Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
I congedi - schema delle principali caratteristiche dei congedi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I CONGEDI (= PERIODO DI COMPORTO)

Elementi comuni a Malattia, Infortunio, Gravidanza, Congedo parentale (≠ handicap,eventi particolari, formazione):

  1. Sospensione del rapporto stabilita da legge o da contr collettiva
  2. Corresponsione di retribuzione e contribuzione figurativa
  3. Computati nell’anzianità di servizio

1) MALATTIA

  • Di legge va dai 3 ai 6 mesi ma generalmente derogata in meglio da contrcollettiva
  • Può essere secco/per sommatoria
  • 50% della retribuzione media giornaliera, per i giorni di malattia indennizzabili dal 4° al 20°; percentuale crescente dal 21esimo giorno in poi.
  • Va certificata con certificato del proprio medico e inviato telematicamente all’INPS, e comunicato tempestivamente al datore nei tempi stabiliti dal contrcollettivo tramite sms o email super partes
  • Il controllo può essere effettuato solo da un medico (del servizio pubblico) in certe fasce orarie (10-12/ 17-19). Se il lavoratore non è reperibile, decade dal

diritto a qualsiasi trattamento economico fino a 10 gg. Alla secondavolta in cui non viene trovato, perde il 50% dell’indennità spettante per ilrestante periodo. Non sono da escludere possibili riflessi disciplinari.

2)INFORTUNIO- Diritto alla conservazione del posto fino a guarigione certificata dall’INAIL- Trattamento economico corrispondente al 100% della retribuzione- Il trattamento è a carico del datore per i primi 3 giorni, poi a carico dell’INAIL

3)GRAVIDANZA- Disciplinato da Testo unico sui congedi parentali- Divieto di licenziamento dall’inizio della gravidanza fino al compimento di unanno del cinno- Divieto di adibire la lavoratrice a mansioni faticose durante tutta la gestazione efino a 7 mesi dopo il parto- Divieto di lavoro notturno durante tutta la gravidanza fino al compimento di unanno- Divieto di lavoro: 2 mesi prima del parto (riducibili a 1) e 3 mesi dopo il parto(prolungabili a 4)- Obbligo di consegnare al datore il certificato

medico contenente anche la data del parto, trasmesso anche all'INPS dal SSN

Anticipazione del congedo per comprovati motivi di salute che metterebbero a rischio la salute del cinno e della madre

Può essere dato anche al padre (=congedo di paternità)

Indennità erogata dall'INPS pari all'80% della retribuzione

Si chiamano contributi figurativi quei contributi accreditati - senza onere per i lavoratori pubblici e privati - nei periodi in cui si è verificata un'interruzione o una riduzione dell'attività lavorativa. L'obiettivo, quindi, è quello di garantire una copertura contributiva anche in quei periodi in cui - per diversi motivi - non si può lavorare.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher softt98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle risorse umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Basenghi Francesco.