Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
I controlli Pag. 1 I controlli Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I controlli Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dall’amministrazione per atti si è passato ad un’amministrazione di risultato e quindi

si è modificato anche l’attività di controllo. ( D.Lgs. n. 23 del 99’,modifica del settore

del pubblico impiego: muta l’operare della P.A. che diventa un’azienda che

persegue obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità).

Il controllo di gestione può si divide in controlli successivi e controlli

collaborativi.

In questo caso se il controllo dà esito negativo non si applica una sanzione ma si

suggeriscono solo le linee correttive, eccezion fatta per il controllo sugli organi

dov’è possibile sanzionare.

Il controllo di gestione può essere interno,cioè esercitato da organi interni alla P.A.

I Controlli interni sono stati modificati dal decreto Brunetta n. 150 del 2009.

In origine vi era una quadripartizione dei controlli interni: strategico,

valutazione dirigenziale, di regolarità amministrativa e contabile, di gestione

ordinario in senso stretto.

Con la modifica si è valorizzata la performance individuale dei dirigenti o dei

responsabili di servizi. Si modifica solo la valutazione sui dirigenti,restando invece

inalterate le altre 3.

Punto importante è quindi la valorizzazione dell’autonomia e della

responsabilità dei dirigenti nell’ eseguire gli obiettivi fissati dagli organi

politici, dato il rapporto di direzione che intercorre tra loro.

La performance individuale sta ad indicare l’ attività che il dirigente pone in essere

per eseguire i fini pubblicistici.

La performance organizzativa invece, sta ad indicare il grado effettivo di

raggiungimento degli obiettivi da parte della complessiva compagine organizzativa.

Originariamente deputati al controllo di tale attività erano i nuclei di valutazione.

Oggi invece vi sono gli organismi indipendenti di misurazione e valutazione

della performance che di fatto sono analoghi e affini ai nuclei.

L’obiettivo principale è quello di valorizzare l’indipendenza per assicurare l’

imparzialità di giudizio diretta a valutazioni oggettive.

I parametri di misura della performance sia individuale che organizzativa sono gli

indicatori di efficienza , che verificano il grado di raggiungimento effettivo del

risultato e gli indicatori di spostamento , i quali accertano il grado di

scostamento rispetto all’obiettivo stabilito dagli organi politici.

Il Controllo esterno è eseguito dalla Corte dei Conti, organo neutrale( art.100

Cost.)che svolge funzioni giurisdizionali, consultiva e di controllo.

Funzione giurisdizionale in materie specifiche: contabilità pubblica, responsabilità,

- pensioni …

Funzione consultiva: potere di emettere pareri,quindi atti espressivi di

- discrezionalità tecnica.

Funzione di controllo: sugli atti o sulla gestione.

-

Il controllo sugli atti è un controllo preventivo di legittimità; la Corte dei Conti in origine

esercitava tale controllo su tutti gli atti dello stato e degli enti territoriali.

Oggi invece per effetto della legge n.20 del 94’ e della legge Cost. n. 3 del 2001 è

stato modificato l’art. 119 Cost. (l. n. 42 del 2009 integrata dalla l. n. 196 del 2009)

e quindi l’attività di controllo della Corte è limitata.

La Corte può effettuare il controllo preventivo di legittimità soltanto per atti statali

tassativamente indicati(es. spesa) e atti ministeriali a carattere normativo, non più

sugli atti degli enti locali.

Contemporaneamente si è mantenuto e valorizzato il controllo di gestione

sull’attività amministrativa degli enti stessi.

Per far si che l’atto produca gli effetti giuridici, il procedimento di controllo si

conclude con l’apposizione di un visto e la registrazione.

Visto e registrazione: sono successivi alla formazione, sono condicio iuris

dell’efficacia.

Se la verifica dà esito negativo, la Corte rifiuta di apporre il visto e di registrare

l’atto( diniego); può accadere che l’amministrazione interessata affinché l’atto

amministrativo produca effetti, può chiedere al consiglio minore una deliberazione

con cui si attesti l’apprezzabilità di quell’atto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Annie48 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Giurisprudenza Prof..