Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
I tipi di istituti studiati da Zeppa Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

Azienda: termine recentissimo. Il primo ad usarlo fu il rettore dell’Università di

Cafoscoli (MI), Gino Zappa, che aveva iniziato a studiare economia e sociologia

insieme.

Nel 1927, nel discorso d’apertura dell’anno accademico, per la prima volta usò

questa parola.

Da qui nacque l’economia aziendale.

Prima di questo evento l’economia era sostanzialmente divisa in due tipologie:

- La macroeconomia, studiata nelle università;

- La ragioneria, imparata solo direttamente solo sul lavoro

Poco dopo si iniziò a parlare di economia aziendale anche nelle università.

Zappa cerca di capire come i gruppi umani (oggetto di studio della

sociologia) si approccino all’economia.

I gruppi umani sono persone che si uniscono mosse da un obbiettivo

comune, vengono chiamati ISTITUTI.

CARATTERISTICHE DEGLI ISTITUTI:

- Formati da 2 i più soggetti;

- Hanno un obbiettivo comune;

- Durano nel tempo;

- Fondate su regole autonome che li differenziano dagli altri gruppi

BENI ECONOMICI: sono beni scarsi e a pagamento. Ad esempio l’aria che

respiriamo è un bene NON economico, al contrario l’acqua, sebbene prima

fosse considerato un bene non economico, è ora diventata un bene economico.

Per permettere il consumo dei beni economici gli istituti hanno a disposizione

due fonti: il lavoro e la gestione patrimoniale (eredità).

Gli istituti studiati da Gino Zappa sono 3:

1) LA FAMIGLIA, l’istituto più antico di tutti. È formata da due o più soggetti,

il loro obbiettivo comune è un sostegno reciproco di matrice etica, sono

legate da relazioni durature e hanno regole interne autonome per

collaborare e che diventano abitudini radicate date quasi per scontate.

ALL’INTERNO ESISTONO PROCESSI ECONOMICI DI CONSUMO DI BENI

ECONOMICI.

2) LE IMPRESE. Sono format da due o più soggetti, il loro obbiettivo comune

è guadagnare il più possibile, esistono per un dato periodo di tempo e

sono regolati da norme complesse di due tipologie: la prima tipologia è la

normativa, cioè una legge che impone alle imprese di determinare delle

regole, che potranno in seguito essere riportate all’interno di uno statuto.

La seconda tipologia invece comprende la decisione di regole totalmente

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora_draghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle aziende culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mozzoni Isabella.