Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Paniere di Principi costituzionali Pag. 1 Paniere di Principi costituzionali Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Principi costituzionali Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Principi costituzionali Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Principi costituzionali Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Principi costituzionali Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Principi costituzionali Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Principi costituzionali Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Principi costituzionali Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERA C

Numero dei componenti; limitata componente non elettiva

Camera e Senato si differenziano essenzialmente per solo per il Senato; requisiti per l’elettorato attivo e passivo

Comuni, Province e Città metropolitane hanno potestà In materia di organizzazione e svolgimento delle funzioni loro

regolamentare attribuite

Chiedere alle Camere provvedimenti legislativi o esporre

Con l’esercizio del diritto di petizione i cittadini possono comuni necessità

Con le sentenze di accoglimento la Corte costituzionale Fondata la questione di legittimità costituzionale

dichiara

Con riferimento ai limiti alla libertà di domicilio, l’art.14, Prevedere una riserva assoluta di legge e una riserva di

comma 1 Cost. giurisdizione

L’illegittimità di una disposizione di legge o di atto avente

Con una sentenza sostitutiva la Corte dichiara forza di legge nella parte in cui prevede qualcosa anziché

un’altra

Contro le decisioni della Corte Non è ammessa impugnativa

LETTERA D

Dal tenore letterale del terzo comma dell’art.41 Cost. si Imprenditore

evince una visione dello Stato

Dall’art. 6 Cost. si evince un modello di Stato Pluralistico e sociale

Dopo il terzo scrutinio È sufficiente la maggioranza assoluta

Dopo la riforma del titolo V della Costituzione, ai sensi La competenza legislativa generale spetta alle Regioni,

dell’art.117 Cost. mentre allo Stato spetta la competenza nelle materie elencate

LETTERA E

E' una città metropolitana Milano/Napoli/Torino/Genova

Elementi fondamentali del sistema parlamentare sono: Capo dello Stato, Governo, Parlamento, corpo elettorale

Emanato il decreto di promulgazione, la legge viene del Ministro della Giustizia

pubblicata a cura: LETTERA F

Fanno eccezione alla regola del concorso I giudici onorari

LETTERA G

Gli articoli della Costituzione dedicati ai rapporti economici Gli artt. 35-47

sono

Gli aspetti fondamentali dello stato sono Popolo, sovranità, territorio

Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla Sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei

Legge ministri

Gli atti deliberati dal Parlamento secondo il procedimento legge ordinaria

disciplinato dagli artt. 70 ss. Cost. prendono il nome di:

Gli atti di alta amministrazione sono Sindacabili, in quanto atti amministrativi

Gli atti di indirizzo politico del Governo sono Insindacabili

Gli elementi costitutivi dello Stato sono i seguenti: popolo, territorio, sovranità

Gli emendamenti aggiuntivi in sede di conversione Hanno efficacia ex nunc

Gli ex Presidenti della Repubblica divengono Senatori a vita

Esprimono l’interesse del cittadino alle legittimità dell’azione

Gli interessi legittimi amministrativa

Sono adottati a maggioranza assoluta del Consiglio regionale

Gli Statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria e possono essere sottoposti a referendum

Gli Statuti delle Regioni ad autonomia speciale Sono adottati con legge costituzionale

LETTERA I

I 15 giudici della Corte costituzionale Derivano da una designazione mista

I beni che possono appartenere solo allo Stato rientrano Nel demanio necessario

I beni di cui lo Stato è proprietario nello stesso modo dei Beni patrimoniali disponibili

privati vengono denominati

I caratteri dei regolamenti sono Generalità, innovatività, astrattezza

I conflitti di attribuzione sono previsti a tutela Della divisione dei poteri e del pluralismo democratico

I correttivi al sistema elettorale proporzionale possono Clausole di sbarramento e premio di maggioranza

essere

I decreti-legge perdono efficacia sin dall’inizio, se non sono Sessanta giorni

convertiti in legge entro

I decreti-legge sono emanati dal Presidente della Repubblica

I decreti-legge sono pubblicati Sulla Gazzetta Ufficiale

I decreti legislativi sono atti aventi forza di legge

I diritti della personalità ritrovano il proprio nucleo 2 Cost.

fondamentale nell'art.

I diritti inviolabili dell’uomo Non possono essere oggetto di revisione costituzionale

Esprimono posizioni giuridiche soggettive di vantaggio

I diritti soggettivi concretantesi nel potere di agire per il soddisfacimento dei

propri interessi, protetti dall’ordinamento giuridico

I doveri di solidarietà sono espressi dall'articolo 2 Cost.

I giudici della Corte Costituzionale scelti direttamente dal 5

Presidente della Repubblica sono

I giudici della Corte Costituzionale sono Quindici

Per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal

I giudici della Corte costituzionale sono nominati Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme

magistrature ordinaria e amministrativa

Tra magistrati delle giurisdizioni superiori ordinaria e

I giudici della Corte costituzionale sono scelti amministrative, professori ordinari in materie giuridiche,

avvocati dopo venti anni di esercizio

I giudici sono soggetti soltanto Alla legge

I magistrati si distinguono fra loro Soltanto per diversità di funzioni

I membri del CNEL Possono essere revocati e sostituiti

Sono ricavabili da una interpretazione in chiave evolutiva del

I nuovi diritti testo della Costituzione

I pareri rientrano Negli atti non legislativi

I pareri sono privi di Efficacia vincolante

I partiti politici sono espressione di Pluralismo democratico

I partiti politici sono previsti dall'art. 49 Cost.

