vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mutamento Sociale
Il mutamento sociale è un fenomeno: - UNIVERALE: ogni società va incontro a processi di trasformazione, la sua stabilità è sempre relativa. - LIMITATO: non si assiste mai ad una trasformazione simultanea di tutte le strutture della società. Con il termine mutamento non si intende un cambiamento costante e processuale, ma un mutamento della struttura (dell'ordine interno) di una società. Per parlare di stabilità o mutamento è inoltre necessario riferirsi ad un'unità di tempo determinata. Del mutamento sociale ci sono state varie interpretazioni: - TEORIA CONFLITTUALE, TEORIA DEI SISTEMI E MATERIALISMO: bisogna considerare le cause e le direzioni del mutamento, le cause possono essere endogene (interne) o esogene (esterne). - CONCEZIONI INDIVIDUALISTE: c'è un mutamento sociale quando un numero critico di individui considera una struttura incapace di far fronte.alleproprie esigenze e cerca una struttura alternativa.
MODELLO DELLA DIFFUSIONE: si diffondono determinati caratteri appartenenti a varie società.
MODELLO DELL'ADATTAMENTO: le innovazioni vengono sviluppate nel sistema stessa in risposta a determinati eventi ambientali, il mutamento serve xla sopravvivenza di fronte alle minacce dell'esterno.
MODELLO EVOLUZIONISTICO: mutamento sociale e m. strutturale coincidono in quanto, il mutamento sociale presuppone un mutamento della struttura. Le cause del mutamento possono essere esogene (esterne, provenienti dall'ambiente) o endogene. Il mutamento sociale è caratterizzato da:
- MUTAMENTO TECNLOGICO: lo sviluppo dei materiali disponibili ad una società umana per la sopravvivenza e la sussistenza. Una società che va incontro allo sviluppo tecnologico conserva qualche elemento della fase precedete (CUMULAZIONE), ma può anche accadere che varie fasi evolutive siano in compresenza (IBIRIDAZIONE).
DIFFERENZIAZIONE E SOCIABILITÀ: a seconda dell'età ad ogni membro della società vengono assegnate diverse funzioni. Una volta avviata la divisione del lavoro essa ha come conseguenza una differenziazione sempre maggiore. La sociabilità è la nascita della società nel senso che vengono individuate delle procedure razionali di soluzione dei problemi.
TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA DI VALORI: si trasforma la religione, la scrittura e il diritto. Il cambiamento della religione avviene con una progressiva distinzione tra uomini e dei; la scrittura assicura la trasmissione e la decodifica dei valori e il diritto è usato per regolamentare i valori.
L'INDUSTRIALIZZAZIONE e la MODERNIZZAZIONE sono 2 aspetti del mutamento sociale. L'industrializzazione ha comportato un cambiamento tecnologico, una differenziazione sociale, una divisione del lavoro e una trasformazione dei valori. Con il termine modernizzazione si indica lo sviluppo delle
sensazioni. Durante la socializzazione primaria, l'individuo impara anche le norme sociali, i valori culturali e le abilità sociali di base. SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA: fase successiva alla socializzazione primaria, che avviene durante l'adolescenza e l'età adulta. Durante questa fase, l'individuo viene esposto a una varietà di contesti sociali e viene influenzato da diversi agenti socializzatori, come la scuola, il lavoro e i media. Durante la socializzazione secondaria, l'individuo acquisisce conoscenze e competenze specifiche per adattarsi ai diversi ruoli sociali che assume nella società. La socializzazione è un processo continuo che avviene durante tutta la vita di un individuo e contribuisce alla formazione della sua identità e personalità. Attraverso la socializzazione, l'individuo impara a comportarsi in modo appropriato in diverse situazioni sociali e a conformarsi alle norme e ai valori della società in cui vive.comportanti socialmente sanzionabili. Ad esempio attraverso il tono della voce l'altro significativo qualifica alcuni comportamenti e questi ultimi vengono fatti proprio dal bambino.
SOCIALIZZAZIONE SECONDARIA: processo di apprendimento che riguarda un adulto o chi ha compiuto la socializzazione primaria. Visto che l'adulto gode di indipendenza, in questa fase, all'altro significativo si sostituisce il GRUPPO DI RIFERIMENTO cioè un gruppo con modelli di comportamento ed aspettative con le quali la persone si identifica.
GRUPPO D'ASPIRAZIONE: gruppo al quali si pera di appartenere e per fare ciò si compie la SOCIALIZZAZIONE ANTICIPATORIA ovvero una sforzo x entrare a far parte di quel gruppo.
CAP 7: LE ISTITUZIONI
Modelli complessi di comportamento che in una società posseggono un certo valore edi conseguenza sono accettati dalla maggior parte di membri. Quando un comportamento viene accettato e si consolida nel tempo si parla di ISTITUZIONALIZZAZIONE.
Attraverso il CONTROLLO SOCIALE i comportamenti vengono regolati attraverso sanzioni negative o positive. Si ha un MUTAMENTO ISTITUZIONALE quando si compie una progressiva deviazione della norma in vigore e pian piano si arriva all'accettazione di un'altra norma. Le istituzioni sociali si distinguono per:
- Essere MULTIFUNZIONALI: coordinare contemporaneamente numerosi modelli di comportamento
- La loro finalità sociale: le istituzioni nascono dal comportamento dei singoli e tendono ad un continuo consolidamento
CAP 8: IL RUOLO SOCIALE
Per ruolo, in sociologia, si intendono quelle aspettative rivolte ad un soggetto che occupa una determinata posizione. Un ruolo nasce da forme di comportamento già consolidate. Il comportamento stabilizzatosi da luogo a POSIZIONI SOCIALI, cioè, alla collocazione della persona all'interno di una determinata struttura. Alla posizione sono annessi obblighi, aspettative e norme.
CONTROLLO SOCIALE: azioni con cui una società fa
Rispettare gli obblighi ad un individuo; può essere esercitato attraverso sanzioni positive e negative. È utile per far sì che un individuo agisca il più possibile in modo conforme al ruolo ideale. Tra i definitori del ruolo (chi stabilisce le aspettative) e i detentori dei ruoli (chi occupa una posizione) ci deve essere una continua comunicazione. Nello Stato ad esempio c'è un apparato formalizzato di controllo sociale: il parlamento fissa le norme, l'amministrazione provvede all'applicazione e la magistratura interviene in caso di violazione delle norme.
Tolleranza dei ruoli: Un ruolo sociale può consentire, imporre o proibire determinati comportamenti ma, visto che le aspettative connesse al ruolo non possono essere realizzate tutte contemporaneamente, l'individuo può dare (nei limiti) un'interpretazione personale al proprio ruolo.