Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
I principi economici in generale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I principi economici in generale

(artt. 41-47)

I principi economici in generale

Gli articoli dal 41 al 47 contengono i principi ispiratori del

nostro sistema economico, che è a Ciò

economia mista.

significa che sia i privati sia lo Stato svolgono un

importante ruolo nell’economia, poiché collaborano a

programmare e svolgere le differenti attività produttive e di

scambio indispensabili a soddisfare i bisogni della

popolazione.

L’iniziativa economica privata (art. 41)

Il primo comma di questo articolo stabilisce che l’iniziativa

cioè che i soggetti privati possono

economica privata è libera,

intraprendere e svolgere qualsiasi attività economica. Si tratta

di un principio che, in un passato ormai lontano (XVIII, e

XIX

inizi del secolo), caratterizzava i sistemi economici

XX

liberisti. La grande crisi economica del 1929 portò alla caduta

di tali sistemi rivelandone i limiti.

Il principio liberista è però sopravissuto nei sistemi a

economia mista, ma con alcune che anche la

limitazioni

nostra carta costituzionale (art. 41, comma 2).

In attuazione di questi principi sono state introdotte molte

norme per tutelare la sicurezza dei lavoratori, dell’ambiente

ecc.

La proprietà pubblica e privata (art. 42)

L’articolo 42 si riferisce alla proprietà. Esso indica due tipi di

quella e quella Diversamente dal

proprietà, pubblica privata.

sistema economico liberista, che ammette solo la proprietà

privata, il sistema a economia mista prevede anche la

proprietà pubblica, in quanto lo Stato e gli enti pubblici

posseggono numerosi beni e gestiscono direttamente o

indirettamente alcune imprese dette pubbliche. La proprietà

cioè il diritto dei soggetti priva ti di disporre e di

privata,

godere (cioè usufruire) delle cose, rispetto al passato non più

considerata come un diritto inviolabile, assoluto o,

addirittura, sacro dell’individuo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..