHE = può essere interna o esterna(SRAM) al microprocessore, ruolo: conserva
temporaneamente i dati.
Memoria virtuale = spazio libero su disco k viene usato x estendere la capacità della memoria RAM
RAM = memoria voltatile, temporanea, perdita dati dopo spegnimento pc.
ROM = memoria fissa, mantenimento dati dopo spegnimento pc.
SMART CARD → dispositivo hardware k possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione
dati ad alta sicurezza. MICROCHIP = cuore della smart-card.
Schermo a OLED = diodo organico ad emissione di luce; non richiede componenti aggiuntive per
essere illuminato (km nei cristalli liquidi), emana luce propria.
SOFTWARE → insieme di istruzioni k dicono al computer km svolgere un'operazione
di sistema/operativo (OSX – LINUS – WINDOWS -)
– applicativo (grafica, videoscrittura,...)
–
Software di SISTEMA = consenta al software APPLICATIVO di interagire con il computer.
SISTEMA OPERATIVO = gestisce il controllo e l'uso delle risorse hardware (spazio disco, CPU,
gestione file,..)
FILE = raccolta di informazioni correlate a cui è assegnato un nome e un'estensione.
TASK = singola operazione (es. il calcolo, la stampa...)
DRIVER = programmi software specializzati k rendono possibili le comunicazioni tra i dispositivi
di input e output del computer.
PROGRAMMI DI SERVIZIO (UTILITY) → estendono le funzioni esistenti o forniscono nuovo
servizi non offerti dal Sistema Operativo (es. copia di dati, recupero file persi,...)
PIATTAFORMA = CPU + SISTEMA OPERATIVO (es. Apple, Microsoft Windows, Linux,..)
Licenza software = si acquista il permesso di usare il software e non il software stesso.
Tipologie di Software: a) produttività (office) b) specializzato (CAD, Adobe) c)
intrattenimento (giochi) d) online o iCloud → software a pagamento via Internet
TELECOMUNICAZIONI:
segnali analogici → Hz
– segnali digitali → bit/s
–
Intervallo di Frequenza = banda o ampiezza di banda = misura la quantità di info k possono essere
inviate in un determinato periodo di tempo ( + ampiezza di banda = + info )
→ CANALI DI COMUNICAZIONE VIA CAVO
(doppio telefonico – cavo coassiale – cavo fibre ottiche)
→ CANALI DI COMUNICAZIONE SENZA CAVO
(infrarossi – broadcast – microonde – satelliti)
RETI DI CALCOLATORI = collegamento tra 2 o + computer attraverso un mezzo trasmissivo x
effettuare una trasmissione di dati (linee di trasmissione dati)
TIPI DI RETE:
a) WAN → area molto grande → es. internet
b) MAN → area cittadina → es. telefonia cellulare
c) LAN → area locale → es. reti di un ufficio
CLIENT = computer k richiede informazioni
SERVER = computer k da informazioni
RETI LAN PEER-TO-PEER = tutti i computer possono essere client e server (rete parietetica)
COMPONENTI ATTIVI DELLE RETI:
gateway → nodo di rete, interfaccia 2 reti differenti
– router → instradamento x raggiungere la destinazione finale
– bridge → connette segmenti di rete tra loro
–
WLAN = rete non cablata (locale) usa onde radio (WiFi) e accesso Hot Spot e Wireless Terminal (=
computer in grado di connettersi a questo tipo di rete)
INTERNET = insieme mondiale di reti, piattaforme hardware e software, tecnologie di
comunicazione diverse tra loro.
TCP/IP = protocollo standard gratuito, comune a tutti i server per poter comunicare tra loro
IP → frammentazione dei dati in pacchetti identificabili
TCP → ricomposizione e controllo dei pacchetti
INDIRIZZO IP → identifica un' interfaccia connessa (host, router, stampante,..) alla rete fisica. È
formato da 4 numeri separati