Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
I prezzi di trasferimento Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I PREZZI DI TRASFERIMENTO

Il profit plan e gli altri indicatori di performance sono collegati ai mercati interni ed

esterni dell’impresa.

I MERCATI ESTERNI: includono i clienti, fornitori e mercati finanziari e sono

collegati alla redditività di lungo periodo . Occorrono delle misure che li colleghino

al profit plan.

MERCATI INTERNI: si creano quando i beni servizi vengono trasferiti da una

business unit ( o divisione) autonoma all’altra appartenenti alla stessa impresa .

L’impresa si serve dei prezzi di trasferimento per attribuire un valore a questi

beni/ servizi e formulare bene il profit plan e adattarli alle divisioni coinvolte.

è il prezzo delle transazioni fissato

I PREZZI DI TRASFERIMENTO

internamente per contabilizzare il passaggio di prodotti e servizi tra divisioni o

unità di business della stessa impresa (integrazione verticale e obiettivo

dell’economia di scala).

Esso valorizza e coordina i flussi operativi tra unità organizzative

interdipendenti, ognuna delle quali è responsabile della propria performance

economico finanziaria.

I prezzi dei beni e dei servizi che transitano da una divisione all’altra non

vengono determinati nelle transazioni dei mercati , creando distorsione nei

ricavi , nelle spese e nella redditività di ciascuna unit business,

per questo : ci sono i prezzi basati sul mercato e i prezzi bas at i sui dati

contabili interni.

Prezzi basati sul mercato = valore di mercato

la divisione venditrice A registra un trasferimento come una vera e propria

vendita .

IL RICAVO è uguale al prezzo che si sarebbe realizzato se il bene servizio fosse

stato venduto ad un cliente sul mercato esterno.

Il PREZZO registrato è lo stesso che la divisione a valle (B) avrebbe dovuto

pagare ad un fornitore nel mercato esterno.

QUESTO METODO SI UTILIZZA :

Se esiste un mercato attivo di riferimento per beni analoghi (listino)

se è possibile stabilire i prezzi basandosi su valori di mercato esterni.

Vantaggi : semplicità, obbiettività, valutazione accurata della performance

● S vantaggi :per molti beni e servizi oggetto di trasferimento interno non

● esistono mercati di riferimento.

I prezzi di trasferimento in base ai dati contabili interni :

quando i prezzi di mercato non sono facilmente reperibile (quasi sempre) , i

manager devono affidarsi ai dati contabili interni per poter stabilire i prezzi di

trasferimento.

TIPOLOGIE :

costo variabile

• costo pieno

• costo pieno+ margine

• prezzi negoziati

• dual princing

• costo delle attività (abc)

COSTO VARIABILE:

è il costo più basso tra quelli basata sui dati contabili , varia al variare della

produzione ( madodopera, materiali costi diretti esclusi i costi amministrativi).

Generalmente causano

una sottostima dei ricavi per la divisione a monte (a) rispetto a quelli che

➔ avrebbero potuto ottenere sul mercato.

La divisione a valle riceve i prodotti ad un prezzo inferiore rispetto a

➔ quelli di mercato.

Vantaggi :

è semplice e si può calcolare il margine di contribuzione ( ricavi e costi

• varibili)

Svantaggi :

1) trasferimenti di profitti da imprese a monte a valle.

2) Non incentiva le imprese a valle a cercare delle fonti di

approvvigionamento,

3) può spingere le divisioni a valle a praticare dei prezzi troppo bassi

4) può spingere le divisioni a monte a preferire i mercati esterni.

COSTO PIENO

leggermente elevato rispetto al costo variabile

è dato dai costi variabili + quota di costi indiretti (amministrativi ,

commerciali). Il costo pieno si calcola a partire da costo standard

Vantaggi : permette alla divisione a monte di recuperare i costi ;

• Svantaggi : risente delle imprecisioni dei processi di imputazione, i costi

• fissi delle divisioni a monte diventano variabili per quelli a valle (effetti

sulla redditività complessiva), la divisione a monte potrebbe preferire i

mercati esterni più convenienti

PREZZI NEGOZIATI

un prezzo concordato per garantire equità di performance ad entrambe le parti .

Costi standard diretti +quota di profitto (roce)

Vantaggi : equità

• svantaggi : porta via del tempo, i valori di profitto e di performance

• dipendono dalle capacità negoziali dei manager.

Costo pieno + margine

è il prezzo di trasferimento + elevato : la divisione a monte oltre a recuperare i

costi ha anche un margine di profitto, quindi viene applicato un mark up

vantaggi :

cerca di riflettere i prezzi di mercato,

➢ per la divisione a monte si accreditano tutti i profitti e ricavi derivanti

➢ dalla transazione interna .

Svantaggi:

l’impresa a valle è costretta ad acquistare ad un costo superiore al valore

dei beni ricevuti.

DUAL PRICING

alla divisione a monte si accredita il prezzo di mercato ,

alla divisione a valle si addebita il costo pieno

la prima non incontra svantaggi sul piano dei ricavi , la seconda beneficia

dell'approvvigionamento interno.

PREZZI DI TRASFERIMENTO BASATO SUL COSTO DELLE

ATTIVITA’

Si basa sugli activity based costed per costruire dei prezzi di trasferimento più

accurati :

Ci sono 4 tipi di costi:

costi riferiti al numero di unità

• costi riferiti ai lotti

• costi riferiti al prodotto

• costi riferiti alla fabbrica

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maria_136 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Di Berardino Daniela.