vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il legame chimico: perché gli atomi formano legami
Il legame chimico è il risultato del desiderio degli atomi di raggiungere una maggiore stabilità energetica. Gli atomi cercano di avere una minore energia interna, quindi cercano di avere una configurazione atomica stabile.
Se due atomi si uniscono per formare una molecola, allora entrambi gli atomi raggiungono una maggiore stabilità. Ad esempio, gli atomi di elio, che sono gas nobili stabili, hanno una configurazione atomica in cui tutti i loro orbitali sono pieni.
Il legame ionico è il risultato dell'attrazione elettrostatica tra un atomo che cede elettroni e un atomo che li acquista. Gli atomi tendono a cedere o acquisire elettroni per raggiungere una valenza di 8 elettroni nel loro guscio esterno, seguendo la regola dell'ottetto.
L'effetto schermo ionico è la capacità di uno ione di schermare gli elettroni esterni da altri ioni. Questo effetto influisce sulla formazione di legami ionici.
Il legame metallico si forma tra due o più metalli, in cui gli elettroni esterni si muovono liberamente tra i gusci degli atomi.
Il legame covalente si forma quando due atomi dello stesso elemento o di elementi diversi condividono uno o più elettroni. Può essere polare o apolare, a seconda se uno degli atomi tira più dell'altro o se entrambi gli atomi tirano allo stesso modo.
ATOMO STESSO INTERAZIONI DEBOLE ESSERE DI POSSONO NATURA DIVERSA WISSIMBOLI DI NAZOTO ES mgnES Et.CIIII ICI siiLi e ÀcisiNa pmg N'ENENIINNENà 10 01G IN LEGAME DUE SOVRAPPOSIZIONE DEI AVVIENE SEMPLICE E I DUE ORBITALI NELLA CONGIUNGENE TRANUCLEI ILEGAME DI OVE ORBITA NOSOVRAPPOSIZIONE LATERALE SIMMETRIE OPPORTUNE DISTRUTTURE RISONANZA NON BEN STRUTTURE ALCUNE DI SONO DALLE DESCRITTE MOLECOLE III'mente construtture legami avere strutture multipli possono DifferentiI LEGAMI ANALOCNE multipli COPPIE CON SU Localizzati DI ATOMI 03ES OZONO èòp 9OOO OBENZENE Con ESEMPIO 6 1nu h nn4 yy menopiùEsistono con Elettronimolecole o8Disono RARE ABBASTANZA Alla Regola ECCEZIONIE ig 2528 Enyµ PITIP 9EESE INVSP pt33sS 425Es ACIDO solfidricol solforico ACIDO4,5043d tI oo in MITA 34p 3p3