Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SESSUATA
1) fecondazione interna o esterna (principale)
2) formazione di una gastrula e poi di una planula
3) planula può direttamente dare origine a una efira saltando fase polipoide, in
altri casi la planula si fissa al substrato dando origine a un polipo che strobila
e e origina le efire
4) Crescita delle efire in individui adulti
5) Le gonadi sono aggregati di cellule specializzate di origine ectodermica (solo
idra) ed endodermica
- Classe ANTOZOI (solo stadio polipoide)
- Caratteristiche generali: singoli o coloniali, noti come coralli o coralli molli, cavità
gastrovascolare si dirama fino ai tentacoli presenta dei setti (invaginazioni) che
irradiano il corpo; 3 ordini esacoralli, ottocoralli, ceriantipatari
- Struttura: colonnare, con disco basale che aderisce al substrato, disco orale con
tentacoli e bocca, bocca con canale invaginato (stomodeo)[faringe] collegata al
celenteron, apertura boccale =fessura con sifonoglifi (docce longitudinali), corpo
suddiviso in camere dette setti decorrono parallelamente all’asse oro-borale possono
essere completi (raggiungono parete dello stomodeo) o incompleti (entrambi i
margini sono liberi), cnidociti su tentacoli, filamenti mesenterici settali terminali
(aconzie) che con la contrazione possono uscire e diventare cinclidi [funzione
difensiva]
- Sistema muscolare: Muscolatura radiale (intorno asse oro-borale e
longitudinale (parallela), circolare (sfintere) per discesa del celenteron,
no muscolatura antagonista quindi sifonoglifi tramite movimento ciliare pompano
acqua per riportare animale alle origini
- Riproduzione
Asessuata: gemmazione, scissione longitudinale, frammentazione
Sessuata: fecondazione esterna, zigote-planula-sterogastrula-polipo adulto
- Ottocoralli Sottoclasse octocorallia carattere diagnostico 8 tentacoli pennati
(pinnule) e 8 setti completi, autozoidi -sifonozoidi, 1 sifonoglifo e aconzie,
gonadi che pendono dalla superficie dei setti
- Gorgonie ordine Gorgonacea: laminare, cenosarco assiale che sorregge tutto,
CaCO3 spicole
- Sottordine scleraxonia: stile roccioso di gorgonia
- Sottordine calcaxonia: scheletro assile di gorgonia con lamelle concentriche
- Sottordine Holaxonia: spesso fruticosa
- Alicionacei (coralli molli) Ordine Alcyonacea: cenosarco ricco di soleni (zoidi)
- Pennatulacei (penne di mare) Ordine pennatulacea: oozoide e rachide distale
- Stoloniferi Ordine stolonifera: stolonati
- Esacoralli sottoclasse Hexacorallia carattere diagnostico sono tentacoli lisci e
setti sia completi che incompleti 6 o multipli
- Madreporari Ordine scleractinia: esoscheletro "corallite" dove si rifugiano i polipi,
massiccio scheletro di aragonite, cenosteo, ermatipici
- Attinie (anemoni di mare) Ordine actiniaria
- Zoantidi ordine zoantharia
- Antipatari (coralli neri) ordine Antipatharia
- Corallimorfari Ordine corallimorpharia
- Cerinatari (anemoni tubiformi) Sottoclasse ceriantharia esclusivamente singoli,
estremità aborale priva di disco pedale, vivono in strutture tubolari protettive
(fino ad alcuni metri di profondità), 2 corone di tentacoli assottigliati
all’estremità
- Cubozoi Classe CUBOZOA
- Caratteristiche: forma cubica dell’ombrella, polipi molto piccoli "cubo polipi", privi di
setti ma hanno grossi cnidociti alla punta dei tentacoli, velarium=velum ma
vascolarizzato, i tentacoli si originano dalle “pedalie”, gonadi molto evidenti, ropali
per complessi visivi
- Ciclo vitale: medusoide prevale su quella polipoide,
