vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Affinché un diritto sia effettivamente tale
Deve avere due requisiti:
- Ad ogni diritto corrisponde un dovere, che sia un dovere di qualcun altro di garantire e tutelare ad altri il godimento di un diritto.
- Un diritto è tale se è giustiziabile, se è rivendicabile davanti ad un giudice.
La Costituzione e i diritti
Strumenti di garanzia dei diritti:
- Art. 138 Cost. - procedimento aggravato per le leggi costituzionali (implica la supposizione di limiti impliciti, tra cui la modifica dei diritti fondamentali e sociali)
- Controllo di costituzionalità delle leggi
- Riserva di giurisdizione: per la disciplina di particolari materie, soprattutto per decisioni che attengono alla restrizione della libertà dell'uomo, può intervenire solo ed esclusivamente l'autorità giudiziaria e in base alle disposizioni di legge (riserva di legge)
Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo come singolo e nelle
formazionisociali - l'art. 2 è una valvola aperta, perché comprende il riconoscimento anche di diritti che non sono espressamente citati nella Costituzione, di diritti dichiarati nel contesto internazionale, di nuovi diritti che sorgono con il cambiamento storico e con il progresso sociale.
Artt. 1 - 12: principi fondamentali;
Artt. 13 - 54: diritti e doveri dei cittadini
Art. 13: LIBERTÀ PERSONALE. Libertà fisica e psichica è inviolabile. Può essere soggetta a restrizioni con atto motivato dall'autorità giudiziaria nei soli casi e modi previsti dalla legge - eccezione: flagranza di reato.
Art. 14: INVIOLABILITÀ DEL DOMICILIO: Ogni luogo in cui la persona possa legittimamente "isolarsi" (escludere terzi), dove può svolgere attività connesse alla sua vita privata o di relazione. Es. casa, ufficio, stanza d'albergo, camper, automobile. Riserve di legge e giurisdizione.
Esistono 3 deroghe
all’inviolabilità del domicilio:
- Ragioni di ordine pubblico (indagini sul terrorismo);
- Ragioni di sanità ed incolumità pubblica (es. controllo dei cibi nei ristoranti);
- Ragioni economiche e fiscali.
Sulla base dell’art. 14, nel 1993 la Corte costituzionale ha istituito il diritto alla privacy, poi il diritto alla riservatezza dei dati personali.
Art. 15: LIBERTÀ E SEGRETEZZA DELLE FORME DI COMUNICAZIONE. Riserva di legge e di giurisdizione.
Art. 16: LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE E DI SOGGIORNO. Limiti: disposti dalla legge per motivi di sanità e sicurezza. Trattato di Shengen.
Art. 17: LIBERTÀ DI RIUNIONE: pacificamente e senza armi.
Luoghi:
- Luogo privato: non serve preavviso alle autorità
- Luogo aperto al pubblico (cinema, teatro, stadio): non serve preavviso alle autorità
- Luogo pubblico (piazza, strada): onere (obbligo) di preavviso alle autorità - non confondere con autorizzazione (per esercitare un diritto)
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
nonserve autorizzazione). L'autorità a cui si dapreavviso è il Questore, incaricato della curadell'ordine pubblico. Egli può vietare la riunioneper motivi di ordine o sicurezza pubblica, e puòindicare un ruolo alternativo dove poteresvolgerla.Cortei e processioni religiose sono riunioni inmovimento.Turbare o interrompere comizi politici sono reatipunibili penalmente.-Art. 18: LIBERTA' DI ASSOCIAZIONE. Senzaautorizzazione.Limite generale: divieto di riunione per finalitàvietate ai singoli per legge penale.Sono vietate le associazioni segrete e quelle acarattere militare che perseguono finalità politiche.-Artt. 19 e 20: LIBERTA' DI CULTO: libertà religiosa, dipropaganda e manifestazione religiosa limite buoncostume, esigenze di sicurezza, salute.Il principio di laicità dello Stato (artt. 7 e 8) permettela professione di varie fedi religiose.-Art. 21: LIBERTA' DI MANIFESTAZIONE DELPENSIERO con ogni
mezzo (scritto o verbale). Libertà di NON manifestare il pensiero. Libertà di informare e di essere informatià → pluralismo informativo: i cittadini devono ricevere informazioni e notizie da più fonti e punti di vista. Limite esplicito: buon costume (rispetto del pudore sessuale per non turbare soggetti sensibili). Limiti impliciti: onore e reputazione, diritto alla riservatezza, sicurezza (non diffusione di notizie segrete).
I diritti sociali → libertà positive
Art. 32: DIRITTO ALLA SALUTE: fondamentale diritto dell'individuo e interesse comune della collettività. Diritto alle cure.
Art. 34: DIRITTO ALL'ISTRUZIONE
Art. 38: DIRITTO ALL'ASSISTENZA E ALLA PREVIDENZA SOCIALE