I Patti Lateranensi sono stati sottoscritti nel 1929

I poteri fondamentali dello Stato sono legislativo, esecutivo, giurisdizionale

I principi fondamentali sono previsti Negli artt. 1-12 Cost.

I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge

I rapporti civili sono disciplinati dagli artt. 13-28 Cost.

I rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica sono disciplinati 7 Cost.

dall'art.

I rapporti dello Stato con le altre confessionii religiose sono 8 Cost.

disciplinati dall'art.

I rapporti economici sono disciplinati dagli artt. 35-47 Cost.

I rapporti economici sono disciplinati dal titolo III, parte prima

I rapporti etico-sociali sono disciplinati dagli artt. 29-34 Cost.

I rapporti tra Stato e la Chiesa cattolica sono regolati Dai Patti Lateranensi

I regolamenti Non possono derogare alla Costituzione

I regolamenti Non possono derogare alla legge ordinaria

I regolamenti emanati nelle materie in cui manchi la

disciplina da parte di leggi o di atti aventi forza di legge Regolamenti indipendenti

prendono il nome di

I regolamenti governativi si collocano al livello: secondario

I regolamenti ministeriali si collocano al livello Sub-secondario

I regolamenti per la disciplina delle materie non coperte da

riserva assoluta di legge, per le quali la legge determina le Regolamenti delegati

norme generali regolatrici nella materia prendono il nome di

I regolamenti rientrano nel Diritto derivato

I regolamenti sono fonti di livello Secondario

I regolamenti sono sottoposti al visto e alla registrazione Della Corte dei conti

I trattati internazionali che sono di natura politica, o

prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano Legge

variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni

di leggi sono autorizzati con

I trattati istitutivi costituiscono Il diritto originario

Il 18 giugno 1946 fu eletto capo provvisorio dello Stato: Enrico De Nicola

Il brocado lex posterior generalis non derogat legi priori di specialità

speciali è un’applicazione del criterio:

Il brocado lex specialis derogat generali indica il criterio: di specialità

Il brocado lex superior derogat inferiori indica il criterio: gerarchico

Il brocardo lex posterior derogat legi priori indica il criterio: cronologico

Il CSM è presieduto Dal Presidente della Repubblica

IL CNEL è Un organo di consulenza delle Camere e del governo

IL CNEL è Un organo di rilievo costituzionale

Il codice dell’ambiente risale al 2006

Il complesso dei pubblici funzionari prende il nome di burocrazia

Il complesso di principi e norme di comportamento

effettivamente regolanti la società statale in un dato la Costituzione materiale

momento storico, in quanto conforme all'ideologia del

gruppo politico dominante costituisce

Il concetto di corpo elettorale esprime Una parte del popolo

Il concetto di popolo esprime Un insieme maggiore di quello relativo al corpo elettorale

Un organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela

Il Consiglio di Stato è della giustizia nell’amministrazione

Il Consiglio di Stato rientra tra Le giurisdizioni speciali

Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica

Il controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti Soltanto sugli atti del governo tassativamente individuati dalla

viene esercitato legge

Il controllo sulla costituzionalità delle leggi è rimesso: alla Corte Costituzionale

Il controllo sulla sussistenza dei casi straordinari di necessità

e urgenza del decreto-legge effettuato dalla Corte Successivo

Costituzionale ha carattere

Il criterio in base al quale si acquista la cittadinanza dei ius sanguinis

genitori prende il nome di:

Il criterio in base al quale si acquista la cittadinanza del luogo ius soli

di nascita prende il nome di: È adottato dal Governo e deve essere convertito entro 60

Il decreto-legge giorni con legge dal Parlamento

Il decreto-legge non può sospendere o derogare norme di gerarchico

rango costituzionale, in forza del principio

Il diritto al lavoro Esprime un indirizzo fondamentale per il legislatore ordinario

Il diritto al lavoro è sancito dall'art. 4 Cost.

Il diritto allo studio rientra nei Rapporti etico-sociali

Il diritto di associazione Non è soggetto ad alcuna autorizzazione

Il diritto di associazione incontra il limite Dei fini vietati dalla legge penale

Il diritto di azione si può quantificare come Diritto al processo

Il diritto di professare la propria religione è riconosciuto A tutti, con il limite dei riti contrari al buon costume

Il diritto di proprietà è sancito dall'art. 42 Cost.

Il diritto di sciopero si esercita Nell’ambito delle leggi che lo regolano

Il diritto di voto è sancito dall'art. 48 Cost.

È il diritto che risulta dall’interpretazione giurisprudenziale

Il diritto vivente è consolidata di determinate disposizioni di legge da parte dei

giudici comuni

Il documento solenne contenente i principi e le norme di

organizzazione dello Stato a prescindere dall'effettiva La Costituzione formale

applicazione degli stessi costituisce

Il dovere di contribuire alle spese pubbliche si applica A tutti

Sul principio di proporzionalità e sul principio di progressività

Il dovere di contribuire alle spese pubbliche si fonda delle imposte

Il dovere di cui al secondo comma dell’art. 4 Cost. è collegato Con i doveri di solidariet

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
39 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sucamilla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi costituzionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Rossi Talita.