Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Letteratura moderna e contemporanea - poeti teologi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Letteratura e religione

Lezione 1: la “Scienza nuova” di Vico

L’età romantica è predisposta al rapporto letteratura/religione perché c’è

un’ansia di assoluto, misurare lesistenza quotidiana alla luce di valori più

grandi.

All’inizio dell’ 800 ha straordinaria fortuna un libro del ‘700 che nel ‘700 non

ebbe fortuna: “La scienza nuova” di Vico.

Con la Rivoluzione Partenopea del 1799 i patrioti cercano di rovesciare la

monarchia assoluta e instaurare la repubblica. Tutto finisce nel sangue e vi

sono molti esuli: sono i primi esuli del nostro Risorgimento. Questi esuli

vanno nella Francia rivoluzionaria e quando Napoleone riconquista l’Italia

settentrionale si stabiliscono a Milano. Tra loro ci sono Francesco Cuoco e

Francesco Lo Monaco, grandi amici di Manzoni: essi portano al Nord le opere

di Vico. Vincenzo Monti, rappresentante del neoclassicismo, pubblicò “La

scienza nuova”: Manzoni, ancora giovane, fu colui che ne corresse le bozze.

“La scienza nuova”è un libro di filosofia della storia. Vico studia la storia

cercando di capire come dall’uomo-bestia della preistoria di sia giunti alla

civiltà, al damerino incipriato del ‘700. Un po’ tutti i pensatori del ‘700

affrontano la tematica dell’incivilimento. Vico suddivide la storia in cicli,

ciascuno di 4 fasi.

Dall’età degli dei all’età della ragione: da una civiltà fondata su basi religiose

a una civiltà fondata su basi contrattuali. L’epoca illuminista aveva idolatrato

la ragione, ma il ‘700 è anche un secolo di rammolliti, cicisbei, talmente

avanzata da collassare su se stessa. La rivoluzione francese segnerà il

passaggio dalla società aristocratica a una società borghese.

Napoleone insanguinò l’Europa. Gli uomini di quel tempo, alla luce del libro di

Vico, lo interpretano come il ritorno alla barbarie, l’inizio di un nuovo ciclo.

Dettagli
A.A. 2014-2015
2 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.martinoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Langella Giuseppe.