vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I doveri del cittadino
(artt. 52-54)
Gli obblighi tributari (art. 53)
Tutti i cittadini sono tenuti ad adempiere agli obblighi
Lo Stato offre ai cittadini moltissimi servizi e, per
tributari.
tale motivo, deve sostenere costi decisamente elevati.
È sufficiente considerare i costi di servizi come l’istruzione,
la sanità, la difesa e la tutela del territorio, la costruzione
di strade, autostrade ecc. per rendersi conto di quali enormi
costi vengono periodicamente sostenuti dallo Stato (si
pensi alle spese per gli immobili, il personale, le
attrezzature necessari).
Per consentire ciò, tutti i cittadini devono contribuire alle
spese dello Stato attraverso il pagamento di ossia
tributi,
somme di denaro che devono essere corrisposte dai
cittadini e dalle imprese allo Stato o ad altri soggetti
pubblici..
La Costituzione, al fine di realizzare una maggiore equità,
ha però stabilito che ciascuno debba contribuire a queste
spese in base alle proprie capacità economiche e ha
improntato il sistema tributario a criteri di progressività.
In applicazione di questo criterio ogni persona contribuisce
in base alla propria ricchezza, in modo tale che chi ha
maggiori disponibilità economiche sia tenuto a contribuire
in maniera maggiore, mentre chi dispone di redditi più
bassi versi tributi minori