Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
I parlamentari e le elezioni del Parlamento Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I parlamentari e le elezioni

del Parlamento

I parlamentari

I parlamentari si distinguono in deputati, se appartengono

alla Camera dei deputati, e senatori, se fan no parte del

Senato della Repubblica. La Costituzione attribuisce a tutti i

parlamentari determinate garanzie, chiamate immunità

tali da assicurare che la loro attività sia svolta

parlamentari,

del tutto liberamente e non subisca pressioni esterne. Le

immunità dei parlamentari comprendono le opinioni

e i nell’esercizio delle proprie funzioni, le

espresse voti dati

il (art. 68

immunità penali, divieto di mandato imperativo

Cost.). Per l’intera durata del loro incarico i parlamentari

(art. 69 Cost.).

percepiscono un’indennità

Le elezioni del Parlamento

Le sono consultazioni popolari con le

elezioni politiche

quali i cittadini, votando per alcuni candidati, scelgono chi li

rappresenterà in Parlamento.

Le elezioni variano a seconda del sistema elettorale

adottato, ossia le regole in base alle quali i voti che ciascuno

esprime vengono utilizzati per assegnare i seggi dei

parlamentari.

In generale, sono possibili due differenti sistemi elettorali:

il e il Con il

sistema maggioritario sistema proporzionale.

primo sistema l’elezione avviene solitamente sulla base di

cioè di porzioni di territorio dello

collegi uninominali,

Stato a cui è attribuito un unico seggio: quindi, solo il

candidato che ottiene più voti in ciascun collegio conquista

il seggio. Con il secondo sistema, invece, l’elezione avviene

sulla base di nei quali possono essere

collegi plurinominali,

eletti contemporaneamente più candidati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..