vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legame covalente
Il legame covalente consiste nella condivisione degli elettroni mancanti al completamento dello strato orbitale di valenza. Il legame covalente si stabilisce fra atomi aventi uguale o molto simile elettronegatività.Legame covalente semplice
Es. Idrogeno: ha un elettrone sull'unità dell'1s, assomiglia al fluoro perché al primo periodo ha un solo orbitale. L'idrogeno si lega volentieri a se stesso, è il fenomeno più comune nella terra. I due orbitali di idrogeno si legano a creare un orbitale molecolare, nella zona di sovrapposizione gli elettroni risentiranno dell'efficacia del nucleo di origine e di quella che si è avvicinata. Le coppie di legame possono essere sostituite da un trattino, che rappresenta il legame stesso. Profilo dell'energia (-) per gli elettroni di legame al variare della distanza di legame. In un sistema exatomico (precedentemente atomico) giocano una serie di forze, responsabili.dell'atomo di ossigeno e degli atomi di idrogeno, sia orbitali orientati in altre direzioni. Questo permette all'acqua di formare legami idrogeno, che sono forti interazioni intermolecolari. I legami covalenti sono importanti per la stabilità delle molecole e dei composti chimici. Possono essere semplici, doppi o tripli, a seconda del numero di elettroni condivisi tra gli atomi. I legami covalenti sono più comuni tra atomi non metallici, ma possono anche formarsi tra atomi metallici. La formazione dei legami covalenti avviene attraverso la condivisione di elettroni tra gli atomi. Gli elettroni condivisi sono localizzati in orbitali che si sovrappongono tra gli atomi coinvolti nel legame. Questa condivisione di elettroni permette agli atomi di raggiungere una configurazione elettronica più stabile, simile a quella dei gas nobili. I legami covalenti possono essere polari o apolari, a seconda della differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti. Se la differenza di elettronegatività è bassa, il legame sarà apolare e gli elettroni condivisi saranno distribuiti in modo uniforme tra gli atomi. Se la differenza di elettronegatività è alta, il legame sarà polare e gli elettroni condivisi saranno attratti in modo più intenso da uno degli atomi. In conclusione, i legami covalenti sono fondamentali per la formazione delle molecole e dei composti chimici. Attraverso la condivisione di elettroni, gli atomi possono raggiungere una configurazione elettronica più stabile e formare legami chimici.Inter nucleare (legame direzionale), sia orbitali disposti al di sopra e al di sotto (legame ortogonale o laterale) della congiungente Inter nucleare dilegame.