Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
I tuberculosis Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mycobacterium tuberculosis

Mycobacterium tuberculosis

M. tuberculosis è l’agente eziologico della tubercolosi ed è

stato per la prima volta isolato da Koch nel 1882, per cui è

comunemente detto bacillo di Koch. La tubercolosi è malattia

dell’uomo molto antica: tipiche lesioni tubercolari sono state

riscontrate anche nelle mummie egizie. Esistono vari tipi di

micobatteri in grado di causare la tubercolosi in alcuni animali

e nell’uomo, ospiti nei quali essi vivono in parassitismo

endocellulare facoltativo (nei fagociti): Mycobacterium

tuberculosis e la variante M. africanum nell’uomo, M. bovis nei

bovini e M. avium negli uccelli. Risultano patogeni per l’uomo,

oltre al tipo umano (TBC polmonare), il tipo bovino (M. bovis, TBC

extrapolmonare) e solo raramente quello aviario (nei pazienti

immunocompromessi, per esempio quelli affetti da AIDS). Anche la

variante Mycobacterium africanum, diffusa nei Paesi dell’Africa

centrale, è patogena per l’uomo, in cui determina lesioni dal

quadro clinico sostanzialmente sovrapponibile alla TBC

polmonare.

Morfologia.

I micobatteri tubercolari nei terreni di coltura appaiono, se

osservati al microscopio, a forma di cocchi filamentosi, mentre

nel materiale patologico (escreato, tessuti) appaiono di forma

×

bastoncellare diritta con dimensioni di 0,2-0,5 2-4 m. Sono

μ

batteri immobili, aerobi obbligati, asporigeni, acido-resistenti,

tinteggiabili con la (che si avvale

colorazione di Ziehl-Neelsen

del colorante carbolfucsina che li fa apparire rossi su sfondo

facoltativi (in genere nei

azzurro), parassiti intracellulari

macrofagi) con un tempo di generazione di 15- 20 ore.Coltura,

Per la coltivazione in laboratorio dei

composizione e antigeni.

micobatteri tubercolari non è possibile utilizzare i comuni

terreni di coltura e sono perciò stati approntati vari terreni

(solidi, liquidi, sintetici e non) per l’isolamento,

specifici

la conservazione e la ricerca.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.