Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
I nuclei fondanti della Sociologia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I nuclei fondanti della Sociologia

Gli uomini sono, anzitutto, creature, corpi e, dunque, anche oggetti della

scienza sociale. Il tratto essenziale dell’uomo è proprio questo, il fatto che

siamo materia che condivide con il mondo una determinata situazione.

Con gli altri cerchiamo di rendere possibile una coesistenza e di

riprodurci.

Il primo nucleo fondante è il rapporto tra natura e cultura. Marx

sottolinea che l’uomo lavora per trasformare il mondo e renderlo vivibile.

Tuttavia, è anche vero che non siamo solo questo: abbiamo sicuramente

bisogno di mangiare, ma mangiamo solo quello di cui abbiamo bisogno?

Nutrirsi non risponde solo alla richiesta organica di cibo, ma appartiene al

contesto di azioni simboliche che definiscono le caratteristiche della

società. Secondo alcune teorie o scienze razziali e all’eugenetica, nate

durante il XIX secolo, l’essere biologico e i suoi comportamenti sono

collegati. Per esempio, il deviante, colui che è socialmente considerato

pericoloso, deve essere eliminato dalla società proprio per eliminare

quella combinazione biologica errata all’interno della società.

Una spiegazione solo biologica dei comportamenti umani è

conseguenzialmente rigida verso determinati gruppi sociali. Infatti,

durante gli anni ’70 del secolo scorso, Wilson (entomologo) propone la

teoria della socio-biologia. Egli tenta di unificare le scienze naturali con

quelle sociali, affermando con tesi fondate che i comportamenti delle

formiche erano legati anche al loro corredo genetico. Ciò, a suo avviso,

può essere esteso anche agli essere umani. Ma prima di Wilson, anche

Comte e Spencer proposero tesi unificate. Pareto, economista italiano,

invece, si rende conto che l’economia politica è fallace perché ha un’idea

astratta dell’uomo. Nell’azione umana, come sottolinea l’economista, ci

sono istinti e derivazioni (una sorta di involucro che giustifica i

comportamenti umani, celando i reali moventi).

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gcolonna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Petrosino Daniele.