Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
I vasi sanguigni Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I VASI SANGUIGNI

Anatomia generale dei vasi sanguigni

Sono costituiti per sovrapposizione di tre tonache:

● Tonaca intima: epitelio squamoso semplice esposto al sangue chiamato endotelio,

che sovrasta una membrana basale e uno strato di tessuto connettivo lasso.

● Tonaca media: è piu spesso ed è formato da tessuto muscolare liscio di collagene e

a volte di t.elastico; rinforza i vasi e ne imoedisce il danneggiamento per la pressione

arteriosa; inoltre determina la classificazione dei vasi.

● Tonaca avventizia: costituita da connettivo lasso che si fonde con quello dei vasi

sanguigni limitrofi, nervi o organi

LE ARTERIE

Esistono vari tipi di arterie: quelle di grosso calibro (di diametro da 0.7 cm a 3 cm), di

medio/piccolo calibro (0.2-7 mm) e le arteriole (<100nmm).

Le arterie decorrono in profondità, vicino allo scheletro, e sono affiancate dalle vene.

L’​ arteria aorta (​ o arteria elastica) ad esempio, è costituita prevalentemente da fibre

elastiche ed ha la caratteristica di rimanere beante se recisa.

Il sangue arriva dal cuore ai polmoni mediante un’arteria: l’arteria polmonare.

Sono suddivise in:

Arterie di conduzione (elastiche) come l’aorta, le carotidi comuni, la succlavia, tronco

❖ polmonare e arterie iliache comuni

Arterie di distribuzione sono rami piu piccoli

❖ Arterie di resistenza comprendono anche le arteriole.

Le metarteriole sono brevi vasi che collegano le arteriole ai capillari.

FASCIO VASCOLOVENOSO: è una guaina connettivale che comprende vena, nervo e vaso

linfatico.

VENE

Sono costituite sempre da tonaca intima, media e avventizia come le arterie con la

differenza che la tonaca media è più sottile rispetto alle arterie.

Non sono beanti (quindi se sono vuote possono collassare); nel nostro corpo abbiamo più

vene che arterie: esse sono disposte a rami anastomotici e possono essere superficiali o

profonde.

Esse portano il sangue dal sistema periferico al cuore.

Alcune (le vene medie) possiedono valvole a nido di rondine per evitare dei controflussi: le

valvole sono formate da estroflessioni della tonaca intima e sono presenti maggiormente

dove il flusso è opposto alla forza di gravità, ovvero nelle vene di tipo propulsivo​ (⬆

).

Le vene di tipo non sono sottoposte alla forza di gravità e quindi sono meno

recettivo (⬇

)

soggette alla presenza di valvole.

Possono essere divise in

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lauravalentini99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Albertin Giovanna.