planula-cubopolipo-(gemmazione/metamorfosi)-medusa, copula sivikisi
- Carybdeidi ordine carybdeida: 1 singolo tentacolo per pedalia
- Chirodropidi Ordine chirodropida: + tentacoli per pedalia
- Scifozoi classe SCYPHOZOA
- caratteristiche: fase medusoide e polipoide ma prevale medusoide, esclusivamente
marini,abbondante mesoglea (sostegno, elasticità), simmetria tetramera, polipi
“scifostomi” minuscoli presentano 4 setti longitudinali che originano 4 sacche
gastriche contenenti 2 gonadi ciascuna che essendosi fuse 2 a 2 sono tot 4, canali a
fondo cechi “fossette sub genitali" che crea una corrente d'acqua per ossigenare le
gonadi, attorno al margine dell’ombrella si originano i tentacoli, bocca su
estroflessione del celenteron “manubrio” che si prolunga a formare le braccia orali,
celenteron si dirama con canali radiali che si riconducono a un canale circolare al
margine dell’ombrella
- Ciclo vitale:
Medusa fase sessuale- fecondazione
Polipo fase asessuale- strobilazione
- Stauromeduse ordine Stauromedusae: meduse capovolte adese al substrato,
neotenia
- Coronate Ordine coronatae: solco nell’ombrello che separa una porzione marginale
“corona” e una centrale, corona con lobi (pedalia) 1 tentacolo per lobo
- Semaeostomeae Ordine Semaeostomeae: sacche gastriche e gonadi 2 a 2, 4
braccia orali del manubrio molto lunghe
- Rizostomee Ordine Rhizostomeae: braccia orali estremamente ramificate a
contatto con l’esterno tramite ostioli, alcune non hanno piu cellule urticanti,
- Idrozoi classe HYDROZOA
- Caratteristiche: sia medusoide che polipoide zoidi (coloniali) oppure idra (solitari)
celenteron non settato, alcuni galleggianti-bentonici-pelagici.
rivestimento chitinoso detto “periderma”, ropali assenti ma presenti statocisti e
fotorecettori
Idromeduse presentano il velum
Gastrozoidi: alimentazione
Dattilozoidi: difesa
Gonozoidi: riproduzione
- ciclo vitale: la medusa è la fase sessuale se polipoide soppressa allora anche
asessualmente, il polipo è la fase asessuale ma se medusoide soppressa allora
anche sessuale.
Ciclo con polipo e medusa presenti: alternanza polipoide coloniale e medusoide,
uovo-planula-colonia idroide-blastozoidi gemmano actinule
Ciclo con polipo assente: planula-actinula-idromedusa, asessuale (gemmazione
dal manubrio o dall’ombrella)
Ciclo con medusa assente: gonadi su epidermide, idra maschio rilascia
spermatozoi in acqua che raggiungono ovario femminile, uova fecondate vanno
incontro a sviluppo e segmentazione sulla superficie dell’idra, lo zigote poi migra
verso il substrato
- Idroidi Ordine Hydroida: coloniali o solitari, 90% degli idroidi, possono presentare
fase medusoide, divisione delle cellule in gastrozoidi-dattilozoidi-gonozoidi, talvolta
strutture di protezione dei polipi “teche”, gastrozoidi che producono meduse sono
detti blastozoidi se techato gonangio, le gonadi dei polipi solitari hanno origine
gastrodermica, in simbiosi con bivalvi e tunicati
- Sottordine Anthomedusae (atecati): ombrella più allungata a tulipano, colonie
prive di teca come l’idra, coralli di fuoco
- Sottordine Leptomeduse (Tecati): ombrella schiacciata, teca di periderma
- Trachyline Ordine Trchylinae: privi di stadio polipoide, actinula da planula
- Sifonofori Ordine siphonophora: colonie pelagiche o galleggianti, all’aspetto,
organismi simili a meduse, molti bioluminescenti,divisione di funzione degli zoidi
- Struttura:
A) Polipo assiale:
1) Pneumatoforo: riempie di gas per galleggiamento
2) Scifonosoma: asse sulla quale si diramano gli zoidi
3) Bocca del polipo assiale
B) Polipi di movimento:
4) Nectofori: meduse che propellono alla colonia espellendo acqua
C) Cormidio: Gruppi di zoidi con funzioni diverse
5) Brattea: Lamella con mesoglea piu o meno indurita
6) Dattilozoidi: ricchi di cnidocisti
7) Gonozoidi: funzione riproduttiva
8) Gastrozoide: zoide deputato alla nutrizione, cattura tramite un lungo ”tentacolo
pescante”
9) Cistozoide: zoidi ridotti a poro per escrezione, filamento “palpaculo” privo di cnidocisti
D) Cormidio giovane in formazione: sopra i cormidi maturi si formano quelli più
giovani, la colonia cresce per aggiunta di cormidi non per aggiunta di polipi
- Sottordine Cystonectae: lungo scifonosoma, pneumatoforo, gastrozoidi con
tentacoli pescanti
- Sottordine Calycophorae: nectofori campaniformi coinvolti nella locomozione,
assenza di pneumatoforo,scifonosoma ricco di tentacoli urticanti
- Sottordine Physonectae: pneumatoforo con poro per controllare il galleggiamento,
nectosoma apicale, gastrozoidi con tentacoli pescanti, singolo uovo fecondato
- Condrofori Ordine Chondrophora: organismi galleggianti coloniali alla deriva,
colonia si sviluppa intorno a un disco chitinoso rigido, disco con vela per spostarsi
con il vento, si nutrono di plancton, strato di zoidi che riveste superiormente lo strato
chitinoso “zattera”, riproduzione tramite rilascio di gonozoidi
- Actinulidi Ordine Actinulida: animali interstiziali tra i granelli di sabbia, le larve
sembrano actinule no fase polipoide
5)CTENOFORI phylum ctenophora
- Caratteristiche generali: Individui una volta compresi nei celenterati come gli
cnidari per la presenza di una cavità gastro vascolare, ora phylum a sé per la
presenza do pettini o cteni (ctenofori= portatori di pettini)
Organismi diblastici con ecto/endoderma e mesenchima, simmetria doppia biraggiata
con un asse di simmetria stomodeale (oro-aborale) e uno tentacolare, bocca=
stomodeo e 1 o 2 pori anali, presenza di cellule adesive colloblasti, organo di senso
apicale (statocisti), 8 file di cteni derivanti da agglutinazioni di ciglia, muscolatura
liscia di cellule mioepiteliali, strutture gelatione nelle tasche dei tentacoli per
sostegno, bioluminescenza, no organi di scambio gassoso (per diffusione)
escrezione e circolazione, gonadi in canali meridiani
- Ecologia: organismi pelagici con alcune eccezioni bentoniche, larve simili a
zooplancton, filtratori o predatori
- Movimento: organismi più grandi in grado di muoversi tramite battito metacronale
delle ciglia, grazie ai pettini, 8 file di cteni parallele all’asse oro-aborale, ogni ctene è
l'agglutinazione di ciglia, coordinazione ad opera dell’organo apicale e plessi nervosi
sotto i pettini
- Colloblasti: funzione analoga ai cnidoblasti ma al posto di secernere tossine
secernono sostanze mucigene appiccicose, localizzati nei tentacoli
- Alimentazione: se presenti tentacoli i colloblasti sono usati per predare, altrimenti
avviene per inglobamento grazie ad allargamento della cavità orale traite
muscolatura liscia, digerito nella faringe
- Sistema nervoso: rete neurale ma organo apicale, composto da campana formata
da ciglia agglutinate, statolite di natura minerale, quattro fasci bilancieri connessi ai
pettini che captano le oscillazioni
- Riproduzione: monomorfi olopelagici eterogonici, ermafroditi sufficienti, gonadi nei
canali meridiani, sviluppo indiretto con larva “cidippide”, fecondazione esterna
- Tentacolati Classe tentaculata
Tentacoli con colloblasti
- Atentacolati